Noleggio a lungo termine

Auto a Noleggio: come noleggiare, consigli e rischi

Se siete giovani o neopatentati pagate di più

di Niccolò Dolce

Come noleggiare un'auto in modo sicuro. Modalità di noleggio e di pagamento, rischi e consigli utili.

In Italia il noleggio auto è un’opzione praticata da molti, se pensiamo che nel 2016 le auto a noleggio hanno raggiunto il 20% (per l’esattezza il 19,94%) delle immatricolazioni totali, con una crescita del 16,50% rispetto al 2015.

Ma come si noleggia un’auto? Leggete attentamente le prossime righe, dove cercheremo di rispondere alle principali domande sul noleggio auto.

 

Noleggio a breve termine e a lungo termine: differenze

Per prima cosa, distinguiamo tra noleggio a breve termine e noleggio a lungo termine. Il noleggio a breve termine riguarda auto che possono essere prese per un periodo di tempo limitato, solitamente 6 mesi o un anno al massimo. Chi sceglie questa opzione paga di più sia per quanto riguarda il canone mensile di noleggio, sia in fatto di servizi manutentivi e franchigie assicurative.

Il noleggio a lungo termine permette invece di usare un’auto per un periodo minimo che varia da 12 mesi a 24 mesi, mentre il periodo massimo non supera mai i 60 mesi. Dal momento che i tempi sono più lunghi, nel noleggio a lungo termine sia il canone che gli altri servizi sono meno onerosi ed è anche possibile personalizzare la vettura con tutti gli optional desiderati.

 

Come si noleggia un’auto

Per noleggiare un’auto bisogna anzitutto dimostrare di poter sostenere la spesa, dopodiché va presentata una corposa documentazione, che consiste in:

  • CUD;
  • ultime due buste paga con contratto a tempo indeterminato;
  • copia documento di identità e copia del codice fiscale;
  • coordinate bancarie (IBAN);
  • modulo privacy con firma;
  • copia dell’offerta firmata.

In genere ai privati viene sempre richiesta la busta paga (o la pensione se si è pensionati). In alternativa, essi devono comunque dimostrare di avere un reddito congruo alla vettura richiesta. Per quanto riguarda le aziende, il documento principale è il bilancio annuale.

Una volta presentata la documentazione necessaria, la società di noleggio auto acquista per conto del cliente la vettura richiesta direttamente dalla casa automobilistica ed effettua la consegna entro 20 giorni lavorativi dall’ordine.

L’auto noleggiata può essere guidata dal cliente, dai suoi familiari e da chiunque sia stato autorizzato in forma scritta da chi ha sottoscritto il contratto.

 

Contratto di noleggio, pagamenti e limiti

Nel noleggio il cliente deve corrispondere un canone mensile, che è sempre fisso e varia a seconda dell’auto scelta, dall’equipaggiamento e dai servizi richiesti. Di solito per un’utilitaria si spendono 200-250 euro al mese, mentre una berlina costa 350-400 euro e un suv 450-500 euro. E’ anche possibile noleggiare furgoni.

I servizi offerti dipendono dal contratto sottoscritto. Assicurazione e assistenza stradale sono sempre garantite, ma c’è anche la possibilità di avere una vettura sostitutiva in caso di necessità.

Le modalità di pagamento del noleggio sono il RID e il bonifico bancario, mentre non è accettata la carta di credito.

Tutti possono noleggiare un’auto? Non proprio. Al di là delle garanzie economiche da presentare (a volte le società richiedono un deposito cauzionale), per i giovani e i neopatentati esistono dei limiti che possono riguardare l’età e le categorie di auto accessibili.

La maggior parte delle società di noleggio richiedono almeno i 21 anni compiuti o il conseguimento della patente da almeno 12 mesi, ma in alcuni casi è possibile noleggiare anche a 18 anni.

 

Servizi, multe e incidenti

I servizi offerti dalla società di noleggio coprono la maggior parte degli inconvenienti, ma il responsabile della vettura è sempre il cliente.

Ad esempio, chi prende una multa con l’auto a noleggio deve pagarla, così come in caso di incidente con tortobisogna pagare al massimo fino alla quota della franchigia RCA e/o Kasco presente nel contratto.

E se l’auto viene rubata? Dopo la denuncia alle autorità va trasmessa copia al servizio clienti della società di noleggio. Passati 30 giorni dal furto, in caso di mancato ritrovamento dell’auto il contratto viene chiuso d’ufficio e il cliente paga la penale sul furto presente nel contratto.

 

Rischi del noleggio e consigli

Esistono dei rischi nel noleggio auto? Il consiglio è quello di fare attenzione a cosa c’è scritto nelle polizze, soprattutto per quanto riguarda le cauzioni. Queste ultime coprono infatti i rischi che la vettura può correre e il loro importo viene bloccato sulla carta di credito del cliente. Tuttavia, se sulla carta non ci sono abbastanza soldi per garantire il deposito nascono dei problemi. Dunque, assicuratevi di avere sempre credito sufficiente.

Occhio anche ai costi aggiuntivi (non è detto che la compagnia più conveniente in fase iniziale lo sia anche dopo che si acquistano le coperture aggiuntive) e a quelli superflui (non noleggiate auto di lusso se non ne avete bisogno e non aggiungete un secondo guidatore se la macchina la usate solo voi).

In sintesi, confrontate più preventivi online e scegliete le proposte più vantaggiose. Se avete problemi, contattate via mail la società di noleggio. E non noleggiate se siete giovani, perché vi faranno pagare dei supplementi rispetto alle tariffe standard.


Pubblicato originariamente su: MotoriOnline

Ecco Rentenn, arriva il noleggio a lungo termine per le minicar

Un prodotto dedicato esclusivamente ai giovani dai 14 ai 18 anni e che vuole risolvere il problema della mobilità per anche per questa fascia d’età

di ItaliaChiamaItalia

Galdieri Rent, azienda italiana leader nel settore del noleggio a breve e lungo termine, annuncia una grande novità che ha come obiettivo quello di avvicinare sempre di più i giovani al concetto di mobilità alternativa.

Grazie alla partnership con ALD, una delle principali case locatrici specializzata nei servizi di noleggio a lungo termine, e Aixam, azienda leader nel settore delle minicar in Italia, nasce Renteen, un prodotto dedicato esclusivamente ai giovani dai 14 ai 18 anni e che vuole risolvere il problema della mobilità per anche per questa fascia d’età.

Cos’è Renteen? Un progetto innovativo che Galdieri Rent mette in piedi avvalendosi della sua rete commerciale distribuita in tutta Italia in collaborazione con le autoscuole. Non a caso, la campagna promozionale si svolgerà proprio all’interno di queste strutture per incentivare l’acquisizione del patentino necessario per poter guidare una minicar. I giovani che aderiranno a questa iniziativa riceveranno, in omaggio, per un giorno la minicar Aixam a noleggio e potranno godere di particolari e vantaggiose formule week-end in cui potranno noleggiare l’auto e provarla. Oltre a sperimentare la formula del noleggio giornaliero che permetterà ai più giovani di godere dell’esperienza di guida per andare a scuola o trascorrere un week-end in giro con gli amici, Galdieri Rent propone anche delle vantaggiosissime offerte per il noleggio a lungo termine e per l’acquisto delle minicar Aixam.

L’iniziativa Renteen promossa da Galdieri Rent ha un duplice obiettivo: in primo luogo quello di avvicinare i ragazzi al noleggio a lungo termine e, in secondo luogo, sensibilizzare genitori e figli all’uso delle minicar decisamente più sicure rispetto ad un motorino e, in questo senso, l’azienda campana si configura ancora una volta come una realtà che, partendo dal noleggio a lungo termine, investe in progetti di più ampio respiro al fine di essere sempre accanto alle più svariate richieste della clientela. Questo è possibile grazie ad un team di professionisti che, ogni giorno, lavora per trovare soluzioni creative che possano coinvolgere una rete commerciale sempre in espansione. Per tutte le informazioni aggiuntive relative al progetto Renteen, a breve saranno pubblicate sul sito www.galdierirent.it che potete consultare anche per le nostre offerte e per tutte le info sul noleggio a breve e lungo termine.


Originariamente pubblicato su: Italia Chiama Italia

NOLEGGIO AUTO A LUNGO TERMINE PER PARTITE IVA: DETRAZIONI E VANTAGGI

di RMS

Tra le varie possibilità, il Noleggio Auto a Lungo Termine è per le Partire IVA la soluzione che consente di utilizzare un’automobile pianificandone al meglio i costi di gestione, con la possibilità di sfruttare appieno i benefici fiscali. In particolare, il noleggio auto consente di dedurre integralmente o in parte sia i costi di gestione che l’IVA applicata ai canoni. Vediamo nel dettaglio questi vantaggi.

Deducibilità IRPEF dei canoni di Noleggio Auto a Lungo Termine per Partite IVA

Il Noleggio Auto a Lungo Termine per Partite IVA consente la deduzione dei canoni mensili dal calcolo delle imposte dirette, la misura dipende dal tipo di utilizzatore e dall’impiego del veicolo.

  • E’ possibile dedurre il 100% dell’importo dei canoni se l’auto è destinata ad essere utilizzata esclusivamente come bene strumentale nell’attività propria dell’impresa, oppure se è impiegata con finalità pubbliche (veicolo “ad uso pubblico”)
  • Se, invece, il veicolo è assegnato in uso promiscuo ad un dipendente per la maggior parte del periodo d’imposta (fringe benefit), è possibile portare in deduzione il 70% del costo dei canoni e delle spese connesse all’uso.
  • Nell’ipotesi in cui il veicolo non sia un bene esclusivamente strumentale e non venga assegnato in fringe benefit ad un dipendente, la misura nella quale è possibile dedurre i canoni e i costi di gestione è il 20%, con un limite di 3.615 euro per la quota finanziaria e senza limiti per la quota servizi del canone. La nuova normativa in vigore dal 2017 consente agli Agenti o Rappresentanti di Commercio di dedurre la quota finanziaria fino a un limite massimo di 5.164,57 euro.

Detraibilità dell’IVA del Noleggio Auto a Lungo Termine per Partite IVA

I canoni del noleggio e gli altri oneri accessori sono considerate prestazioni di servizi, è quindi possibile detrarne l’IVA. Come per la deduzione dei costi, anche per la detrazione dell’IVA valgono le stesse casistiche di utilizzo.

  • E’ possibile detrarre il 100% dell’IVA applicata ai canoni di noleggio e alle spese accessorie se l’auto è un bene strumentale dell’attività dell’impresa. Anche gli Agenti o Rappresentanti di Commercio possono detrarre per intero l’importo dell’IVA versata.
  • Per tutti gli altri casi, la detraibilità è al 40%.

Abbiamo parlato di benefici fiscali, quindi la possibilità di dedurne i costi e di detrarne l’IVA, ma il Noleggio a Lungo Termine permette anche benefici strategici: pianificazione certa del budget, nessuna spesa o perdite di tempo impreviste. A seconda della tipologia di cliente e del tipo di utilizzo dell’auto, è possibile stabilire diversi profili di convenienza del Noleggio Auto a Lungo Termine.

Aziende
Il massimo dei vantaggi in termini di deduzione dei costi e di detrazione dell’IVA si ha quando viene fatto un uso esclusivo aziendale dell’auto, in questo caso deduzioni e detrazioni sono al 100%.
Se, invece, l’auto è data in uso promiscuo ad un dipendente è possibile dedurne il 70% dei costi e detrarne il 40% dell’IVA. Infine, in caso di utilizzo della vettura per finalità non esclusivamente aziendali, la deduzione dal reddito è pari al 20% dei costi e l’IVA portata in detrazione è il 40% del totale.

Professionisti e Agenti di Commercio
I Professionisti che scelgono il noleggio auto possono dedurne i costi dal reddito per il 20% del totale, mentre l’IVA da portare in detrazione è pari al 40%. Discorso diverso per gli Agenti di Commercio, che possono dedurre l’80% dei costi fino ad un massimo di 5.164 euro e il 100% dell’IVA.

Un beneficio importante: costi certi

Come abbiamo visto, il Noleggio Auto a Lungo Termine consente di dedurre integralmente o in parte i costi di noleggio dell’auto e quelli connessi al suo utilizzo (ad esempio le spese per il carburante), in funzione del tipo di cliente e dell’uso del mezzo. Allo stesso modo, consente di detrarre l’IVA nella misura concessa dalla legge.

Ma c’è un altro beneficio che il Noleggio Auto offre: la possibilità di pianificare esattamente il budget da destinata alla gestione dell’auto senza dover temere sorprese e spese impreviste. Il canone di noleggio, infatti, include tutte le forme di assicurazione – inclusa la Kasko – e tutta la manutenzione, sia quella ordinaria che quella straordinaria. Una soluzione che toglie parecchi grattacapi ed evita salassi in caso di guasti.

Inoltre, il noleggio auto evita perdite di tempo: la centrale operativa pensa a contattare il cliente all’approssimarsi delle scadenze dei tagliandi e a gestire i rinnovi assicurativi e amministrativi (il bollo), evitando multe salate.

Per avere un quadro completo delle offerte disponibili, dei servizi inclusi nel Noleggio Auto a Lungo Termine e delle numerose possibilità di personalizzazione, contattaci: i nostri consulenti sono a tua disposizione per una consulenza personalizzata.


Originariamente pubblicato su RMSolutions

NOLEGGIO A LUNGO TERMINE: UNA SOLUZIONE SEMPRE PIÙ CONDIVISA

di Fabrizio Lubrano Lavadera 

La rivoluzione della mobilità può riassumersi in una parola: condivisione. Se invece scegliessimo di usarne due potremmo dire: possesso temporaneo. Che tradotto, darebbe noleggio, che come sappiamo può essere breve o a lungo termine. Tendenza sempre più diffusa anche tra privati, ha conosciuto una crescita esponenziale negli ultimi anni. In Italia, per esempio, il fatturato derivante dal noleggio è cresciuto del 18%.

Ma qual è il valore medio delle auto noleggiate? Uno studio condotto da Fleet&Mobility in collaborazione con Europcar, dal titolo “Mercato auto a valore 2016 – Noleggio”, parla di una somma pari a 20.127 euro, cifra che oscilla fra i 21.439 del lungo termine e i 17.092 del breve.

Secondo Dataforce sono stati 144.184 i veicoli riservati al noleggio a lungo termine immatricolati tra gennaio e maggio 2017, ben 20.000 in più rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente

Indagando più a fondo si scopre che l’alimentazione preferita è il diesel, che rappresenta l’83% del valore totale e il 73% dei volumi; mentre per quanto riguarda le case costruttrici, al primo posto troviamo FIAT con il 17,3% sul valore e il 24,9% sui volumi, seguita da Audi (9,4% sul valore; 6,1% sul volume), BMW (8,1%; 4,9%), Volkswagen (7,5%; 6,9%), e Mercedes (7,1%; 4,6%). Ragionando per modelli, invece, troviamo ben quattro FIAT nelle prime cinque posizioni: Fiat 500L (4,7% sul valore; 5,6% sul volume), Fiat Panda (4,0%; 7,7%), Fiat 500X (3,1%; 3,3%), Audi A4 (3,1%; 1,9%), e Fiat 500 (2,6%; 4,3%). Infine, isolando i diversi segmenti dell’universo automotive, al primo posto segnaliamo il segmento C (quello delle berline compatte) con il 34% sul valore totale e il 33% sul volume); secondo il segmento D (berline medio-grandi, 27% e 17%), seguito dal B (utilitarie), che precede però D in termini di volume (23%; 31%).

Secondo Dataforce sono stati 144.184 i veicoli riservati al noleggio a lungo termine immatricolati tra gennaio e maggio 2017, ben 20.000 in più rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Dati Aniasa, invece, hanno sottolineato come una vettura venduta su quattro sia destinata ad essere noleggiata. Sempre per Aniasa, da gennaio a marzo 2017, il fatturato registrato è di 1,48 miliardi di euro, (+15,6% sullo stesso periodo del 2016), le immatricolazioni sono state 154.000 (+20,3%) e la flotta è salita a 800.000 veicoli (+14,9%). Importante il dato dei veicoli commerciali che registrano un aumento di oltre il 60%.

Come suggeriscono i numeri, la tendenza al possesso temporaneo è ormai diffusa e consolidata. Appare lampante se pensiamo al car sharing, ma è in questa direzione che si sta muovendo anche il noleggio: mentre in precedenza la soluzione del lungo termine era prerogativa delle aziende e viceversa il noleggio breve indirizzato solo al ramo del turismo, stiamo assistendo ultimamente ad una forte spinta da parte dei privati al lungo periodo, grazie soprattutto ai vantaggi contrattuali che lo esentano dalle “noie” che la proprietà di un veicolo comporta (assicurazione, bollo, manutenzione). Non si spiegherebbe altrimenti una crescita così consistente, in un mercato che ha grandi margini di crescita, aperto ad ogni nuova soluzione, a patto che sia “condivisa”.


Originariamente pubblicato su Hurry!

Noleggio lungo termine low cost: consigli utili

DI NOEMI RICCI

Il noleggio a lungo termine, dai 12 ai 60 mesi, rappresenta un’opzione sempre più interessante per gli automobilisti italiani, ma la suaconvenienza rispetto all’auto di proprietà dipende molto dalle proprie esigenze e abitudini di guida.

Per capire quale delle due scelte sia maggiormente low cost per il proprio caso occorre valutare il costo mensile reale della propria auto in rapporto a una delle offerte di noleggio a lungo termine presenti sul mercato.

Tra i vantaggi del noleggio a lungo termine c’è quello di non dover investire una cifra ingente subito e di non doversi preoccupare della svalutazione del mezzo che stiamo utilizzando. Per confrontare la scelta del noleggio con quella dell’acquisto è utile consultare la valutazione QutattroRuote sul valore residuo dell’automobile che si sta pensando di acquistare/noleggiare.

In generale si può considerare che dopo 4 anni l’auto valga il 35% dell’importo pagato, il rimanente 75% dunque va suddiviso per 48 mesi per avere un’idea della spesa che quell’auto comporterà mensilmente, se acquistata.

Tra i costi da valutare c’è poi quello dell’assicurazione auto, l’RCAutoche come noto dipende dalla tipologia d’auto, dalla classe di merito, dalla zona geografica, dal tipo di assicurazione stipulata. In più in caso di sinistri per colpa l’RCAuto aumenta.

In caso di noleggio a lungo termine, invece, l’RCAuto non aumenta in caso di sinistri, anche se sale la classe di merito, e il suo costo non dipende dalla città nella quale si risiede. Bisogna però valutare attentamente l’assicurazione inclusa nel noleggio e le opzioni previste che possono far aumentare il costo del noleggio stesso.

Il bollo auto, altro costo da mettere in conto in caso di acquisto, è solitamente incluso nel noleggio a lungo termine.

Nella valutazione della convenienza tra acquisto e noleggio a lungo termine bisogna inoltre tenere conto dei costi di manutenzionedell’auto vettura. Questo costo varia a seconda dell’utilizzo che si fa della vettura e include tagliandi, cambi gomme, convergenza, nonché eventuali guasti. Per un confronto realistico bisogna sapere bene quali interventi sono compresi nel noleggio.

Un ultimo aspetto da valutare sono i chilometri che si percorrono: senza vincoli nel caso dell’acquisto, solitamente con un tetto massimo in caso di noleggio (all’aumentare della soglia aumenta anche il costo).


Originariamente pubblicato su Leonardo.it