Speciale Ecobonus: tutte le auto elettriche e ibride da comprare con gli incentivi

811019.jpg

L'ecobonus è stato ufficializzato ma la domanda che tutti si pongono è: quali auto elettriche e ibride posso comprare beneficiando degli incentivi? Il calcolo è semplice sulla carta e i paletti sono rappresentati dal costo (61.000€ IVA inclusa) e della fascia di emissioni, se non fosse che l'emendamento ha deciso di prendere in considerazione il ciclo NEDC nel periodo in cui tutti iniziano a comunicare i dati WLTP.

Tutti i dettagli sull'Ecobonus, Ecotassa, entità incentivi auto elettriche ed ibride (con e senza rottamazione) e sgravi fiscali per installazione di wallbox.

Guida a prova di super pigri: di seguito trovate i link di approfondimento a recensioni e anteprime dei modelli citati e, per agevolare gli interessati all'eventuale acquisto, i prezzi(forbice tra versione d'ingresso e top di gamma) e link diretti ai configuratori online ufficiali (quando presenti).


Fonte: HD Motori

Europcar lancia il noleggio a medio termine per le aziende

Europcar entra nel mercato italiano del noleggio a medio termine con un prodotto pensato per rispondere alla domanda di flessibilità delle aziende.

Mid Term Flex è il noleggio auto e furgoni che copre durate comprese tra i 3 e i 24 mesi e offre alle aziende un’alternativa per liberarsi dai vincoli del noleggio a lungo termine ma anche dai costi legati alla proprietà dei veicoli.

Mid Term Flex prevede 2 formule: la prima, con una durata del noleggio di almeno 3 mesi, garantisce al cliente la massima libertà sulla durata; la seconda a fronte di un impegno minimo di 9 mesi permette di risparmiare sui costi. Le aziende possono individuare la soluzione su misura per le proprie esigenze scegliendo diverse combinazioni di servizi e modulando chilometraggio e durata.

«Quello a cui stiamo assistendo negli ultimi anni è il progressivo assottigliarsi dei confini tra breve e lungo termine, con la conseguente definizione di un mercato medium term, finora non presidiato in maniera strutturata e che nel prossimo futuro diventerà terreno di confronto per gli operatori del settore. Per noi la definizione di un’offerta Mid Term per le aziende è strategica per intercettare nuovi target di clienti o per offrire un portafoglio di soluzioni di mobilità ancora più completo alla clientela», afferma Riccardo Mastrovincenzo, marketing & direct sales executive Europcar Italia.


Nel Noleggio a Lungo Termine in campo anche Concessionari e Costruttori

di Nicola Desiderio

ROMA - L’unico dei canali del mercato a presentare il segno positivo è il noleggio a lungo termine (+4,3%). Provvidenziale è l’ulteriore suddivisione che l’Unrae ci fornisce e che ci mostra come la migliore performance (+6,1%) sia quella del segmento delle cosiddette “captive”, ovvero di quelle società che sono diretta emanazione delle case automobilistiche. I dati parlano chiaro: da gennaio ad ottobre, 4 auto su 10 immatricolate a noleggio a lungo termine provengono dai bracci finanziari dei costruttori e non dalle società “pure” di servizio.

Un segnale chiaro che le grandi firme dell’automobile stanno spingendo per recuperare il tempo perduto in questo campo, magari anche ristabilendo contatti con il mondo del noleggio a breve termine, come dimostra l’acquisto di Winrent da parte di Leasys, società di NLT del gruppo FCA. Un segnale che ribadisce l’importanza dei concessionari nel processo di vendita delle automobili, anche quando non si parla di vendita vera e propria, soprattutto nel momento in cui il noleggio a lungo termine ha finalmente intercettato la domanda delle piccole aziende e degli individui, professionisti o privati che siano.

A questo proposito, il NLT continua a guadagnare terreno anche presso chi non può godere dei benefici fiscali dell’auto aziendale facendo emergere un altro fenomeno: gli italiani non solo sono pronti a rinunciare a mezza auto, attraverso le formule che permettono di pagarne a rate solo una parte, ma a tutta la vettura che guidano godendosela senza pensieri di sorta. È qui che le captive possono dire la loro per riportare i loro brand al centro della rivoluzione che sta trasformando l’automobile da bene a servizio.


Fonte: Il Messagero

U-Go by Leasys: la nuova piattaforma di mobilità integrata

Soluzioni di car sharing da utente ad utente

di Fabio Cavagnera

Una nuova piattaforma U-Go by Leasys dedicata alla mobilità integrata, con soluzioni di car sharing peer to peer (da utente ad utente) ed alcune formule di autonoleggio anche a breve termine.


Il noleggio a lungo termine è una delle formule in maggiore crescita per l’acquisto delle auto ed il Gruppo FCA ha realizzato la piattaforma U-Go by Leasys, dedicata ai clienti privati italiani. Tramite questo servizio sarà possibile attuare delle soluzioni di car sharing peer to peer, cioè da utente ad utente, e vantaggiose ed esclusive formule di autonoleggio Winrent.

Come funziona la piattaforma U-Go by Leasys

Tramite questa piattaforma, vengono incrociate ricerche e disponibilità delle vetture, con due profili, entrambi con registrazione gratuita: lo U Go Player, cioè colui che vorrebbe condividere la propria auto, e lo U Go User, colui che vuole noleggiare la vettura.

Lo U Go Player indica le caratteristiche della propria auto e il periodo di disponibilità (da un minimo di un’ora a qualche giorno), così lo U Go User potrà individuare il veicolo più adatto alle proprie necessità effettuando la ricerca per città e periodo d’interesse, concordando con il Player le modalità per il ritiro e per il pagamento delle spese.

Al termine del periodo di condivisione, entrambi si dovranno recensire vicendevolmente, formando così una vera e propria community, tramite sistemi di feedback diretto e recenziosi che attivano meccanismi virtuosi di ricompensa e online reputation.

U-Go by Leasys ed il noleggio a breve termine

Quella appena descritta è la funzionalità principale della piattaforma U-Go by Leasys, però sono disponibili anche alcune formule di autonoleggio a breve termine firmate Winrent, l’operatore di questo servizio recentemente acquisito da Leasys.

Le auto disponibili di WinRent sono inserite con vantaggiose tariffe dedicate e permettono a U-Go di rispondere in maniera capillare, e con veicoli diversi, alla domanda di mobilità sul territorio.


Fonte: Motori Online

Noleggio auto a lungo termine, i servizi offerti inclusi di solito

La lista dei servizi inclusi del noleggio auto a lungo termine è piuttosto lungo perché comprende anche interventi accessori e quasi tutte le pratiche burocratiche.

Noleggio-auto-aziendale-survey.jpg

Noleggio auto a lungo termine, quali servizi

Uno dei principali vantaggi nel noleggio auto a lungo termine è l'azzeramento dei pensieri. La formula è decisamente semplice perché con il pagamento di un canone mensile ci si mette al riparo da tutte le spese periodiche e sono inclusi tantissimi servizi di base. L'unico costo aggiuntivo non può che essere quello del carburante, variabile in base ai chilometri percorsi e alla modalità di guida. L'importante è individuare in via preliminare l'occasione o l'auto più adatta alle proprie esigenze, sia essa nuova o usata, con o senza anticipo da versare, accordarsi sul prezzo mensile da versare con le migliori agenzie di noleggio auto a lungo termine e salire a bordo.

Noleggio auto a lungo termine, quali servizi comprende

Cerchiamo, dunque, di capire come funziona il noleggio a lungo termine per i privati e perchè spesso conviene. La lista dei servizi inclusi del noleggio auto a lungo termine è piuttosto lungo perché comprende anche interventi accessori e quasi tutte le pratiche amministrative e burocratiche. Nella maggior parte dei casi, il pacchetto base comprende il bollo auto, cui importo varia in base alla regione di residenza; l'assicurazione (sia Rc auto e quasi sempre anche la copertura assicurativa supplementare incendio e furto); l'assistenza telefonica per la compilazione dei moduli della Constatazione amichevole di incidente in caso di incidente; molte volte anche la polizza Kasko ovvero la più completa, quella che copre i danni subiti dall'auto in caso di incedente, anche se la responsabilità è da ricondurre all'assicurato.

E a proposito di incidente, nell'elenco dei servizi compresi del noleggio auto a lungo termine rientrano anche l'assistenza stradale dopo il sinistro e l'auto sostitutiva prima che il meccanico metta a posto quella originaria. E oltre al soccorso e all'assistenza stradale, occorre aggiungere la sostituzione di pneumatici estivi e invernali due volte all'anno con tanto di servizi supplementari ma essenziali, come l'equilibratura e la convergenza delle gomme. Infine, ma non di minore importanza dal punto di vista economico, soprattutto se il noleggio auto a lungo termine si prolunga per più tempo ovvero più di un anno. sono compresi anche i costi di manutenzione ordinaria e straordinaria. Si tratta in particolare del tagliando, in genere ogni 20.000 chilometri e di guasti inattesi.

Spese extra noleggio auto a lungo termine

Si potrebbe insomma sintetizzare che la sola spesa extra rispetto a quanto pattuito nella fase di definizione del canone mensile è quella del carburante. Alla fine del percorso del noleggio auto a lungo termine, il conducente si trova nelle comoda situazione di non essere mai passato dalla cassa per tutte queste operazione e, sempre dal punto di vista economico, di ritrovarsi in garage un'auto svalutata. La vettura finisce infatti per perdere valore fino al 50% dopo solo due anni, e fino al 75% in cinque anni. Si tratta evidentemente di un problema nel caso di volontà di rivendita della vettura. E poi ci sono i vantaggi operativi, come la possibilità di sapere sempre quanto si spende perché i costi sono fissi e predeterminati così come quello di guidare sempre un'auto in ottime condizioni.

A questo punto, nonostante, le tante variabili è interessante anche capire quanto il noleggio di un auto a lungo termine può costare ad un privato con i costi e prezzi medi applicati.