Noleggio a lungo termine: i vantaggi della formula all inclusive

noleggio-auto.jpg

La crisi economica ha indubbiamente cambiato la prospettiva degli italiani e lo ha fatto coinvolgendo mercati alle volte molto lontani fra loro. Basti pensare al comparto automotive e alla recente rivoluzione del long term rent: le automobili concesse in noleggio nel lungo periodo, difatti, stanno dimostrando di godere della stima di tantissimi automobilisti nella Penisola. È una formula nata soprattutto a livello di parco auto aziendale, ma che si sta rivelando preziosa anche nel settore privato, merito di un vero e proprio pacchetto all inclusive, che ingloba elementi come l’assicurazione auto e altri costi accessori.

I dati sul successo del noleggio long term

Il noleggio NLT di auto dimostra il proprio successo grazie ai dati di settore: secondo ilRapporto Aniasa 2017, infatti, si parla di un incremento di questa nicchia di mercato pari al +21%. Entrando nel dettaglio, i primi 10 mesi del 2017 hanno visto una consegna di vetture noleggiate a lungo termine pari a 109mila unità. Confrontando questi numeri con quelli degli altri settori, emerge un’altra realtà molto interessante: nessun altro comparto del mondo automotive cresce con questo ritmo così serrato. Non solo grandi aziende e PMI: oggi le società specializzate in NLT si sono rese conto del potenziale di questa opzione nel mercato del privato, e i dati visti poco sopra non fanno altro che testimoniare tutto ciò.

Noleggiare un’auto è sempre più semplice

Il boom del settore del noleggio auto long term deve il suo successo anche al fattore semplicità: questo perché oggi noleggiare una vettura con questa modalità è diventato molto facile. Il merito va alla crescita esponenziale dei canali di noleggio, sia per privati che per aziende: non si parla solo dei canali diretti delle società di renting e dei canali indiretti come i concessionari ma il noleggio sta diventando un prodotto sempre più smart, vendibile anche e direttamente attraverso il web. Siti come ad esempio automobile.it, infatti, hanno scelto di specializzarsi sul noleggio a lungo termine delle auto: sono comodi perché consentono di trovare gli annunci delle vetture e consultare le relative schede informative, procedendo poi al noleggio online.

I vantaggi del noleggio a lungo termine

Prima di tutto con il noleggio a lungo termine si evita l’acquisto di un’auto e la conseguente svalutazione del suo prezzo sul lungo periodo. Inoltre in questo modo si ha accesso ad un pacchetto che include varie voci: l’assicurazione auto, il cambio gomme, la manutenzione e le riparazioni alla vettura. Fra le altre cose, pagando un canone mensile fisso, l’automobilista è messo nelle condizioni di calcolare esattamente le voci di spesa relative alla vettura. Decadono anche tutte le incombenze amministrative come il bollo, e poi – al termine del contratto – è possibile cambiare auto e accedere ad un modello nuovo e sempre ecologico.

In conclusione, il noleggio long term dimostra di possedere numerosi vantaggi: vantaggi che hanno spinto sempre più italiani ad approfittarne.


Fonte: Histonium.net

Noleggio auto lungo termine vantaggi e svantaggi. Confronto

Il principale vantaggio del noleggio auto lungo termine è la comodità perché in un solo canone mensile sono incluse tutte le spese da affrontare, o quasi

noleggio-auto-lungo-termine-vantaggi-e-svantaggi-confronto.jpg

Noleggio auto lungo termine, gli svantaggi

Ci sono i dati a dimostrare come la formula del noleggio auto lungo termine sia sempre più gradita in Italia e non solo dalle aziende ma anche per i privati con un noleggio a lungo termine con anticipo o senza anche quest'anno dovrebbe crescere ancora di più di quanto fatto con un numero di offerte nel 2019 ancora maggiore . Se in origine i vantaggi andavano ricercati solo ed esclusivamente dal punto di vista fiscale, l'inclusione di nuovi servizi rendono questa formula sempre più interessante. Senza contare che per valutare se conviene noleggio auto lungo termine si tiene conto anche delle opzioni senza anticipo così come delle offerte che si rinnovano nel tempo. In estrema sintesi, questa formula prevede il pagamento di un canone mensile per tutta la durata del contratto e il taglio di tutte le spese da parte del conducente, a eccezione di quelle relative al carburante. Al termine del periodo di noleggio auto la possibilità è duplice: rinnovare il contratto per un altro periodo di tempo o passare a un'altra auto, anche sulla base di condizioni diverse.l

Vantaggi noleggio auto lungo termine

Perchè conviene il noleggio auto a lungo termine ai privati? Il principale vantaggio del noleggio auto lungo termine è la comodità perché in un solo canone mensile sono inclusi una serie di servizi, ovvero molto o tutte le spese da affrontare, dal pagamento del bollo auto all'assicurazione (spesso e volentieri oltre alla Rc auto obbligatoria è inclusa anche la copertura per furto e incendio), dai tagliandi alle revisioni, dal cambio pneumatico da estivo e invernale e viceversa agli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria. Non solo, ma in caso di incidenti è assicurata anche l'assistenza così come l'auto sostitutiva nel periodo in cui la vettura è sottoposta a riparazione. I soli costi supplementari sono quelli legati al carburante. Un altro vantaggio a lunga scadenza è l'azzeramento delle preoccupazioni relative alla perdita di valore dell'auto nell'ottica di una successiva vendita perché l'auto non rimane nelle proprie disponibilità al termine del contratto di noleggio auto lungo termine.

Il noleggio a lungo termine diminuisce i costi di gestione delle imprese e degli stessi lavoratori autonomi, tenendo conto della possibilità di scaricare fiscalmente i costi sostenuti. In sintesi, se l'auto è utilizzata soprattutto per lavoro e si ha la necessità (o il desiderio) di cambiarla spesso, il noleggio a lungo termine è un'opzione da tenere in considerazione al posto dell'acquisto dell'auto. 
Interessante per fare una valutazione ancora più approfondita i costi medi annuali di un noleggio auto a lungo termine 

Noleggio auto lungo termine, gli svantaggi

Insomma, si riducono i costi fissi, i canoni di noleggio sono fissi e deducibili, i costi di manutenzione e riparazione sono inclusi e il noleggio consente di disporre sempre delle auto ultimo modello. Ma non è affatto detto che il noleggio auto lungo termine sia una formula così conveniente dal punto di vista economico e occorre valutare caso per caso. Occorre in ogni caso fare dei conteggi precisi per ogni tipo di veicolo ed esigenza lavorativa. La variabile da tenere maggiormente in considerazione è quella dei chilometri da percorrere perché il costo del canone mensile può variare, e anche considerevolmente, sulla base delle percorrenze. E c'è poi un particolare di fondo da no dimenticare: non è previsto il possesso dell'auto che va comunque restituita al termine del periodo del noleggio. Ovviamenre non c'è solo il noleggio auto a lungo termine, ma vi sono diversi metodi per comprare un'auto che si possono ulteriormente prendere in considerazione e confrontare come il comprare a rate l'auto. E altri consigli e valutazioni su migliori sistemi per comprare un'auto li abbiamo fatti in un precente articolo con anche alcune valutazioni sui prezzi da considerare


Noleggio auto, i vantaggi del lungo termine per aziende e partite iva

Una formula molto interessante che permette di evitare ingenti investimenti di capitale e di risparmiare sulla gestione delle auto

di FRANCESCO TAURINO

noleggio-auto-102948.660x368.jpg

Le aziende e i professionisti con partita iva sanno benissimo che una delle spese più importanti per la loro attività commerciale è quella relativa all’acquisto e alla gestione dei veicoli da lavoro. Non a caso, sta prendendo sempre più piede il noleggio a lungo termine, una formula molto interessante che permette di evitare ingenti investimenti di capitale e di risparmiare sulla gestione delle auto.

Ma come funziona, esattamente, il noleggio a lungo termine? E soprattutto quali vantaggi offre ai possessori di partita iva e alle imprese? Cerchiamo di fare un po’ di chiarezza sull’argomento così da poter valutare in maniera serena e oggettiva se propendere per l’acquisto o per una soluzione di questo tipo.

Noleggio a lungo termine: cos’è e come funziona

Come abbiamo detto, questa tipologia di servizio si sta diffondendo sempre di più, specialmente nelle aziende e tra i possessori di partita iva. Ma, attenzione… non si tratta di una “moda”, bensì di una scelta che, spesso, viene fatta sulla base di calcoli ben precisi. Proviamo ad effettuare alcune valutazioni cominciando dal capire come funziona il noleggio a lungo termine.

Come dice la parola stessa il noleggio a lungo termine è un servizio che viene proposto da aziende specializzate e consiste proprio nel mettere a disposizione del cliente un veicolo per un periodo prolungato. Solitamente il noleggio a lungo termine prevede il pagamento di un canone mensile e il contratto dura, generalmente, 1, 2 o 3 anni.

Nel contratto sono comprese, solitamente, tutte le principali spese che si devono normalmente sostenere per mantenere in buone condizioni il veicolo: dall’assicurazione obbligatoria per legge agli interventi di manutenzione ordinaria, passando per il cambio gomme e i vari controlli da effettuare durante il corso dell’anno.

Ultimamente, però, si sta facendo strada anche un’altra opzione molto interessante. È il caso di FlexiPlan, la soluzione di noleggio a medio termine proposta da LeasePlan Italia e dedicata a tutti i possessori di partita iva, siano essi persone fisiche o aziende. Si tratta di una formula di noleggio auto aziendale molto flessibile che permette di cambiare auto (o di recedere dal contratto) anche solo dopo 1 mese di utilizzo. Il vantaggio di questa opzione è quello di non essere vincolati per un periodo prolungato e di poter soddisfare quindi anche esigenze stagionali, improvvise o di medio periodo.

Noleggio auto: conviene davvero?

Adesso che abbiamo capito come funziona il noleggio auto a medio e lungo termine possiamo provare a tirare un po’ le somme per capire se, effettivamente, la soluzione si presta alle esigenze di aziende e liberi professionisti.

Per le PMI, ma anche per le aziende di più ampio respiro che necessitano flotte di grandi dimensioni, il vantaggio più evidente è in termini di costi: le varie formule di noleggio consentono alle imprese di lavorare senza dover immobilizzare il capitale necessario all’acquisto di uno o più veicoli, siano questi autovetture o furgoni ad uso commerciale.

Per chi possiede partita iva il noleggio si traduce invece in una maggiore flessibilità. Infatti, con il possesso di un’auto a lungo termine, è possibile scegliere di volta in volta il veicolo più adatto alle proprie esigenze lavorative senza doversi preoccupare della compravendita, con tutto quello che ne consegue, sia a livello di costi, che di adempimenti burocratici.

Il vantaggio per tutti i soggetti interessati a questo servizio è quello di non doversi preoccupare delle problematiche relative alla gestione del veicolo. Come abbiamo avuto modo di anticipare, infatti, nel canone di noleggio sono spesso comprese tutte le spese relative alla manutenzione ordinaria, oltre a quelle relative all’assicurazione e al bollo. Insomma ci si dovrà preoccupare di pagare solo la rata mensile di locazione, senza più preoccuparsi di altro.

In alcuni casi è prevista un’auto sostitutiva per coprire i periodi in cui il veicolo è in officina per gli interventi di manutenzione o in caso di riparazione per incidente.

Nel complesso, quindi, possiamo dire che il noleggio a medio e lungo termine è, sicuramente, un’opzione molto interessante specialmente per le aziende, i possessori di partita iva e le start up che vogliono avviare un’attività e fare dei veicoli aziendali una risorsa e non solo un mero costo che gravi sul bilancio, privando di liquidità che può essere utilizzata in modo decisamente più profittevole.


Fonte: Il Faro

In Italia circolano 800mila auto con la formula del noleggio a lungo termine

Una recente indagine di automobile.it, piattaforma di compravendita di auto usate di proprietà del gruppo eBay, approfondisce il tema del noleggio a lungo termine. Gli italiani infatti scoprono questa formula e, come emerge dai dati dell’ultimo Osservatorio Findomestic-Doxa dedicato alla pratica del “rent”, ben l’89% degli intervistati lo collega al mondo automotive.

Sono circa 800.000 in Italia i veicoli circolanti con formula «tutto incluso» a fronte di un costo fisso e certo. automobile.it aiuta a capire cos’è il noleggio a lungo termine, perché e a chi conviene.

Da pochissimo, il portale ha infatti deciso di rispondere alle esigenze degli italiani e offrire, oltre alla possibilità di ricercare auto nuove, usate e a km0, anche quella di selezionare annunci di vetture offerte tramite la formula del noleggio a lungo termine. La possibilità di trovare l’automobile più adatta a questo tipo di esigenze è attiva da poco più di sei mesi ma ha già raccolto un numero rilevante di richieste.

Per noleggio a lungo termine si intende in particolare una formula contrattuale con la quale il contraente affitta un’autovettura per un periodo di tempo che oscilla da un minimo di un anno a un massimo di cinque, impegnandosi a pagare un canone mensile esattamente come si farebbe per la rata di un finanziamento o di leasing; l’importo varia a seconda di numerosi fattori, quali: il modello, il periodo di locazione, il chilometraggio concordato, il cambio degli pneumatici. Le rate mensili possono variare in base ai servizi inclusi come, ad esempio, la manutenzione ordinaria e straordinaria, l’assistenza stradale o la possibilità di avere una vettura sostitutiva in caso di guasto sull’auto. Allo scadere del termine stabilito, il conduttore restituisce la vettura alla società di noleggio.

Perché il noleggio a lungo termine conviene:

  • Agevolazioni fiscali per le partite IVA – sicuramente, se c’è una categoria che gode di pochissimi privilegi è quella delle partite IVA. Oggi essere liberi professionisti è davvero una sfida, ma per tutti coloro che hanno un’attività in proprio almeno sul noleggio a lungo termine ci sono dei vantaggi. In particolare, data la possibilità di cui godono questi soggetti, il noleggio a lungo termine è deducibile per il 20% del costo sostenuto nel periodo di imposta, con un limite annuo massimo deducibile pari a 3.615,20 euro, mentre per le società che concedono l’auto come benefit ai dipendenti è possibile ottenere una deduzione dei costi del 70%.

  • Semplificazionedella vita quotidiana – sia per le partite IVA sia per chi non può usufruire di particolari esenzioni, il noleggio a lungo termine corrisponde anche a un risparmio di tempo e pensieri. Chi sottoscrive questo tipo di contratti, infatti, può dimenticarsi di tutte le ansie legate a ricerca, stipulazione e pagamento di bollo e assicurazione.

  • Nessun pensiero relativo alla manutenzione – in molti ritengono che l’acquisto di un’automobile comporti la presa in carico di tutta una serie di spese anche legate ai possibili guasti. Qui entra in gioco sia il fattore economico sia il fattore tempo e lo stress di trovare un meccanico affidabile in grado di risolvere in fretta l’eventuale problema, senza approfittarsi dell’ignaro guidatore. Con l’auto a noleggio, tutto ciò non è a carico di chi stipula il contratto – che può benissimo tralasciare questi aspetti. Per alcune sottoscrizioni, inoltre, è prevista anche l’auto di cortesia: davanti a guasti e problemi del veicolo, chi si affida al noleggio a lungo termine può tranquillamente rilassarsi.

  • Costi di gestione ben chiari –  il noleggio a lungo termine vene definito durante la sottoscrizione dell’accordo. A quel punto, salvo le spese legate al carburante, ogni altra spesa o costo accessorio non è a carico del guidatore. Si tratta di uno degli aspetti più interessanti che riassume il vantaggio economico connesso a questo servizio, che risulta la formula ideale per chi desidera risparmiare tempo e denaro.

  • Possibili vantaggi sull’assicurazione – forse non tutti sanno che l’assicurazione legata a questo tipo di servizio usufruisce di prezzi speciali “per flotte” e spesso non dipende (o dipende meno) dalla storia assicurativa del cliente che prende la macchina a noleggio: a essere assicurata è la flotta. Per chi appartiene a una classe di merito molto alta, si profila anche la possibilità di risparmiare ulteriormente per questo motivo.

Riassumendo, una delle motivazioni fondamentali alla base di questo cambiamento dei consumi non è solo la necessità di risparmio in termini di soldi e tempo, ma soprattutto la certezza di un costo mensile in grado di includere il canone dell’auto insieme agli interventi di manutenzione ordinari e straordinari, la tassa di proprietà, le gomme invernali.

Un altro punto a suo vantaggio, il noleggio lo segna nella partita della libertà di poter sostituire molto più facilmente e liberamente la vettura, sia per esigenze che cambiano sia semplicemente per il piacere di guidare un modello differente. Il noleggio offre infatti la comodità di avere una durata limitata nel tempo e permette di ripartire facilmente con la locazione di un nuovo veicolo. Oggi non sono più solo le aziende e i liberi professionisti che preferiscono questa formula per risparmiare denaro e scaricare i costi, ma anche i privati consumatori che si sentono quindi più liberi e sicuri nella scelta del mezzo.

Qualche curiosità sulle ricerche del noleggio a lungo termine

Ad utilizzare questo tipo di servizio oggi sono prevalentemente uomini tra i 35 e i 40 anni che scelgono di affidarsi al noleggio al lungo termine per ragioni di business. Sul podio delle automobili più ricercate c’è la storica FIAT che occupa tutte e tre le posizioni rispettivamente con la Panda, la 500 e la Tipo.

Un’altra curiosità è che sia chi ha scelto il noleggio, sia chi lo ha considerato per poi non sceglierlo cita l’aspetto economico al primo posto tra i fattori che hanno determinato la sua decisione. Questo può essere sintomo di due cose: da un lato, l’eterogeneità delle esigenze di diversi utilizzatori e del posizionamento di prezzo delle diverse offerte di noleggio presenti al momento sul mercato; dall’altro lato, la difficoltà nel fare una stima corretta dei costi totali di un’auto per un proprietario (deprezzamento, manutenzione, assicurazione, etc…)


Fonte: V Motori


Noleggio a lungo termine, un affare per le aziende

Noleggio-a-lungo-termine_ufs.jpg

La formula alternativa all’acquisto dei mezzi di trasporto, ormai molto in voga anche in Italia, è quella del noleggio a lungo termine. Utilizzato in maggioranza dalle imprese, a differenza del leasing non rappresenta un’operazione finanziaria, quindi non necessita di segnalazioni presso la Centrale Rischi. In genere, il periodo di questo tipo di formula va dai 36 ai 48 mesi. Il noleggio a lungo termine inizialmente nasce per andare incontro alle aziende, al quale un tempo era praticamente riservato, specialmente a quelle particolarmente grandi, che hanno necessità di disporre di molti veicoli da mettere al servizio dei propri dipendenti. Il costo delle rate per il veicolo noleggiato viene calcolato in base alle caratteristiche del veicolo stesso, alla durata del contratto stabilito, alla stima del chilometraggio, all’assicurazione e così via. Insieme al veicolo, la società che gestisce i noleggi fornisce anche molti i servizi correlati, come vedremo più avanti.

Noleggio a lungo termine: tutti i vantaggi

I vantaggi per le aziende con il noleggio a lungo termine sono molti. Innanzitutto, terminato il periodo di durata del servizio, le possibilità sono due: restituire il mezzo di trasporto senza alcuna spesa aggiuntiva, oppure acquistarlo a un prezzo che viene stabilito al momento del noleggio. Allo stesso modo, la quota da versare mensilmente viene fissata all’inizio e il suo ammontare non può variare durante il periodo del noleggio. Per questo, le aziende sono molto propense a scegliere tale formula, visto che non devono preoccuparsi di incrementi di costi improvvisi e, una volta trascorsa la durata del noleggio, possono decidere di restituire eventuali veicoli che non utilizzano più. Inoltre, poiché i mezzi non sono proprietà dell’azienda che li noleggia, questi non perdono il loro valore e, di conseguenza, non vengono svalutati. Un altro vantaggio importante, fondamentale per le aziende, riguarda quello al quale abbiamo accennato nel paragrafo precedente. La formula del noleggio a lungo termine prevede che nella quota da versare sia tutto incluso. Quindi, non si pagano a parte il bollo e l’assicurazione, ma neanche le eventuali riparazioni per guasti improvvisi o i tagliandi. In molti casi è compresa la Kasko e sono inclusi anche la gestione del sinistro, con relativo affidamento di un’auto di cortesia, e il cambio gomme da estive a invernali. Tutto questo è particolarmente conveniente per le aziende, dal momento che non si devono preoccupare di niente: si limitano a pagare una quota fissa per avere un servizio completo. Dal punto di vista amministrativo, si riceve una sola fattura riepilogativa dove vengono citate tutte le spese punto per punto. Anche la presenza di veicoli in pronta consegna è un cardine delle società di noleggio. In questo modo i tempi di consegna vengono velocizzati e l’azienda può ricevere i mezzi di trasporto scelti entro poche settimane dalla richiesta. Il risparmio economico e la maggior semplicità nel noleggio sono evidenti e sono queste le ragioni per le quali le aziende prediligono tale tipologia di servizio, quando hanno bisogno di usufruire di uno o più mezzi


Fonte: adnkronos