Il successo del noleggio a lungo termine: 30 mila italiani lo hanno già scelto

noleggio-auto-vantaggi.jpg

Negli ultimi tempi i dati relativi al settore automotive stanno chiarendo tutte le attuali preferenze degli italiani: gli automobilisti di oggi si avvicinano sempre di più alle nuove soluzioni di noleggio a lungo termine, preferendole al classico acquisto di una nuova vettura. Ecco perché oggi scopriremo i vantaggi per chi sceglie questa opzione e i dati più interessanti del settore.

Noleggio a lungo termine: i trend del mercato
Il trend del noleggio a lungo termine viene sostenuto e confermato dai dati di settore. Secondo il report prodotto da Confindustria e Aniasa, in Italia sono già presenti 30.000 automobilisti che hanno scelto questa opzione di mobilità.

Fra le altre cose, il 25% degli italiani conosce questa modalità di noleggio e il 10% si dice pronto a sperimentarla nel prossimo futuro. Il boom del long term rent è stato di recente alimentato dalle novità in termini di pacchetti offerti ai guidatori: questi sono diventati sempre più versatili e dunque in grado di andare incontro ad esigenze spesso molto diverse. Questo vale ad esempio nel campo della durata del contratto di noleggio (da pochi mesi fino ad arrivare a 48 mesi). D’altronde i vantaggi appartenenti al noleggio a lungo termine sono numerosi, e meritano di essere approfonditi in una sezione a parte.

Tutti i vantaggi portati dal noleggio auto a lungo termine
Come detto poco sopra, il noleggio a lungo termine presenta diversi benefit per il guidatore. Innanzitutto, al contrario di un’auto acquistata, non ci si deve preoccupare della svalutazione della vettura nel medio o lungo termine.

Inoltre, l’automobilista parte già da un’importantissima certezza in termini di costi: sa quello che andrà a spendere ogni mese e le rate non saranno soggette a variazioni, né ci saranno costi imprevisti. Il che permette ovviamente di gestire meglio i costi relativi alla propria auto.

Una ulteriore precisazione va fatta per i pacchetti: i contratti di noleggio long term prevedono infatti la formula “all inclusive”. I costi coprono voci quali il cambio delle gomme, la manutenzione, le riparazioni e persino il bollo e l’assicurazione.

Le auto concesse in noleggio sono nuove e dunque in condizioni eccellenti, cosa che aggiunge ulteriore pregio a questa opzione. Infine, le piattaforme online come automobile.it permettono oggi di confrontare anche le offerte di auto in noleggio a lungo termine: in altre parole, il paragone fra i prezzi dei pacchetti risulta oggi molto più comodo e trasparente che in passato, così che trovare la vettura più adatta alle proprie esigenze senza incappare in “fregature” è oggi alla portata di tutti – anche dei novizi di questa scelta.

I dati del mercato del noleggio a lungo termine
Le statistiche elaborate da Dataforce confermano che il mercato delle auto concesse con questa opzione di noleggio è cresciuto nell’ultimo anno del 21%. I primi tre mesi del 2018, poi, hanno portato una ulteriore crescita del +3,5%. Volendo concludere questa piccola sezione sui dati,  emerge che ad oggi il 28% del parco auto italiano è composto da vetture in noleggio a lungo termine, una formula che come abbiamo appena visto ha ottimi vantaggi sia per i professionisti che per i privati.



Fonte: Ragusa Oggi

A metano e ibride le più noleggiate nel primo semestre

c3b950ed6b425d050495b3d8b48e5129-625x350.jpg

ROMA - Le motorizzazioni alternative guidano la top ten delle auto nuove più noleggiate nei primi sei mesi del 2018 su Hurry, piattaforma e-commerce al 100% italiana dedicata alla mobilità e operativa grazie a una partnership con ALD Automotive.

In testa alla classifica si colloca l'Audi A3 Sportback con alimentazione bifuelbenzina/metano, seguita dalla Mini Countryman All4 in versione Hybrid. In terza posizione il crossover Toyota CH-R Hybrid, che anticipa di ben quattro scalini un altro modello di successo della casa giapponese: la city car Toyota Yaris, sempre nella versione ibrida.

Il resto della classifica, che mette nero su bianco le auto più prenotate su Hurry attraverso la formula del noleggio a lungo termine (Nlt),è caratterizzato da una forte presenza di suv e crossover compatti, sia benzina che diesel, che in questi ultimi anni spopolano sia tra la clientela business che tra i privati: da Opel Mokka X a Nissan Qashqai, da Mercedes-Benz GLA a Nissan X-Trail. Completano la classifica Mercedes-Benz Classe A e l'agile Smart Fortwo coupé, perfetta per il traffico cittadino.

Quello del noleggio a lungo termine è un business in crescita per Hurry, che lo propone anche sulle moto e sulle auto usate e km zero. La piattaforma online, infatti, ha archiviato il primo semestre del 2018 con prenotazioni in aumento del 35% sullo stesso periodo del 2017. Un incremento quasi a doppia cifra rispetto al mercato, in cui ormai una vettura su quattro viene destinata al mondo del renting.

Ma il noleggio di auto e moto non è l'unica formula in espansione su Hurry. Segno più, in questo primo semestre, anche per le auto usate del sito: +17% rispetto a un incremento di mercato che, secondo l'Aci, tra gennaio e giugno ha toccato appena il 5,6%. La top ten dei veicoli di seconda mano più prenotati sul portale e-commerce vede primeggiare tre vere e proprie best seller: Ford Fiesta, Fiat Panda, la più venduta in Italia, e Mercedes-Benz Classe A. Al quarto posto troviamo la versione ibrida di Toyota Yaris, seguita da Smart Fortwo Coupé, Toyota Aygo, Audi A3 Sportback, Fiat 500, Fiat Freemont e Nissan Qashqai. 

Primo noleggio a lungo termine con scooter e moto elettriche

PROTECTAweb_Motori360-noleggio2ruote-1.jpg

 

Da 1 a 3 anni

Il noleggio, aperto alle aziende, ai liberi professionisti ed ai privati, può variare da un minimo di 12 ad un massimo di 36 mesi pagando un canone mensile, comprensivo di tutte le spese.

Tre tipologie di veicoli elettrici

PROTECTAweb_Motori360-noleggio2ruote-2.jpg

Quindi perché acquistare uno scooter o una moto (Askoll, ENERGICA o BMW C Evolution) se è possibile puntare sul noleggio, anche per periodi medio-lunghi, e per di più potendo contare su veicoli a due ruote che non fanno male all’ambiente che ci circonda? Green Mobility Rental è la soluzione alle proprie necessità, l’azienda di noleggio che ha fatto della mobilità sostenibile la propria filosofia.

PROTECTAweb_Motori360-noleggio2ruote-3.jpg

“L’obiettivo è quello di salvaguardare l’ambiente che ci circonda, senza privare i cittadini di un mezzo indispensabile per molti, per recarsi sul posto di lavoro, a casa, in vacanza”, sottolinea l’E-Fleet Manager Leonardo Cavaliere che aggiunge: “La società ha voluto dare avvio ad un sistema innovativo di trasporto sostenibile, accoppiato ad una formula conveniente dal punto di vista economico, quella del noleggio a lungo termine”.

[ Fabio Cauli ]


Fonte: Motori360.it

Honda, noleggio a lungo termine tutto compreso

103215331-f0c7aba4-7dc5-4768-afe0-d5b8bd5240bf.jpg

Stretto l'accordo con ALD Automotive: ora le moto e gli scooter della Casa alata si possono noleggiare a lungo termine

Honda Moto ha stretto un accordo commerciale con ALD, che prevede il coinvolgimento dei concessionari ufficiali Honda moto nel noleggio a lungo termine per le due ruote.

Dalla Casa alata arriva l’assicurazione che il livello di assistenza firmata ALD è altrettanto elevato quanto gli standard di servizio delle concessionarie Honda.

In questo modo, come avviene nel noleggio a lungo termine delle quattro ruote, non si deve far altro che scegliere il modello che si preferisce e viaggiare in tranquillità sia per il bollo, che per l’assicurazione, la manutenzione e tutti i costi di gestione, che sono inclusi nel canone.

TUTTO COMPRESO - “Per un brand prestigioso come Honda, che in Italia è leader di mercato con un market share di quasi il 22%, raggiungere la propria appassionata clientela con le più evolute formule di distribuzione è un plus che va ad aggiungersi al già elevatissimo livello di customer satisfaction”, dichiara William Armuzzi, 2W General Manager Honda Motor Europe Ltd. Italia. “Siamo quindi molto soddisfatti di avviare la partnership con ALD e siamo sicuri che saranno in molti, sia motociclisti che scooteristi, a saltare in sella ad una nuova Honda sfruttando tutta la praticità del canone tutto compreso”.

"Un grande passo per ALD che, forte di questa collaborazione con Honda, si conferma ancora una volta coerente con la mission primaria dell'azienda: tranquillità e guida zero pensieri. Attraverso questa unione con la multinazionale giapponese sarà potenziato il canale 2W, che dal 2017 colleziona successi, come l'apertura dei 2W Store, primi punti vendita in Italia dedicati al noleggio di moto e scooter", dichiara Manolo Quaglia, manager ALD 2W Channel. 


Fonte: InMoto.it

Noleggio a lungo termine e veicoli commerciali: come cambia il mondo dei trasporti

di Ottavia E. Molten

Il futuro del noleggio a lungo termine dei veicoli commerciali e le soluzioni per gli spedizionieri. Se n’è discusso a Reggio Emilia, presso la concessionaria Mercedes NEACAR, di proprietà di Claudio Campani, presidente di SIFÀ (Società Italiana Flotte Aziendali).

La società del settore NLT è stata una delle “tre punte” (il riferimento è al logo della Casa di Stoccarda) di una tavola rotonda incentrata sul cambiamento in corso nel mondo dei trasporti

Paolo Ghinolfi, Amministratore Delegato di SIFÀ, si è confrontato con il mondo dei corrieri, rappresentato da Simone Vicentini, General Manager di GLS Enterprise; e con Marco Trapani, Key Account Manager di Mercedes-Benz Vans Italia, per il settore dei costruttori.

Una quarta categoria professionale, tuttavia, appartiene di diritto alla rete sinergica che ruota intorno ai veicoli commerciali, come sottolineato dagli stessi relatori: quella degli allestitori.

SIFÀ: UN ESPERTO SEMPRE ACCANTO

Nel contenuto dei lavori della tavola rotonda sono state messe in luce alcune parole-chiave.

Temi trasversali rispetto alle case costruttrici e ai noleggiatori, che si proiettano a cascata sui fruitori finali del servizio.

Innanzitutto, la conoscenza specifica delle caratteristiche, e quindi delle esigenze, di ogni singola realtà. SIFÀ accompagna il cliente in ogni fase del contratto, partendo dalla scelta del miglior allestitore, per riuscire a calibrare efficacemente l’offerta di noleggio.

Leggi anche: La nuova app di Sifà per il noleggio

Al tema del “sempre accanto” si collega la capacità, inseguita dalla società del mondo NLT, di anticipare le richieste del comparto e del singolo utente, come ad esempio la necessità di disporre di un maggior numero di mezzi in flotta in particolari momenti dell’anno.

FORMAZIONE, COMPETENZA E VELOCITÀ DI RISPOSTA

Un altro punto di fondamentale importanza, segnalato da SIFÀ e condivis dagli altri relatori della tavola rotonda, è la formazione e professionalizzazione del personale, che così può arrivare ad acquisire la corretta competenza tecnologica, in un momento in cui l’industria automotive presenta continuamente nuove soluzioni da illustrare alla clientela.

La valenza legata all’educazione alla nuova mobilità ricorre anche quando il discorso si sposta sui driver, assumendo un carattere rilevante non solo per quanto riguarda un utilizzo efficiente dei mezzi in flotta, ma anche – e soprattutto – a questioni di sicurezza alla guida.  

noleggio-lungo-termine-flotte.jpg

Tale strutturazione, adottata da SIFÀ, non servirebbe però a nulla se mancasse un fattore fondamentale per la sostenibilità economica del business: la rapidità di risposta, ossia la garanzia di riuscire a fornire alla clientela, a giro pressoché immediato, qualsiasi tipo di veicolo.

Su questo punto entrano in gioco i costruttori, che equipaggiano per tempo il loro piazzale di prodotti subito immatricolabili.

NLT E LA TUTELA DELL’AMBIENTE: AVERE UNA FLOTTA DIVERSIFICATA

Il noleggio a lungo termine dei veicoli commerciali è costretto, inoltre, ad affrontare il tema della tutela dell’ambiente, che non può prescindere da un’analisi sull’impatto che avrebbe l’inserimento a listino di mezzi ad alimentazione alternativa sul giro d’affari, in un contesto di visione a medio-termine.

È però ormai certificato che non esista il veicolo adatto a circolare in qualsiasi contesto e circostanza.

Proprio per questo motivo, un altro concetto affrontato nel corso dell’incontro presso la NEACAR di Reggio Emilia è stato quello di diversificazione, inteso sia come ricorso all’intero spettro di soluzioni -a due e quattro ruote, su strada e non, a motore o senza-, ma anche con l’accezione di sapersi mantenere al passo con i cambiamenti in atto.

noleggio-lungo-termine-diversificazione-flotte.jpg

Ecco allora la bici elettrica o i quadricicli per le zone dove transitare con altro veicolo è impossibile. Ma anche il confronto costante con i costruttori sulle novità in rampa di lancio e il controllo delle nuove frontiere attraversate dalla ricerca tecnologica.  

Un compito estremamente importante, soprattutto in un momento storico in cui si sta giocando la grande partita dell’e-commerce.

Approfondisci: Noleggio auto elettriche, alcune esperienze nel Breve e Lungo Termine

Tra le sue quattro componenti principali (strutture, logistiche, uomini e mezzi) SIFÀ intende inserirsi sempre più a livello dell’ultimo elemento, vincendo la sfida e riuscendo a garantire un servizio di eccellenza.