NOLEGGIO LUNGO TERMINE PRIVATI

Il Noleggio Lungo Termine è una innovativa formula di mobilità sicura e conveniente, dapprima nata per le società e per i possessori di partita iva, e poi sviluppatasi anche per le persone fisiche. Negli ultimi anni, il Noleggio Lungo Termine, è stato rivisitato nelle sue condizioni d’accesso in modo da offrire questo servizio anche ai non possessori di partita iva: nasce così il Noleggio Lungo Termine Privati.

Si sta sviluppando, dunque, un nuovo concetto e una nuova economia della mobilità, che porta i Privati a considerare l’auto un solo mezzo di trasporto e non più come un investimento. Il Noleggio Lungo Termine per Privati nasce infatti proprio da questo diverso approccio verso la mobilità quotidiana. Non si avverte più la necessità di investire capitali per rendere la propria auto un bene di proprietà.

Noleggio-Lungo-termine-privati-1.jpg

Le offerte dedicate ai privati: servizi modulari e senza anticipo

Così nel tempo sono nate e si sono sviluppate offerte sempre più personalizzate e dedicate ai clienti privati e alle loro esigenze. Sono stati condotti studi e ricerche statistiche per arrivare a comprendere fino in fondo l’uso dell’auto. Non solo, si sono studiate anche le necessità quotidiane dei privati. Si è arrivati in questo modo a definire tariffe competitive con possibilità di servizi modulari oppure “all inclusive”, sempre mantenendo il focus sulla convenienza e alla portata di tutti.

Il noleggio lungo termine privati conviene?

Il Noleggio Lungo Termine Privati è conveniente, vantaggioso e sicuro. Ecco perché un privato dovrebbe scegliere questa formula sempre più conveniente:

  • Certezza dei costi: un solo canone mensile fisso e pianificato in cui tutto è incluso (servizi, bollo, assicurazione, manutenzione ecc). Non esiste nessun tipo di costo aggiuntivo e inaspettato
  • Risparmio: cambiando auto ogni 3/4 anni, grazie alle proposte di Noleggio Lungo Termine Privati su modelli citycar e utilitarie, si può risparmiare fino al 30%;
  • Zero Problemi: niente più preoccupazioni per scadenze e per pratiche amministrative, nemmeno il pensiero di dover rivendere il proprio usato;
  • Sempre informato: Una rete di consulenti fornirà informazioni a 360° e aggiornamenti sul mondo dell’auto e in generale sul Noleggio Lungo Termine.

Tra le soluzioni più vantaggiose e convenienti per il noleggio lungo termine a privati, troviamo la formula “Be Free” sviluppata dal gruppo FCA sulle vetture dei marchi FiatAlfa RomeoJeep e Lancia. Si tratta di una soluzione di mobilità innovativa con un contratto flessibile e modulare dalla durata di 48 mesi – 60.000 Km – senza anticipo e con la possibilità di restituire la vettura dopo un anno senza penali.

Noleggio-a-lungo-termine-priveti.jpg

Be-Free e Be Free Plus: soluzioni apposta per i privati

Il Be Free è una prerogativa esclusiva del Noleggio Lungo Termine Privati. E’ dedicato unicamente ai Privati, i quali, potranno scegliere tra diversi modelli e altrettanti allestimenti diversi, con canone di noleggio a partire da 209€, iva inclusa.

La formula del noleggio lungo termine a privati, con servizio Be Free, comprende nel contratto i seguenti servizi:

  • Assicurazione RCA;
  • Tassa di proprietà;
  • Assistenza stradale.

Per i privati che necessitano di maggiore copertura e di ulteriori servizi è stata pensata una soluzione specifica e più articolata, Be Free Plus, che prevede in aggiunta alla soluzione base:

  • Assicurazione furto e incendio;
  • Manutenzione ordinaria;
  • Manutenzione straordinaria;
  • Assicurazione Kasco (per la riparazione dei danni);

Un ulteriore punto a favore per il Noleggio Lungo Termine Privati è la possibilità, valida per le soluzioni Be Free e Be Free Plus, da parte del cliente privato di poter chiudere in anticipo dopo il 12° mese di noleggio senza nessuna penale per chiusura contratto.

La possibilità inoltre di poter noleggiare un’auto a lungo termine senza dover versare alcun anticipo, è senza dubbio un incentivo in più per la scelta della formula del noleggio a lungo termine da parte dei privati. Non sempre, infatti si dispone di capitale da poter mobilitare per un anticipo. Allo stesso tempo, non si hanno sempre i mezzi per potersi esporre finanziariamente verso le banche. Questo concetto vale sia per il noleggio lungo termine privati che per le aziende o i professionisti. In questo senso il noleggio lungo termine senza anticipo rappresenta una vantaggiosa alternativa.


Noleggio a breve e lungo termine, la “ricetta partenopea” di B-Rent

L’azienda ha presentato al World Travel Market il piano di espansione nazionale per l’offerta di servizi di mobilità a noleggio per privati e imprese


160241852--029eaa4a-d6dc-4845-83a7-560c23f5ff54.jpg

Tour operator, agenzie di viaggi e intermediari per consolidare l’offerta di noleggio a breve termine, rafforzando il rapporto diretto con la clientela consumer e offrendo a quella aziendale un network capillare distribuito su tutto il territorio nazionale. Il tutto con un’apertura significativa ai servizi di noleggio a lungo termine per aziende, partite Iva e privati.
 
Queste le principali direttrici del piano nazionale di espansione annunciato da B-Rent – azienda partenopea attiva su tutto il territorio italiano dal 2011 e guidata dal CEO e fondatore Vincenzo Brasiello – in occasione della partecipazione al World Travel Market (WTM), la fiera-evento internazionale di riferimento per il settore del turismo in programma in questi giorni a Londra.
 
Nella locazione auto a breve e a lungo termine B-Rent ha registrato negli ultimi 3 anni un incremento del giro d’affari del 230% che la porterà a chiudere il 2017 con 6,8 milioni di euro di fatturato e a porsi come alternativa made in Italy ai tradizionali player multinazionali del settore. Rosee sono anche le previsioni per i prossimi tre anni per i quali si stima una crescita del business del 620%.
 
Per raggiungere gli obiettivi attesi B-Rent ha approntato un piano di attività che avrà come principale obiettivo il rafforzamento del rapporto con la clientela consumer e con quella corporate. Diverse le novità programma. Entro fine anno sarà online un nuovo portale, progettato in base ai più moderni criteri di usabilità e sicurezza, con l’obiettivo di fornire in modo immediato e trasparente al driver tutte le informazioni di cui necessita per prenotare la propria vettura.
 
Entro la stessa data l’azienda lancerà un innovativo servizio di web check-in, accedendo al quale l’utente prenoterà la vettura da noleggiare, ricevendo indicazioni anche sul relativo numero di targa e, al momento del ritiro, potrà prelevarla evitando code al desk.
 
Nei prossimi mesi al rinnovamento dell’offerta digitale si affiancherà anche un rafforzamento della flotta e della presenza nei centri nevralgici per l’offerta turistica e business del nostro Paese, con le nuove aperture di punti vendita nelle principali stazioni e aeroporti nazionali.
 
Oggi B-Rent può contare su un network che affianca alla presenza nei principali centri cittadini quella in posizioni strategiche, come ad esempio nelle stazioni ferroviarie di Napoli, Milano, Roma Termini e Salerno e presso gli hub aeroportuali di Capodichino, Milano Malpensa, Milano Linate e Olbia.
 
Obiettivo dei prossimi 15 mesi è la copertura dell’intera tratta dell’alta velocità, da Firenze a Verona passando per Bologna e Venezia e l’ingresso negli aeroporti di Fiumicino, Orio al Serio, Torino, Catania e Venezia.
 
“In un mercato del rent-a-car sempre più orientato alla ‘guerra sui prezzi’, i punti di forza della nostra offerta”, evidenzia il Direttore Commerciale di B-Rent Maurizio Corvino, “sono servizi  flessibili e  modulabili sulla base delle reali esigenze di mobilità del cliente, con  pacchetti che vanno da un giorno a oltre i 3 anni, e una flotta full liners che può contare anche su furgoni, moto, veicoli luxury, ibridi ed elettrici”.
 
L’offerta di servizi dell’azienda si è, infatti, arricchita da quest’anno di uno specifico team commerciale focalizzato esclusivamente sull’offerta di noleggiolong term che ha riscontrato da subito un forte interesse di piccole e medie imprese e partite IVA del territorio spesso spinte verso la locazione dai crescenti costi di gestione (su tutti i premi assicurativi) del bene auto. Obiettivo dei prossimi 15 mesi è raggiungere i 2.000 contratti.


Nuova Hyundai Kona: “Perfetta per noleggio a lungo termine e flotte aziendali”

di Antonella Pilia 

La nuova Hyundai Kona è approdata sul mercato italiano. È una vettura decisamente interessante per il target delle flotte aziendali. Per comprenderlo meglio, abbiamo intervistato Marone Vallesi, sales director di Hyundai Motor Company Italy.

Esterni-nuova-Hyundai-Kona.jpg

NUOVA HYUNDAI KONA: IL POSIZIONAMENTO NELLE FLOTTE AZIENDALI

Non ci sono dubbi sulle potenzialità del modello, che vi abbiamo presentato in anteprima alla premiére milanese dello scorso giugno, nel comparto corporate“La nuova Kona rappresenta il primo Suv compatto di Hyundai che risponde a una domanda sempre più in crescita nel segmento B-Suv. Sviluppata su una piattaforma nuova, mostra linee audaci e un carattere fortemente distintivo offrendo un’esperienza da vero Sport Utility Vehicle spiega Vallesi.

Approfondisci: il listino e gli allestimenti proposti dalla Casa coreana

“Il nuovo Suv si pone l’obiettivo di diventare un modello di punta anche nel mondo delle flotte e soprattutto nel noleggio a lungo termine, dove Hyundai ha ampi margini di crescita” aggiunge Vallesi.

VALORE RESIDUO, UN PUNTO DI FORZA

L’alto valore residuo garantito della nuova Hyundai Kona è un aspetto cruciale anche per quanto riguarda il noleggio a lungo termine. Un aspetto grazie al quale “il nuovo B-Suv sarà disponibile ad un canone di noleggio molto competitivo” assicura il manager.

“Sicuramente Kona rafforzerà ulteriormente la nostra proposta nel canale B2B, che ha il suo cuore nell’offerta della famiglia i30, sia in versione 5 porte che wagon, e della gamma Ioniq spiega Vallesi.

Leggi anche: la nostra prova della Ioniq

ALLESTIMENTI  E MOTORI

Anche se una versione Business non è al momento presente in gamma, abbiamo sempre un occhio di riguardo per il comparto flotte. Un esempio è rappresentato dalla Kona in versione Comfort + Plus Pack, che propone: cerchi in lega da 17”, climatizzatore automatico e volante rivestito in pelle, e il nuovo Multimedia Sound System da 7”, che supporta sia il sistema Apple CarPlay che Android Auto.


Source: FleetMagazine, https://www.fleetmagazine.com/nuova-hyundai-kona-noleggio-lungo-termine-flotte-aziendali/

Noleggio auto a lungo termine, ecco qualche consiglio da seguire

Se l’idea di noleggiare un’auto a lungo termine vi conviene, potete affidarvi alla competenza e ai servizi offerti da DifferentService, società che offre ai propri clienti una formula di base più agevole e conveniente, rispetto al leasing o all’acquisto poiché permette di liberarsi da oneri burocratici, amministrativi e di manutenzione, semplicemente pagando un canone fisso al mese. Non vi resta che scegliere l’automobile che più si adatta alle vostre esigenze e lavorare con tranquillità, senza pensieri.

carpooling_automobile_guida-555x370.jpg

 

Hai mai pensato al noleggio a lungo termine? Forse non tutti sanno che, nel mondo dell’autonoleggio, esiste questa opzione. Se volete approfondire questa pratica, allora continuate a leggere questo articolo, dove ci concentreremo proprio sulle modalità di prenotazione di un’auto su un periodo di tempo più dilatato.

Il noleggio a lungo termine è una pratica scelta, principalmente, per i liberi professionisti, in possesso di partite iva. Rappresenta un modo per ottenere un’automobile senza acquistarla e pagare rate per diverso tempo. Si può noleggiare a lungo termine, soprattutto per svolgere la propria attività aziendale. Di recente, le cose sono cambiate e molte società di noleggio danno ora la possibilità anche ai privati di noleggiare una vettura, utilizzando il proprio codice fiscale e non necessariamente la partita IVA, come fanno le aziende.

Per prenotare un’auto a noleggio su lungo termine, oltre al codice fiscale e alla partita IVA è necessario esibire il bilancio annuale, qualora è l’azienda a  farne richiesta, mentre il privato dovrà avere a portata di mano la busta paga. Questi documenti sono fondamentali, al fine di effettuare i controlli finanziari e capire se la situazione economica è favorevole per avviare la pratica di noleggio.

Il funzionamento è semplice: ogni mese, bisogna pagare una quota fissa per un periodo determinato e per una percorrenza prefissata, che copre tutti gli oneri per l’uso del veicolo, ossia assicurazione, Kasko, imposta di circolazione, manutenzione. Esclusi solamente le multe che eventualmente si contraggono multe o si debbano pagare parcheggi e pedaggi. Anche il carburante è escluso dalla quota di pagamento su base mensile. Il periodo di noleggio può variare dai 24 ai 48 mesi e le percorrenze massime arrivano, all’incirca, a 80 mila chilometri. Dopo il periodo del noleggio, inoltre, la macchina può essere riscattata a un prezzo prestabilito. Può essere intestata al cliente stesso o a un’altra persona da lui designata o, in alternativa, riconsegnata alla società noleggiatrice.

Se l’idea di noleggiare un’auto a lungo termine vi conviene, potete affidarvi alla competenza e ai servizi offerti da DifferentService, società che offre ai propri clienti una formula di base più agevole e conveniente, rispetto al leasing o all’acquisto poiché permette di liberarsi da oneri burocratici, amministrativi e di manutenzione, semplicemente pagando un canone fisso al mese. Non vi resta che scegliere l’automobile che più si adatta alle vostre esigenze e lavorare con tranquillità, senza pensieri.


Post originale su Arezzo Notizie

Fleetblog NLT Dashboard by Dataforce – Dati NLT consolidati a settembre 2017

dataforce_settembre2017.jpg

ALD leader del mercato. Il cruscotto sull’andamento del mercato del NLT vetture e veicoli commerciali dà visibilità del dato consolidato non solo nei comparti Top, Captive e Medium, ma anche per singolo player, con la classifica per volumi e quota di mercato aggiornata al mese di pubblicazione, un’esclusiva Dataforce. Nei primi 9 mesi del 2017 il noleggio a lungo termine ha immatricolato circa 225.000 veicoli (Passenger Cars più Light Commercial Vehicles), per l’esattezza 224.920, con una crescita rispetto allo stesso periodo del 2016 dell’11,1% (sono oltre 22.000 unità in più). Nel mese di settembre, alla chiusura del terzo trimestre, però, la crescita delle immatricolazioni sembra avere un po’ esaurito la spinta propulsiva dei mesi scorsi: il saldo positivo è stato solamente del 3,2%. A crescere di volume sono state le società NLT Top, cioè i player “generalisti”, trainati da ALD Automotive, mentre gli operatori “captive” hanno segnato il passo (-3,6%). Elevata la crescita dei piccoli e dei medi, ma si tratta di cifre molto piccole. La vera novità di settembre, comunque, è stata il cambio al vertice della graduatoria: la leadership nel noleggio a lungo termine è da questo mese appannaggio di ALD Automotive, che ha scalzato dalla prima posizione il competitor che tradizionalmente aveva dominato il mercato fino a questo momento, Leasys. La società controllata dal Gruppo bancario francese Société Générale, con un volume di immatricolazioni di 49.023 unità (Passenger Cars + Light Commercial Vehicles), ha raggiunto una quota di mercato del 21,8% (era del 19,1% lo scorso anno), grazie all’incremento di settembre che è stato del 27,1%. Nei primi 9 mesi del 2017 ALD ha targato ben 10.461 veicoli in più, distanziando Leasys di oltre 2.000 targhe. Alla captive di FCA Bank non rimane che il secondo posto, con una quota del 20,8% (era del 22,3% nel 2016), pur avendo fatto segnare quest’anno un tasso di crescita del 3,8% (+1.712 unità). Al terzo posto è Arval, che è in calo abbastanza accentuato: da gennaio a settembre ha immatricolato 38.702 vetture e veicoli commerciali leggeri (-11%), raggiungendo una market share del 17,2%. La sua quota nel 2016, quando era seconda assoluta a breve distanza dietro a Leasys, era del 21,5%. La sua posizione sul gradino più basso del podio del NLT è comunque salda: LeasePlan, che pur sta attraversando un 2017 in ottima forma perché è cresciuta più della media del mercato (+13,8% rispetto all’11,1% del totale delle immatricolazioni di NLT), ha targato 31.238 veicoli, con una quota di mercato del 13,9%. Da segnalare, nelle posizioni di rincalzo, le eccellenti performance di Volkswagen (saldamente quinta in graduatoria, +23,6%), Athlon (+43,5%) e delle due captive francesi Renault-Nissan (+105,5%) e PSA (+248,2), ma soprattutto la formidabile scalata della giovane società emiliana Sifà, che ha sorpassato PSA in classifica ed è cresciuta del 107,3%.


Post originale su Fleetblog