Noleggio a lungo termine

IL NOLEGGIO A LUNGO TERMINE SENZA ANTICIPO È DAVVERO POSSIBILE?

Il-noleggio-lungo-termine-senza-anticipo-è-davvero-possibile.jpg

Molto più frequentemente si sente parlare di noleggio a lungo termine, una particolare forma di noleggio auto, sempre più utilizzata dai privati, anche se già nota da tempo ad aziende e professionisti, alla ricerca di un servizio tutto compreso che permette l’utilizzo, in totale autonomia ed in maniera esclusiva di una nuova auto, scegliendola tra i tanti modelli in base alle proprie necessità ed esigenze, impegnandosi a pagare un canone mensile di noleggio la cui rata include tutti i costi relativi alla vettura come spese per polizze assicurative RC auto, spese di manutenzione ordinaria e straordinaria, tassa di circolazione, sostituzione pneumatici, eccetera.

Le uniche spese che resteranno a carico del cliente, oltre ovviamente alla rata mensile, saranno quelle relative al carburante, ai pedaggi autostradali, alle eventuali multe a seguito di infrazioni e ai costi di parcheggio e/o ricovero della vettura.

Nell’eventualità si verifichi un guasto all’auto noleggiata, è sempre disponibile l’assistenza 24 ore su 24 che si occuperà di recuperare l’auto e trasportarla presso l’officina autorizzata più vicina tramite carro attrezzi con la possibilità di ottenere un’auto sostitutiva per il tempo necessario alle riparazioni.

Tutti coloro che sono interessati a questa particolare forma di noleggio, però, si chiedono se sia possibile sottoscrivere un contratto di noleggio auto a lungo termine senza essere costretti a versare un anticipo prima di ritirare la propria vettura.

Il noleggio lungo termine senza anticipo è un’opportunità che quasi tutte le società che operano in questo settore mettono a disposizione della propria clientela su vetture di vario tipo.

Con questa particolare formula sarà possibile sfruttare uno dei tanti vantaggi del noleggio lungo a termine che, sempre più spesso, viene utilizzato in alternativa all’acquisto di una nuova auto proprio per evitare di dover sborsare corposi anticipi all’inizio.

Durante le fasi iniziali e di stesura dei preventivi, le società di noleggio assistono il cliente nella scelta dell’auto in base alle proprie esigenze economico-finanziarie, compresa la possibilità di decidere per un anticipo zero.

Il cliente potrà noleggiare qualsiasi auto, tra una vasta gamma di modelli a disposizione (compresi anche furgoni e veicoli commerciali dato che, alcune compagnie offrono il servizio noleggio lungo termine anche per questa categoria di veicoli) con canoni mensili diversi tra cui scegliere, per un periodo di tempo che va da un minimo di 2 anni fino ad un massimo di 5, fissando anche il numero di chilometri massimi che si pensa di percorrere senza preoccuparsi di “sforare” perché, in tal caso, i chilometri eccedenti verranno addebitati senza interrompere il contratto.

La vettura consegnata al cliente è coperta da assicurazione RC auto e, in base alle opzioni del contratto di noleggio, può essere prevista l’inclusione anche di una polizza Kasko per prevenire ogni ulteriore danno al mezzo, anche quelli provocati accidentalmente dal cliente stesso.

Alla scadenza del contratto si potrà consegnare l’auto in maniera molto semplice, optando per un nuovo noleggio e scegliendo un veicolo nuovo, oppure pensare di acquistare l’auto che si sta restituendo perché magari soddisfatti dalle prestazioni, dai consumi e dal confort di quel particolare modello.


Source Lusso Style

Fleetblog NLT Dashboard by Dataforce – Dati NLT consolidati a ottobre 2017

NOLEGGIO LUNGO TERMINE – ALD allunga il passo. Il cruscotto sull’andamento del mercato del NLT vetture e veicoli commerciali dà visibilità del dato consolidato non solo nei comparti Top, Captive e Medium, ma anche per singolo player, con la classifica per volumi e quota di mercato aggiornata al mese di pubblicazione, un’esclusiva Dataforce. Nei primi 10 mesi del 2017 il noleggio a lungo termine ha immatricolato oltre 250.000 veicoli (Passenger Cars più Light Commercial Vehicles), per l’esattezza 253.283, con una crescita rispetto allo stesso periodo del 2016 dell’11,4% (sono quasi 26.000 unità in più). Nel mese di ottobre il saldo positivo è stato nella media dell’anno: +11,1%. A crescere di volume sono state le società “Captive”, cioè quelle controllate dalle Case costruttrici (+40,7%), trainate da Leasys. Le società NLT Top, cioè i player “generalisti”, si sono mantenute sui volumi dello scorso anno. Come già avvenuto a settembre, ALD Automotive ha raggiunto la posizione di vertice nella graduatoria dei noleggiatori preferiti dai clienti di noleggio a lungo termine italiani. La società controllata dal Gruppo bancario francese Société Générale, con un volume di immatricolazioni di 55.615 unità (Passenger Cars + Light Commercial Vehicles), ha raggiunto una quota di mercato del 22% (era del 18,9% lo scorso anno), grazie anche all’incremento di ottobre che è stato del 29,8%. Nei primi 10 mesi del 2017 ALD ha targato ben 12.695 veicoli in più, distanziando Leasys di circa 2.500 targhe. Alla captive di FCA Bank non rimane che il secondo posto, con una quota del 21% (era del 21,9% nel 2016), pur avendo fatto segnare quest’anno un tasso di crescita del 6,6% (+3.286 unità). Al terzo posto è Arval, l’unica società ancora focalizzata sul solo mercato business, ma che a breve entrerà ufficialmente anche sul mercato dei privati: da gennaio a settembre ha immatricolato 44.423 vetture e veicoli commerciali leggeri (-11,9%), raggiungendo una market share del 17,5%. La sua quota nel 2016, quando era prima assoluta, era del 22,2%. La sua posizione sul gradino più basso del podio del NLT è comunque salda: LeasePlan, che pur sta attraversando un 2017 in ottima forma perché è cresciuta un po’ più della media del mercato (+12% rispetto all’11,1% del totale delle immatricolazioni di NLT), ha targato 34.771 veicoli, con una quota di mercato del 13,7%. Da segnalare, nelle posizioni di rincalzo, le eccellenti performance di Volkswagen (saldamente quinta in graduatoria, +30%), Athlon (+33,4%) e delle due captive francesi Renault-Nissan (+70,8%) e PSA (+271,7), ma soprattutto la formidabile scalata della giovane società emiliana Sifà, che ha raddoppiato le vendite.

 

NOLEGGIO BREVE TERMINE – Il RAC cresce grazie ai concessionari. Dopo la formidabile performance di settembre (+70,9%), il noleggio a breve termine a ottobre ha finalmente esposto un risultato “sano”: +4,8%. Il saldo positivo dei primi 10 mesi si mantiene comunque elevato: +18,6%. Il RAC sembra aver quindi consolidato la sua corsa al rialzo, sebbene una fetta cospicua delle immatricolazioni abbia avuto origine non tanto da un’impennata della domanda, quanto da forzature di mercato che i Costruttori hanno chiesto agli operatori. Gli OEM hanno alzato il livello degli sconti per collocare il prodotto in eccesso, così come hanno aumentato la pressione sul canale delle km zero delle concessionarie. In questo senso, ottobre è stato il mese delle “demo” uso noleggio delle concessionarie: le loro immatricolazioni sono infatti cresciute del 90,4%. Il forte incremento del noleggio a breve dei concessionari ha portato questo canale a targare da gennaio a ottobre ben 18.370 veicoli contro i 10.964 del 2016. Chiaramente, pochi di questi veicoli sono vere “demo”. In generale, da inizio 2017 il Noleggio a Breve Termine ha targato 166.302 vetture e veicoli commerciali leggeri, con un incremento di oltre 26.000 unità. Leader di mercato è Avis (le cui immatricolazioni sono assommate a quelle di Maggiore, società di cui ha preso il controllo), che detiene una quota di mercato del 28,1% e nel 2017 è cresciuta del 7,5%. A distanza segue Hertz (market share del 21,5%), che quest’anno ha fatto segnare un aumento modesto delle immatricolazioni (+1,3%). Sul gradino più basso del podio c’è sempre Europcar con 14.108 unità targate, in leggera crescita rispetto al 2016 (+1,6%). La posizione è ulteriormente consolidata dalla performance di Goldcar, acquisita da Europcar, che conquista la quarta piazza e fa segnare un tasso di crescita in linea con la media del mercato (+17%). A sviluppare aumenti di
immatricolazioni importanti sono stati finora Rent A Car Italy (+53,7%), Sixt (+86,9%) e gli operatori di fascia media Noleggiare e Autovia.


Source DataForce

Acquisto auto nuova o noleggio a lungo termine?

noleggio-auto-640x513.jpg

Rispondere alla domanda non è così semplice, anche perché molto dipende dalle esigenze personali. Fino a qualche anno fa l’idea di un noleggio a lungo termine era sicuramente poco credibile e difficilmente realizzabile. In questo ambito negli ultimi anni le cose sono molto cambiate, anche per quanto riguarda i clienti privati. Come possiamo comprendere leggendo il sito di un’azienda di noleggio a lungo termine come Finrent, chiunque può oggi approfittare di questo tipo di proposta, non solo le aziende o i liberi professionisti, questo grazie ai cambiamenti avvenuti a livello legislativo.

Come funziona il noleggio a lungo termine
Visto che più o meno tutti sanno cosa significa acquistare una vettura, soffermiamoci per un attimo a cercare di comprendere cosa sia il noleggio a lungo termine. Invece di comprare una macchina, intestandosela e pagando bollo, assicurazione e manutenzione, c’è la possibilità alternativa di noleggiarla per un lungo periodo di tempo, che va in genere da più di due anni, fino ad un massimo di 60 mesi. Il pagamento mensile viene calcolato in base al periodo per cui si decide di noleggiare  e utilizzare la vettura, che per i mesi prestabiliti sarà “nelle mani” del privato cittadino, o dell’azienda o del libero professionista, proprio come se fosse la “sua” macchina di uso quotidiano. Attenzione però, rimane sempre una vettura a nolo, quindi sarà intestata e di proprietà della società di noleggio, che per questo motivo si preoccuperà di tutte le spese che concernono la manutenzione, l’assicurazione, le tasse e così via. Al termine del periodo prestabilito si può decidere di restituire la vettura, di sostituirla con un’altra o di continuare il noleggio ricalcolando la rata mensile.

Cosa comprende la rata
Come scritto sopra, la rata mensile da saldare per il noleggio a lungo termine comprende tutto ciò che riguarda la vettura, all’utilizzatore resta da pagare solo la benzina, quella che userà per gli spostamenti personali quotidiani. Il proprietario della vettura, quindi chi ce l’ha noleggiata, si preoccuperà invece di pagare i tagliandi periodici, le eventuali riparazioni, la sostituzione delle parti usurate, il cambio degli pneumatici. Oltre ovviamente al pagamento dell’assicurazione e del bollo.

Pregi e difetti del noleggio a lungo termine
Le differenze tra un noleggio a lungo termine e l’acquisto della vettura sono molte, tra cui principalmente la differente intestazione dell’automobile. In pratica con il noleggio la vettura non è nostra, ma dell’azienda presso cui l’abbiamo noleggiata, anche se abbiamo pattuito di continuare ad utilizzarla per molti mesi, anche più di 3-4 anni di seguito. Se quindi vogliamo fare delle modifiche interne, sostituire o sistemare degli allestimenti, ad esempio per fare spazio ad un cane nel bagagliaio, non possiamo farlo. Però potremo sfruttare il fatto di non dover pagare nulla per la manutenzione: questo tipo di costi sono totalmente coperti dal pagamento mensile per il noleggio. La cifra da sborsare può sembrare significativa, in genere si tratta di più di 200-300 euro per vetture di medie dimensioni. Il calcolo può variare ampiamente a seconda del modello scelto, della durata del noleggio e anche degli accessori presenti sul veicolo noleggiato. Questa cifra sarà ad pagare per tutti i mesi pattuiti, senza sborsare altro. Volendo è anche possibile diminuire la rata versando un piccolo anticipo iniziale, cosa che modifica in modo sensibile il costo mensile del noleggio a lungo termine. I calcoli effettuati per l’utilizzo di una macchina con noleggio a lungo termine fanno comprendere come le spese siano, nel complesso, inferiori rispetto a quelle sostenute per acquistare una vettura e mantenerla in modo corretto, considerando un periodo di tempo uguale e anche sottraendo quanto si ottiene rivendendola.

Noleggio lungo termine: il nuovo modo di “avere” un’auto

Noleggio-lungo-termine-il-nuovo-modo-di-avere-un-auto.jpg

Siete in procinto di acquistare un’automobile e non siete ancora sicuri del modello da scegliere, perché desiderate un’auto nuova e performante, spaziosa e con consumi ridotti ma non avete idea di ciò che possa fare davvero al caso vostro?

C’è una soluzione, che sta prendendo sempre più piede anche in Italia che potrebbe aiutarvi non solo a fare la scelta giusta ma anche a farvi scoprire un nuovo modo di “avere” un’auto: parliamo del noleggio lungo termine, un’alternativa al classico acquisto di una nuova auto, senza l’ansia di un importante investimento che potrebbe presentare dei rischi nell’eventualità che l’auto scelta non dovesse rispondere appieno alle vostre esigenze.

Il noleggio lungo termine offre la possibilità di godere di tutti i vantaggi di una nuova auto, evitando tutti iproblemi e preoccupazioni legate all’acquisto diretto, con la possibilità di scegliere la nuova vettura i vari modelli proposti delle società di noleggio, seguendo lo stesso “percorso” di quando si decide di acquistare un’auto di proprietà.

Le società che operano in questo settore, infatti, sono sempre attente nell’offrire una vasta gamma di modelli di autovetture tra quelli più richiesti dal mercato, basandosi sulle preferenze del pubblico e sulle vendite, in modo tale da riuscire a fornire un servizio che tenga conto delle preferenze e dei gusti degli utenti.

La scelta dell’auto con la formula del noleggio lungo termine ha il vantaggio di mettere a disposizione del cliente un’auto per i propri spostamenti, per il lavoro e per la mobilità della propria famiglia pagando soltanto un canone mensile all-inclusive (eccetto ovviamente i costi relativi al carburante) che comprende tassa di circolazione, polizza assicurativa e spese di manutenzione ordinaria e straordinaria, con la copertura totale di possibili guasti e malfunzionamenti e, nel caso si opti per l’eventuale assicurazione kasko, anche i danni provocati accidentalmente al veicolo.

Questa spesa mensile, fissa e ben determinata fin dall’inizio, non nasconde altri costi aggiuntivi se non quelli, come dicevamo, relativi all’effettivo utilizzo dell’auto.

Alla fine del periodo di noleggio, solitamente della durata che va dai 2 ai 5 anni, è prevista la di formalizzare l’acquisto dell’auto che è stata utilizzata, piuttosto che stipulare un nuovo contratto di noleggio per un diverso modello.

La formula del noleggio auto a lungo termine (diffusa da tempo negli altri paesi dove la necessità di avere un’automobile di proprietà non è così tradizionalmente radicata come in Italia) che in principio era riservata a società e professionisti, nel corso degli anni si è fatta strada anche tra i clienti privati che necessitano di un’auto nuova ma non vogliono acquistarla, perché consapevoli che servirà loro solo per un periodo di tempo limitato, oppure perché hanno bisogno di acquistare un’automobile e non sono sicuri del particolare modello su cui anno indirizzato la propria attenzione.

Si tratta di una possibilità da prendere seriamente in considerazione quando si decide di acquistare una nuova auto poiché, dopo la conclusione del periodo del noleggio durante il quale è stato possibile apprezzare le qualità del modello in questione, sarà più facile decidere se quel tipo di vettura è adatto alle proprie esigenze.


Source Autoword

Rata mensile e niente bollo e assicurazione: parte il noleggio auto elettriche

autoelettrica.jpg

L’auto elettrica? Ora in Alto Adige si può noleggiare anche a lungo termine. Alperia e Raiffeisen insieme a Car Server, leader italiano dell’autonoleggio, hanno intrapreso un importante passo verso il futuro offrendo a privati e aziende la possibilità di un noleggio di macchine elettriche a lungo termine. Con un modesto contributo iniziale una tantum ed una rata mensile il cliente avrà a disposizione una macchina elettrica nuova, oltre alla possibilità di usufruire di tutta una serie di servizi aggiuntivi.

«Drive Different» è il nome del pacchetto tutto compreso di Car Server per il noleggio a lungo termine per privati, che viene offerto ora per la prima volta in Alto Adige grazie alla collaborazione con i partner locali Alperia e Raiffeisen. «Vogliamo contribuire ad improntare la mobilità su un impiego più efficiente delle risorse e la tutela dell’ambiente, incentivando la transizione dalle energie fossili alle fonti rinnovabili prodotte localmente», spiega Johann Wohlfarter, Direttore Generale di Alperia. Il provider energetico altoatesino si sta adoperando per dare impulso allo sviluppo della mobilità elettrica in Alto Adige. Rientrano in questo progetto l’ampliamento della rete di colonnine di ricarica pubbliche approvvigionate da energia verde proveniente al 100 percento da risorse idroelettriche altoatesine, oltre a tariffe fatte su misura per clienti privati ed aziende. «Grazie a questa cooperazione i nostri clienti Alperia, in particolar modo anche i privati, hanno ora la possibilità di noleggiare a lungo termine una macchina elettrica nuova a condizioni particolarmente favorevole», così Wohlfarter.

«Grazie alla collaborazione con Alperia e Car Server vediamo una possibilità concreta per supportare innovazione, sostenibilità e tutelare l’ambiente», così Zenone Giacomuzzi, Direttore Generale della Cassa Centrale Raiffeisen dell’Alto Adige SpA. L’uso di veicoli elettrici rientra in un modo di agire e pensare responsabile che va in direzione di una sempre maggiore diffusione della mobilità “green”. Raiffeisen propone soluzioni complete per il finanziamento delle macchine, che si tratti di un prestito rateale, leasing o noleggio a lungo termine. Nell’ambito della nuova collaborazione con Alperia e Car Server gli interessati possono ricevere informazioni e supporto sul noleggio a lungo termine delle macchine elettriche Car Server presso gli sportelli Raiffeisen di tutta la provincia.

Car Server è uno dei leader italiani dell’autonoleggio con una consolidata esperienza in fatto di noleggio a lungo termine di macchine elettriche. «Il noleggio a lungo termine è una soluzione ideale per convincere i clienti dei vantaggi delle macchine elettriche», spiega Giovanni Orlandini, Amministratore Delegato di Car Server. «Una semplice rata mensile copre noleggio, assicurazione, gestione amministrativa, manutenzione, soccorso stradale, tassa di proprietà, senza alcun costo ulteriore». La rata varia in base al modello di macchina e ai servizi aggiuntivi, come ad esempio il servizio Roomy Car, che offre la possibilità di usufruire di un’auto di cortesia tradizionale per quando si parte per le ferie. Attualmente si può scegliere tra cinque diversi modelli, tra cui Audi A3 e-tron, Audi Q7 e-tron oppure Renault Zoe Z.E In aggiunta, per portare i vantaggi della mobilità elettrica ad un ancora maggiore numero di utenti, insieme al brand Jaguar Land Rover è in fase di sviluppo una ulteriore offerta specifica stagionale per operatori turistici.

Per chiarimenti sulla nuova offerta “Drive Different” sono a disposizione gli uffici clienti Alperia e le casse Raiffeisen di tutto l’Alto Adige nonché i siti www.alperiaenergy.eu e www.raiffeisen.it.