Massimiliano Archiapatti: le sfide future di Aniasa e del noleggio auto
BMW X2 2018: IL NUOVO SUV COMPATTO E SPORTIVO DELL’ELICA STA ARRIVANDO
Range Rover Evoque: il SUV si fa largo nelle flotte aziendali
C'è un offerta sul noleggio a 419 euro al mese
Range Rover Evoque - Il SUV compatto della casa britannica piace anche al Business, con quasi il 40% di acquirenti per questo settore. E per il mese di febbraio c'è un'offerta per il noleggio a lungo termine, con un canone di 419 euro al mese.
La Range Rover Evoque è una vettura che sta avendo particolare successo: è uno dei modelli più venduti nella categoria dei SUV compatti e piace molto anche alla categoria Business. Secondo i dati del costruttore britannico, infatti, poco meno del 40% degli acquirenti di questo modello lo utilizza per lavoro, per la precisione il 37,5%. Un mezzo diventato realtà per molte flotte aziendali, anche per le piccole e medie imprese, senza dimenticare ovviamente i privati. Ma uno dei metodi di acquisto di questa vettura è il noleggio a lungo termine, spesso conveniente rispetto alla più classica proprietà.
Il mese di febbraio è ancora più conveniente per chi vuole mettersi al volante del modello del marchio britannico, vista l’offerta veicolata da Leasys: è possibile avere la Range Rover Evoque con un canone di 419 euro al mese (IVA esclusa), con un anticipo di 5.000 euro (IVA esclusa), per 36 mesi o 45.000 chilometri. All’interno di questa offerta, valida fino al prossimo mercoledì 28 febbraio, sono inclusi numerosi servizi: dall’assicurazione RCA alla riparazione dei danni, dal furto/incendio alla manutenzione ordinaria e straordinaria, passando per assistenza stradale e la tassa di proprietà.
La vettura oggetto del noleggio è spinta dal motore 2.0 diesel da 150 CV e 380 Nm di coppia, con allestimento Pure, cioè la motorizzazione più richiesta sulla Range Rover Evoque. Accelerazione da 0 a 100 km/h in 10,8 secondi, un consumo nel ciclo combinato di 4,8 l/100 km ed emissioni di CO2 dichiarate, pari a 125 g/km. La Range Rover Evoque protagonista dell’offerta di noleggio a lungo termine comprende di serie: climatizzatore automatico, cerchi in lega da 17 pollici, volante in pelle e comandi al volante.
Source Motori Online
Noleggio a lungo termine, conviene o è meglio l’acquisto?
Cos’è il noleggio a lungo termine e che differenze ci sono con il leasing? Ecco se conviene di più dell’acquisto di un’auto.
Il noleggio a lungo termine offre un’alternativa valida all’acquisto dell’auto: quale scelta sia più conveniente è da decidere in base alle esigenze e alle tasche dei clienti.
Di certo, gli studi di settore ci portano a pensare che il mercato automotive cambierà nella direzione opposta all’acquisto, dove car sharing, car pooling, noleggio a lungo termine e leasing saranno sempre più componenti importanti dato che i consumatori, sempre più utenti e meno automobilisti, preferiranno pagare i servizi legati all’utilizzo delle auto invece che la proprietà.
Scopriamo cos’è e come funziona il noleggio a lungo termine e se davvero convenga più dell’acquisto.
Noleggio a lungo termine, cos’è e come funziona
Il noleggio a lungo termine consiste nell’utilizzo dell’automobile per un periodo prefissato di tempo variabile e ad un costo determinato che comprende gli oneri finanziari, assicurativi, di manutenzione e di assistenza.
La sostanziale differenza con il leasing, nonostante i multi punti di somiglianza, è che al termine del contratto, l’auto torna immediatamente alla società di noleggio senza che al cliente rimanga la possibilità di riscattarla pagando la differenza per completarne l’acquisto.
I costi sono su misura per il cliente e con le soluzioni per ogni esigenza non si discostano molto da quelli del leasing.
Noleggio a lungo termine, conviene più dell’acquisto?
Solitamente questa pratica di utilizzo conviene più alle aziende che devono gestire delle flotte, nonostante molte di queste preferiscano il leasing poiché possono acquistare l’auto alla fine del contratto.
Il privato automobilista potrebbe trovare più conveniente l’acquisto poiché il noleggio a lungo termine comporta importanti risparmi sul breve tempo, ma dato che in Italia l’auto viene tenuta per circa nove anni, i costi dell’acquisto, inizialmente più alti, verrebbero ammortizzati negli anni.
Nel caso in cui, invece, l’auto occorra per un tempo determinato e inferiore, allora il noleggio si rivela più comodo.
Fonte Money.it
BMW SERIE 5 TOURING: REGINA INDISCUSSA NEL NOLEGGIO LUNGO TERMINE
Ian Robertson, uno dei membri del board della casa tedesca BMW, è entusiasta di sottolineare le caratteristiche principali della nuova BMW Serie 5 Touring, affermando di essersi superati in versatilità, confort e tecnologia per una familiare dalla guida senza eguali.
La nuova BMW Serie 5 touring, infatti, rappresenta la versione station wagon della Serie 5 bavarese. E’ stata presentata al salone di Ginevra nel mese di Marzo 2017 ed è disponibile nelle concessionaria e nella formula noleggio lungo termine dal mese di giugno 2017. La BMW Serie 5 Touring è arrivata alla sua quinta generazione e rappresenta un punto di forza per BMW in Europa e nel mondo flotte a noleggio lungo termine. Non a caso gli obiettivi della casa tedesca sono essenzialmente quelli di migliorarne le prestazioni e di conquistare così una fetta sempre maggiore di clienti. L’Italia a questo proposito è il quarto mercato globale per la categoria station wagon dopo Germania, Gran Bretagna e Svezia.
Cambiano le dimensioni e aumentano le prestazioni
Rispetto alla versione precedente, la nuova BMW Serie 5 Touring guadagna 36 mm in lunghezza, 8 mm in larghezza e 10 mm in altezza. In più cresce di 7 mm nel passo e di 4mm nella careggiate. Riprende dalla versione berlina tutte le novità in ambito tecnologico affiancate dalle componenti tipiche di una familiare come il lunotto apribile separatamente. La nuova BMW Serie 5 Touring si presenta inoltre più leggera.
Il peso si alleggerisce
Il suo peso si aggira intorno ai 100 kg, grazie al LightWeight Design, un sistema che insieme all’adozione di nuovi motori, nuovo telaio e nuovissime sospensioni posteriori pneumatiche autolivellanti, contribuirà a renderla la migliore della categoria per dinamicità e tenuta di strada. Non a caso sui tratti più tortuosi si muove con la stessa disinvoltura che su quelli più veloci. Risponde a tutti i comandi in modo preciso e puntuale, e dona al driver la sensazione di guidare una vettura compatta e molto leggera appunto. L’abitacolo è ben isolato dalle fonti di rumore esterno e dalle asperità della strada. La risposta dei motori diesel al cambio automatico è ad alto rendimento e sempre all’altezza di tutte le situazioni. Alle andature leggere, la trasmissione è fluida e scandisce i passaggi di marcia, nei tratti più impegnativi la reattività del cambio è performante.
Freschezza e modernità: non solo nell’estetica ma anche nelle dotazioni
Esteticamente le linee della nuova BMW serie 5 Touring ricalcano lo stile tradizionale delle station wagon della casa tedesca, ma la porta frontale porta con sé una vantata di freschezza e modernità. Sono applicati infatti gli stilemi adottati sui modelli di ultima generazione. La parte posteriore invece si delinea con i terminali di scarico integrati nel profilo inferiore del paraurti e il lunotto corredato di un piccolo spoiler.
Al pari della berlina Serie 5, la BMW Serie 5 Touring presenta significativi progressi verso la realizzazione della guida autonoma, con la telecamera stereoscopica di Serie e con i sensori radar e ultrasuoni. Questi ultimi sono optional e garantiscono un’ampio monitoraggio della zona circostante la vettura e rendono la guida molto sicura anche in autostrada. Inoltre, nella dotazione base della nuova station wagon bavarese tedesca troviamo l’Approach and Pedestrian Warning con frenata automatica in città e la regolazione di velocità con funzione frenante. A richiesta si potrà avere il sistema Active Cruise Control, con modalità Stop & Go e il Lane Keeping Assist utilizzabile fino a 210 km/h. Sarà inoltre disponibile, a richiesta, il Park Assistant che permette di parcheggiare in spazi ridotti con comando remoto dalla Display key.
Spazio e confort e tecnologia: un trio perfetto per la nuova BMW Serie 5 Touring
Si può dunque affermare che la nuova BMW Serie 5 touring, può vantare un’anima innovativa e tecnologica, più per i dispositivi tecnologici, che per il design. I dispositivi tecnologici infatti, molti dei quali a richiesta, spaziano dalla connettività al confort. In più alcuni permettono la comunicazione tra guidatore e vettura, in modo da rendere la guida semiautonoma e sicura.
La figura della nuova station wagon tedesca appare più slanciata, rispetto alla sua versione precedente, ma senza rinunciare alla funzionalità e allo spazio. La nuova BMW Serie 5 touring infatti offre una maggiore quantità di spazio nella parte posteriore dell’abitacolo, ben accessibile dall’andamento orizzontale del padiglione. Permette la seduta a soli due passeggeri, sul divano posteriore, per la presenza dell’ingombro del tunnel di trasmissione, ma può accogliere fino a tre seggiolini Isofix.
Bagagliaio a movimentazione elettrica
Il bagagliaio, non è di molto più capiente rispetto a quello della versione precedente. La sua capacità minima passa dai 550 litri ai 570 litri, mentre la massima arriva a toccare i 1.700 litri. E’ facilmente accessibile attraverso un portellone a movimentazione elettrica, con la possibilità di poter sollevare solo il lunotto per caricare piccoli oggetti. La sua forma è abbastanza regolare e al di sotto del piano di appoggio possiamo trovare uno spazio dove poter riporre, all’occorrenza, il tendano coprivano. Quest’ultimo, quando è operativo, segue i movimenti del portellone e gli schienali del divano posteriore si ribaltano semplicemente azionando degli interruttori posti nel bagagliaio. La parte posteriore della nuova BMW Serie 5 Touring, sembra essere la parte più caratterizzante della station wagon arrivata alla sua quinta generazione di successi e conferme.
I motori: si riducono le emissioni e i consumi
Al lancio saranno subito disponibili, per la nuova familiare BMW Serie 5 Touring, quattro varianti di motori, tutte dotate di turbo a doppio stadio e di cambio automatico Steptronic a otto marce. Tutte queste motorizzazioni saranno in grado di ridurre dell’11% i consumi e le emissioni di CO2 rispetto al modello precedente. Per le varianti a benzina troviamo la BMW 530ì Touring con 4 cilindri di due litri da 252 CV e 350 Nm, e la BMW 540 XDrive Touring a 6 cilindri in linea di tre litri, trazione integrale con 340 CV e 450 Nm.
Per le versioni a gasolio, invece, troviamo la BMW 520d Touring con 4 cilindri diesel di due litri da 190 CV e 400 Nm , con cambio a 6 o 8 marce. Sempre a gasolio è la BMW 530d, anche in versione XDrive, con sei cilindri in linea di tre litri da 265 CV e 620 Nm.
A richiesta la nuova BMW Serie 5 Touring potrà essere corredata sia di sospensioni a gestione elettronica; sia di retrotreno sterzante in combinazione con la trazione integrale.
La nuova BMW Serie 5 Touring mantiene alte le prestazioni di uno dei modelli più significativi nella gamma della casa bavarese. E’ “la familiare in assoluto più lussuosa presentata fino ad oggi nella sua categoria”, per dirlo con le parole del manager BMW Ian Robertson. Tra le sue dirette rivali troviamo: Audi A6 Avant, Volvo V90, Mercedes Classe E Station Wagon.
Per maggiori informazioni o per richiedere un preventivo gratuito di noleggio lungo termine visita il sito Auto No Problem
Fonte Auto NoProblem