Noleggio a lungo termine

Noleggio auto: nel 2018 confermati i vantaggi fiscali

Per rappresentanti e agenti di commercio il limite di deducibilità resta più alto del 43% rispetto al 2016. Ancora al 100% la detraibilità dell'Iva sulle spese accessorie.

fotolia_67518753-rimborsi-deducibilitoe.jpg

PIÙ CONVENIENZA, MA NON PER TUTTI - Buone notizie per gli agenti di commercio e per i rappresentanti che ricorrono all'auto in noleggio per la propria attività: anche per il 2018 potranno godere dei maggiori vantaggi fiscali introdotti con la Legge di bilancio 2017. Rientrano nei benefici anche i promotori finanziari e gli agenti assicurativi. L'articolo 1, al comma 37 del provvedimento aveva, infatti, innalzato del 43% i valori limite di deducibilità all'80%, previsti in proposito dall'articolo 164, comma 1, lettera b del testo unico delle imposte sui redditi (il cosiddetto Tuir). Il tutto a far data dal primo gennaio 2017. Di fatto era stato allargato a questa forma di possesso il vantaggio già goduto da queste due categorie rispetto alle altre, in relazione all'acquisto del mezzo da impiegare per la propria attività lavorativa. Il testo finanziario 2018 non ha modificato la materia, lasciando confermati i nuovi parametri anche per l'anno in corso.

SPESE E IVA CONTANO - Per i rappresentanti e gli agenti di commercio la normativa in vigore prevede un tetto riferito all'80% fissato a 5.164,57 euro, superiore di ben 1.549,37 euro rispetto al precedente limite (che, ricordiamo, era di 3.615,20 euro). Di fatto, la deduzione massima è quindi passata da 2.892,16 euro a 4.131,66 euro. Naturalmente nel calcolare la cifra va tenuto in considerazione il periodo del noleggio, nel caso fosse inferiore all'anno. Oltre al costo sostenuto per l'affitto del veicolo, nei contratti a lungo termine possono essere portate sempre in deduzione all'80% (ma senza limite massimo) le spese accessorie: quelle relative all'immatricolazione del veicolo, al bollo, all'assicurazione, ai servizi quali il soccorso stradale e l'auto sostitutiva, la manutenzione ordinaria, il cambio gomme. Per permettere la deduzione di queste voci le fatture dei noleggi che comprendono tali servizi devono indicarle in maniera dettagliata. Per quello che, infine, riguarda la detraibilità dell'Iva pagata sul noleggio, è il caso di ricordare che il DPR 633/1972 prevede sempre per rappresentanti e agenti di commercio il 100%, senza cifre limite, da effettuare in sede di dichiarazione dei redditi.


Fonte Al volante

Noleggio a Lungo Termine o Acquisto: Cosa Conviene nel 2018

La scelta del noleggio a lungo termine come soluzione alternativa all'acquisto delle auto ha visto una crescita della domanda nel corso del 2017, sia da parte dei professionisti con partita iva che da parte dei privati. Ma è la scelta giusta anche per il 2018?


La scelta del noleggio a lungo termine come soluzione alternativa all'acquisto delle auto è stata praticata più volte nel corso del 2017. Lo scorso anno ha infatti visto una crescita della domanda di noleggio a lungo termine, sia da parte dei professionisti con partita iva che da parte dei privati. Ma è la scelta giusta anche per il 2018?
Noleggio Semplice, azienda leader del lungo termine, ha effettuato un'analisi del mercato, per poter capire se il noleggio continua ad essere, anche per quest'anno, la scelta più conveniente. 

Come Funziona Il Noleggio a Lungo Termine
Il noleggio a lungo termine consiste nell'utilizzo di una vettura per un periodo limitato di tempo, solitamente da uno a cinque anni, a fronte del pagamento di un canone.
Il vantaggio è proprio questo: nel costo mensile, non è inclusa solo la rata della macchina, ma anche una serie di servizi come: assicurazione, bollo auto, manutenzione ordinaria e straordinaria. Tutta la burocrazia è dunque a carico delle società di noleggio e non del conducente. 
Nello specifico, i servizi inclusi sono i seguenti:

  • immatricolazione del veicolo e tassa di proprietà;
  • assicurazione, infortunio, polizza Kasko;
  • manutenzione ordinaria e straordinaria;
  • servizio pneumatici;
  • soccorso stradale ed assistenza;
  • revisione, tagliandi, pratiche amministrative di qualsiasi genere;
  • versamento di anticipo per ridurre la rata ed auto sostitutiva.

Alcuni di questi servizi sono sempre compresi nel canone, altri invece possono essere inseriti in base alle volontà del cliente in fase di sottoscrizione del contratto.
Noleggio Semplice offre la possibilità di richiedere un preventivo personalizzato senza alcun obbligo o impegno, così da poter sapere in anticipo il costo di una vettura e valutare la proposta senza alcuna fretta. 
La cifra mensile dipende dal quantitativo dei servizi scelti, dal modello di auto e dalla percorrenza chilometrica stimata (che può anche essere modificata). Il costo dell'assicurazione prescinde dal luogo e dalla classe nella quale si è inseriti; in caso di incidente, inoltre, questo non aumenterà. 

La Convenienza del Noleggio
I vantaggi del noleggio non sono legati solo dal quantitativo di servizi inclusi nel canone, ma anche ad una gestione fiscale privilegiata. I clienti del noleggio con partita IVA, possono infatti approfittare di agevolazioni sia per il canone che per le prestazioni accessorie. 
Le percentuali di detraibilità dell'IVA dipendono dalla categoria di appartenenza. 
Agenti e rappresentati sono i più avvantaggiati, dal momento che possono detrarre il 100% dell'IVA e dedurre l'80% del canone, mentre i professionisti possono detrarre il 40% dell'IVA sui costi di noleggio e prestazioni accessorie, mentre la deduzione sull'imponibile è massimo del 20%. 
I clienti privati non possono usufruire di vantaggi fiscali; tuttavia, molti ricorrono a questa soluzione pur non possedendo la partita IVA, per la comodità del canone tutto incluso, liberandosi della burocrazia e risparmiando così tempo e stress. In più, l'assistenza e la manutenzione ordinarie e straordinarie inserite nel canone, danno la possibilità al cliente di affidarsi a centri di assistenza ed officine presenti su tutto il territorio nazionale, in grado di effettuare le dovute riparazioni ed i controlli al veicolo. 

Meglio il Noleggio o l'Acquisto?
La scelta fra il noleggio e l'acquisto dipende principalmente dall'utilizzo che si vuol fare della vettura. 
Per coloro che non hanno interesse in modelli nuovi ed altamente tecnologici, per chi preferisce mantenere la stessa vettura per molto tempo e non si preoccupa di eventuali costi ed aspetti burocratici, la scelta ideale è chiaramente l'acquisto. Tuttavia, chi opta per l'acquisto dovrà necessariamente mettere in conto le spese di gestione, la manutenzione ordinaria e straordinaria, le tasse, l'assicurazione. 
Chi sceglie il noleggio a lungo termine, non dovrà preoccuparsi di nessuno di questi costi. La formula del noleggio a lungo termine garantisce un veicolo nuovo, al passo con i tempi e soprattutto non compromesso dalla svalutazione, che colpisce invece l'auto di proprietà.


IL BOOM DEL NOLEGGIO AUTO IN ITALIA

auto-autostrada.jpg

In Italia si noleggiano sempre più auto. Il settore cresce a due cifre. È quanto emerge dai dati diffusi da Giovanni Giulitti, direttore generale di Adl Automotive, azienda leader nella mobilità sia a livello nazionale che all’estero che fa parte del gruppo francese Societe Generale. La società si occupa sia di noleggio a lungo termine che di gestione di flotte aziendali. «Il settore del noleggio – ha affermato il dg come riportato dall’agenzia Adnkronos – ha avuto una costante crescita negli ultimi 15 anni e negli ultimi 5 anni con incrementi a doppia cifra. Oggi ha un peso nell’intero mercato estremamente importante, intorno al 15% delle auto immatricolate nuove ed è una tendenza che continua a crescere nel mercato italiano perché il consumatore sta acquisendo sempre di più un orientamento al possesso funzionale rispetto alla proprietà».

Noleggio auto, crescita forte sia per privati che per imprese

Giulitti ha spiegato che ci sono due target di utenti del noleggio di auto: i privati e le imprese. «Le grandi imprese – ha affermato – hanno già adottato in larga parte questa formula per il beneficio di avere costi certi e di avere un servizio che permette loro di ridurre o annullare qualsiasi problematica rispetto alla mobilità. E progressivamente questa cultura si sta sviluppando anche verso la piccola e media impresa». Nei privati invece l’autonoleggio è cresciuto molto grazie «anche al fatto che le persone hanno sperimentato formule alternative di possesso in altri settori». «Basti pensare – ha continuato il direttore generale di Adl Automotive – alla telefonia: questo ha fatto sì che i privati capissero e apprezzassero sempre di più l’importanza di un costo fisso mensile per l’auto senza doversi preoccupare di tutti gli altri aspetti connessi».

Noleggio auto, maggiore digitalizzazione e servizi sempre più su misura

Un peso rilevante nel settore lo sta assumendo anche la digitalizzazione delle attività, che consente di offrire un servizio sempre più su misura del cliente. «Dalla tradizionale formula che hanno adottato per anni le grandi aziende – ha spiegato ancora Giulitti- c’è stato da parte nostra un grande sforzo per migliorare questo prodotto fornendo un ‘pay-per-use’, ossia dare al cliente quello che vuole quando lo vuole grazie ai servizi telematici. E questo ha ridotto i costi».

(Foto Dpa da archivio Ansa. Credit: Ina Fassbender / dpa)


NOLEGGIO AUTO A LUNGO TERMINE: ECCO I VANTAGGI

Noleggio-auto-a-lungo-termine-i-vantaggi-.jpg

Già da qualche anno nel mondo delle auto si è sviluppato un nuovo business, comodo e conveniente: il Noleggio a lungo termine

Il noleggio a lungo termine viene scelto principalmente da Pubbliche Amministrazioni, aziende e liberi professionisti che così hanno costi contenuti e fissi, oltre alla possibilità di cambiare auto spesso, alla chiusura del contratto stipulato.

Nel dettaglio questo tipo di noleggio prevede la scelta di un contratto personalizzato in cui oltre al periodo di utilizzo dell’auto sono riportati anche tutti i servizi che comprende e il modello del veicolo o della flotta che si sceglie.

Sì, perché non c’è solo la possibilità di noleggiare una singola vettura, ma anche un’intera flotta, dai veicoli commerciali a quelli allestiti, dai mezzi speciali agli equipment. Il parco macchine prevede la possibilità di scelta tra tutti i modelli disponibili sul mercato per autovetture e mezzi aziendali fino a 6,5 tonnellate.

Per quanto riguarda la spesa da sostenere, il contratto personalizzato prevede un canone mensile deciso con il cliente che dipende dal tempo del noleggio, che può andare da un minimo di 24 mesi a un massimo di 60 e dal chilometraggio previsto.

Si può decidere di versare un anticipo della somma totale o pagare tutto dentro la quota mensile del canone. Sarà il cliente a scegliere la modalità migliore per lui. È possibile quindi optare per il noleggio lungo termine senza anticipo in modo da organizzare anche le altre spese aziendali o familiari, a seconda dell’utilizzo che si fa del mezzo.

Perché piace il noleggio a lungo termine

Il noleggio a lungo termine piace perché è vantaggioso in quanto a spese e comodità oltre al piacere di avere un’auto sempre nuova senza avere sulle spalle il peso di costi aggiuntivi come avviene per l’acquisto tradizionale sia di veicoli nuovi che usati.

Questa nuova modalità è perfetta per chi utilizza l’auto per motivi professionali perché tutti i costi dei servizi sono compresi nel canone mensile senza alcuna altra spesa in più. I costi dell’assicurazione e della tassa di proprietà sono coperti così come sono eliminati totalmente quelli per l’anticipo del veicolo.

Tra i vantaggi non si possono non citare la minore esposizione bancaria, la semplificazione della gestione del veicolo, la riduzione di produttività dovuta ai fermi tecnici dei veicoli, l’eliminazione totale di oneri e costi gestionali ed amministrativi.

Il noleggio a lungo termine rappresenta una formula totalmente all inclusive senza aver bisogno di pensare ad altro se non all’uscita mensile che si dovrà sostenere, fissa e conveniente.

Sono compresi in questa anche i costi per eventuali necessità dell’auto sostitutiva, della copertura degli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria, della manutenzione e sostituzione degli pneumatici e, non certo meno importante, del soccorso stradale.

Scegliere i servizi   

Scegliere i servizi del noleggio è semplice, basta avere chiare le necessità che si hanno e l’utilizzo che si farà del mezzo. Saranno certamente diverse tra i clienti. Una pubblica amministrazione che probabilmente noleggerà un’intera flotta, avrà molte più necessità di un singolo che utilizza il servizio per scopi professionali o familiari.


Source Zon.it

Leasys SpA: la società di mobilità e noleggio di FCA Bank si espande in Belgio

di Filippo Francesco Idone

timthumb.jpg

Continua l’espansione internazionale di Leasys SpA, società di mobilità e noleggio a lungo termine di FCA Bank. Dopo Spagna, Francia, Germania e Regno Unito raggiunto il Belgio

Continua l’internazionalizzazione di Leasys SpA, la società di mobilità e noleggio a lungo termine di FCA Bank, che da oggi è presente in Belgio con una nuova succursale della Holding italiana. Dopo l’ingresso in Spagna, Francia, Germania e Regno Unito, Leasys tiene dunque fede all’annunciato programma di espansione all’estero arrivando in un mercato che, maturo nell’ambito del leasing, presenta ancora significative prospettive di crescita per il noleggio a lungo termine, in particolar modo per ciò che concerne le piccole  e medie imprese e il target dei clienti privatiUn mercato dove, dunque, Leasys potrà misurarsi fin da subito proprio grazie alla varietà e alla flessibilità delle sue soluzioni di mobilità, che già hanno incontrato il favore dei nuovi clienti stranieri generando volumi in crescita di oltre il 20% nei paesi in cui Leasys è approdata nel corso nel 2017. In Italia, Leasys registra un incremento delle auto noleggiate di circa il 5% rispetto al 2016 – anno record con oltre 54mila mezzi consegnati – e cresce in modo particolare nel segmento dei liberi professionisti e dei privati, a dimostrazione di come il privato sia disponibile a valutare il noleggio quando la proposta è chiara, conveniente e facilmente accessibile. Complessivamente, Leasys gestisce oggi una flotta di circa 200.000 unità (auto e veicoli commerciali). L’affermazione di Leasys si basa su efficienza e servizi innovativi grazie alle tecnologie digitali – un asset strategico nel quale Leasys continua ad investire – e trae forza dalla rinnovata gamma prodotti di FCA, oggi in grado di rispondere alle esigenze di mobilità più diverse con Jeep Compass, Alfa Romeo Stelvio, Giulia, Fiat Tipo e Fiat 5oo, quest’ultima capace di persuadere anche i Millennials, che la noleggiano su Amazon.

Del resto l’internazionalizzazione rientra, appunto, nella più ampia strategia di crescita e diversificazione del Gruppo FCA Bank, che punta ad aumentare la propria quota di mercato proponendo con più efficacia a livello europeo i modelli FCA al mercato delle flotte e dei privati. Con l’ampliamento dei mercati di riferimento Leasys sarà sempre più competitiva e in grado di soddisfare al meglio le esigenze dei propri clienti locali e internazionali: l’obiettivo è diventare uno dei primi cinque player europei del noleggio entro i prossimi tre anni. Anche in Belgio Leasys “esporterà” i prodotti di punta dell’ultimo anno – Be Free e Be Free Pro per pmi e professionisti – già protagonisti della campagna di lancio delle operazioni Leasys in Spagna, Francia e UK. Be Free e Be Free Pro, le innovative soluzioni create da Leasys e FCA, continuano a riscuotere un grande successo, dopo aver rivoluzionato l’idea di mobilità, all’insegna di concetti quali semplicità e flessibilità, grazie anche a un’offerta tecnologica completa e a canoni estremamente competitivi, senza anticipo e soprattutto senza penali di restituzione anticipata. Be Free è un prodotto semplice e innovativo e con un prezzo vantaggioso, dedicato a chi vuole sentirsi libero di utilizzare l’auto senza pensieri e senza intaccare il proprio patrimonio personale. Con un importo mensile fisso per tutta la durata del contratto  IVA inclusa e senza anticipo, Be Free comprende Assicurazione RCA, bollo, assistenza stradale e la possibilità di gestire tutti i servizi legati all’auto grazie alla Leasys App. E se si cambia idea, o cambiano le proprie esigenze di mobilità  è possibile restituire l’auto dopo il primo anno senza alcuna penale di restituzione anticipata.

Con Leasys App si può accedere direttamente da smartphone a tutti i servizi che Leasys ha pensato per rendere ancora più piacevole e completa la customer experience come ad esempio il garage virtuale, la funzione Trova la tua auto, l’alert per il  controllo del limite di velocità, i servizi disponibili lungo il percorso come distributori o centri d’assistenza, il soccorso h24 in tutta Italia e molto altro ancora. A bordo dell’auto è anche installato il sistema di infomobilità Leasys I-Care Smart che consente, tra l’altro, la geolocalizzazione della vettura per il recupero in caso di furto. Dopo il grande successo di Be Free sviluppato per i clienti privati, FCA e Leasys hanno ulteriormente rivoluzionato ancora una volta il concetto di mobilità con il lancio per i liberi professionisti di Be Free Pro. Anche in questo caso le parole chiave sono libertà, semplicità e flessibilità. I professionisti, oggi più che mai, hanno bisogno di soluzioni intelligenti e innovative, in grado di rappresentare un valore aggiunto e semplificare la loro attività. Grazie a un’ampia gamma di modelli e ad un’offerta economica unica sul mercato, Be Free Pro permette a tutti coloro che utilizzano la vettura per lavoro  di muoversi in totale libertà scegliendo la vettura più adatta alle proprie esigenze. Che si tratti di necessità strettamente legate alla mobilità urbana o di spostamenti più lunghi, o di rappresentanza, con Be Free Pro i professionisti possono mettersi subito al volante di un’auto nuova senza immobilizzare il capitale e con tutti i vantaggi del noleggio. A guidare Leasys nella sede di Bruxelles è stato chiamato Danny Meulenberghs, sotto il coordinamento di Jean-luc Mas, General Manager di FCA Bank Group in Belgio.



Source Sport Fair