Noleggio a lungo termine

Auto: è boom del noleggio a lungo termine, focus sulle opportunità

noleggio_auto-640x360.jpg

Il 2019 ha confermato il trend positivo del noleggio a lungo termine, una pratica sempre più apprezzata da aziende, professionisti con partita IVA e privati. Secondo il report di Aniasa (Associazione Nazionale Industria dell’Autonoleggio e Servizi Automobilistici) la flotta totale del parco veicoli circolante è aumentata del 14% e a settembre 2019 si è superato il numero record di un milione di veicoli a noleggio circolanti.

Perché piace così tanto il noleggio a lungo termine? Innanzitutto per motivi economici, in quanto il noleggio di un’auto ha costi decisamente più sostenibili rispetto all’acquisto tradizionale.

L’auto, una volta acquistata, appena esce dalla concessionaria già viene svalutata ed in caso di furto il rimborso è decisamente minore rispetto all’investimento iniziale. Questi problemi vengono eliminati col servizio di renting auto, che comprende anche una serie di garanzie accessorie.

Le migliori aziende di noleggio auto e veicoli commerciali, come Rent4you ad esempio, includono nel canone mensile di spesa servizi vari come assicurazione (furto e incendio e kasko), cambio delle gomme, manutenzione (tagliandi e guasti imprevisti) e assistenza stradale 24h.

Questi servizi si traducono in benefici non solo di natura economica, ma anche pratica e logistica per un pubblico sempre più ampio.

professionisti dotati di partita IVA che macinano chilometri ogni giorno sono tra i principali fruitori di questa formula.

Un’auto di proprietà verrebbe svalutata nel giro di pochissimi anni soprattutto se ha sul groppone un bel po’ di km. Col servizio di noleggio auto è invece possibile scegliere e cambiare di volta in volta la vettura più idonea alle proprie necessità senza rischi di svalutazione. Inoltre c’è la possibilità di pagare un canone fisso mensile ottimizzando le spese e gestendo le uscite.

Altra categoria che sfrutta intensamente questo servizio è quella dei pendolari o di chi ha bisogno di un’auto per il figlio. Anche in questo caso i vantaggi sono tangibili: abbattimento dei costi, rischio di svalutazione zero e garanzie accessorie incluse nel canone mensile.

Analizzando il fenomeno del noleggio a lungo termine è interessante notare che i veicoli più gettonati sono quelli commerciali leggeri, arrivati a 213.000 unità.

Le auto più richieste sono le city car e le utilitarie che, insieme alle vetture di medie dimensioni, rappresentano il 75% del totale. Questo dato è legato anche alla crescita del mercato degli acquisti online che necessita di servizi di consegna sempre più rapidi, garantiti appunto da auto piccole, agili e scattanti nel traffico.

Tre auto su quattro immatricolate per il noleggio hanno infatti dimensioni medio-piccole. Il dato è confermato dalla classifica delle vetture più richieste per il noleggio auto a lungo termine che vede nei primi 5 posti Fiat Panda, Renault Clio, Fiat 500X, Lancia Ypsilon e Fiat Tipo.


Fonte: Ntr24

AUTO A NOLEGGIO A LUNGO A TERMINE: COSTI E BENEFICI

6589-qashqai.jpg

Il noleggio a lungo termine (NLT) è una vantaggiosa soluzione che consente di poter utilizzare una vettura per un prolungato periodo di tempo senza l'obbligo di pagare spese di gestione o di manutenzione.
Le tempistiche di tale formula sono infatti comprese da 24 a 60 mesi.

QUALI SONO LE SPESE PER UN NOLEGGIO A LUNGO TERMINE

La formula contrattuale con cui si affitta un'auto a lungo termine prevede una percorrenza chilometrica prefissata e un periodo minimo di 24 mesi.

Il costo di un noleggio a lungo termine, che dipende dal modello, dalla casa produttrice della vettura e dal chilometraggio fissato, viene generalmente valutato in base ad alcuni parametri che sono:

  • prezzo sul mercato dell'auto nuova;

  • valore ipotizzato di rivendita della vettura;

  • chilometraggio stimato in 12 mesi;

  • servizi inclusi nel noleggio e definiti prima del contratto.

Questi servizi, che quasi tutte le ditte di noleggio auto contemplano nel canone stabilito, si riferiscono ai principali requisiti di gestione di qualsiasi vettura circolante.

Innanzi tutto è compresa la tassa di proprietà del veicolo che non incide particolarmente, ma che è necessaria per l'utilizzo del mezzo.

L'auto deve essere assicurata, dato che è vietato circolare senza una copertura di questo genere, attivata a tutela sia del guidatore che dei passeggeri.
Oltre all'assicurazione RC auto è compresa nella quota di noleggio anche quella per incendio e furto.

Il bollo auto, un abbonamento a servizi di traino, una copertura PAI relativa a eventuali danni subiti dal guidatore e le spese di manutenzione ordinaria e straordinaria sono le altre voci comprese nelle spese di servizio.

La formula del noleggio a lungo termine non prevede il versamento di nessun anticipo, a differenza di quanto accade per il Leasing, e a fine contratto non sono previsti oneri di chiusura.

Si può dire che l'unica spesa prevista in caso di NLT è il canone pattuito alla firma del contratto, che ha un valore dipendente dal modello dell'auto, dal periodo di tempo del suo utilizzo e dalla formula di gestione proposta dalla ditta.

Questo tipo di noleggio viene a ragione considerato una innovativa proposta di mobilità, in grado di accontentare le richieste sia di privati che di aziende alla ricerca di mezzi per i loro dipendenti.

La quota fissa che si deve pagare è un canone mensile che si mantiene inalterato per tutta la durata del contratto.

Molte ditte noleggiatrici offrono l'opportunità di creare contratti personalizzati, eliminando tutte le procedure burocratiche e gli aspetti gestionali che in genere fanno perdere tempo e denaro.

Per i possessori di partita IVA è possibile detrarla dalle tasse (20%), con un evidente vantaggio in termini economici, che va ad aggiungersi a tutti quelli relativi al fatto di non avere la proprietà del mezzo.

VANTAGGI DEL NOLEGGIO A LUNGO TERMINE

Pur essendo nato come un servizio dedicato specificatamente a professionisti con partita IVA che, per un qualsiasi motivo, non sono intenzionati ad acquistare un'auto, il NLT si è diffuso anche tra i privati, nonostante essi non possano usufruire di detrazioni fiscali.

Indubbiamente molto vantaggiosa, questa formula di noleggio offre l'opportunità di risparmiare notevolmente rispetto a chi possiede una vettura dato che molte spese fisse vengono eliminate.

Una notevole semplificazione gestionale dipende dal fatto che guidare un'auto a noleggio solleva da numerosi oneri, come ricordarsi le scadenze di bollo e assicurazione e dalla necessità di provvedere agli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria del mezzo.

Chi ama cambiare spesso la propria vettura per poter guidare modelli di ultima generazione non può che servirsi del NLT, che consente di mutare con frequenza i modelli d'auto senza rimetterci con la svalutazione.

Dato che alla stipula del contratto viene stabilito con precisione il canone mensile, chi sceglie il NLT non ha sorprese dal punto di vista economico in quanto è al corrente delle spese di gestione che sono fisse.

Non è inoltre previsto nessun immobilizzo di capitale dato che viene richiesta soltanto la quota mensile e anche la svalutazione del mezzo non riveste alcuna importanza per il contraente.

Un notevole vantaggio è anche quello di poter guidare auto sempre nuove e in perfette condizioni, potendole cambiare nel momento in cui le esigenze non sono più le stesse.

Nell'opzione "all inclusive", tutti i servizi per la mobilità sono compresi in un unico canone pattuito e pagabile mensilmente.

Tra i modelli maggiormente richiesti per un NLT vi sono le berline della Audi, sempre molto ricercate per le loro ottime prestazioni e per l'aspetto estetico; BMW e Citroen, considerate a ragione tra le migliori vetture da rappresentanza e le intramontabili Fiat che, grazie alla vasta gamma di modelli, possono adattarsi con facilità a qualsiasi esigenza.

Noleggio lungo termine Qashqai: la Nissan viene valutata il meglio delle tecnologie intelligenti per le prestazioni ad altissimo livello, per la versatilità gestionale e per l'assoluta sicurezza avanzata di cui dispone.
Grazie al suo look elegante e raffinato questa vettura cattura l'attenzione al primo sguardo sia per quanto riguarda la carrozzeria che per gli interni, curatissimi fino nei minimi dettagli.


Fonte: SardegnaLive

Noleggio auto a lungo termine: 10 curiosità da sapere

Il noleggio auto a lungo termine rappresenta una scelta di mobilità che sempre più aziende e privati compiono, e il trend per il futuro è previsto in continua crescita.

Noleggio-auto-a-lungo-termine-10-curiosita-da-sapere-1.jpg

Migliori agevolazioni su misura anche per chi non possiede partita iva, nessun esborso iniziale impegnativo, nessuna preoccupazione per scadenze di pagamento o perdite di tempo con l’assicurazione in caso di sinistri; la formula “all inclusive” del noleggio a lungo termine, unita alla possibilità di guidare sempre un’auto nuova e sicura, rendono questo servizio sempre più ricercato.

Ma fino a qui abbiamo parlato di cose note a tutti e abbastanza generiche; il 18° Rapporto ANIASA (Associazione Nazionale Industria dell’Autonoleggio e Servizi Automobilistici), pubblicato sul sito ufficiale il 19 Maggio 2019 e dunque ultimo documento al momento disponibile, ha scattato una fotografia ben precisa del comparto NLT, con dati numerici interessanti e che vi sottoponiamo come curiosità su cui riflettere.

Noleggio auto a lungo termine: 10 curiosità da sapere

● Ad oggi, la flotta di autoveicoli dedicata in Italia alla smart mobility, in noleggio o in sharing sulle strade italiane, ha superato quota 1 milione;

● tutti i giorni, per ragioni di business e turismo, oltre 900.000 persone utilizzano i servizi del noleggio auto a lungo termine;

● ogni 4 nuove auto immatricolate, 1 è destinata al NLT (25%; dal 2000 al 2018 ben 6,3 milioni di automobili), che come comparto costituisce l’11,1% del PIL nazionale e contribuisce per il 16,6% al gettito fiscale;

● nel 2018, a fine anno, i veicoli in circolazione con contratto di noleggio lungo termine erano circa 1 milione (+14% rispetto 2017), per un fatturato totale di 5,5 miliardi di euro; le auto vendute a fine contratto di noleggio sono state quasi 200.000;

● la penetrazione delle auto a noleggio a lungo termine sul parco

● circolante italiano, nel 2018, si è attestata all’1,8% del totale ed è in costante crescita di anno in anno;

● il segmento delle auto di categoria media/superiore (gruppo D) è cresciuto più di tutti gli altri rispetto all’anno precedente (+19%);

● il diesel, anche se ha perso 2 punti di quota percentuale sul totale delle immatricolazioni, rimane comunque la categoria più acquistata dagli operatori. L’alimentazione a benzina è passata dal 19% di quota nel 2017 al 15% nel 2018. Le immatricolazioni di vetture ibride sono aumentate del 142% e sono arrivate a pesare il 6% sul totale degli acquisti. Le vetture elettriche acquistate nel 2018 sono state oltre 2.500, registrando una crescita del 366%, anche se il peso percentuale è ancora molto basso (1%).

● gli incrementi più significativi sono realizzati dalle fuoristrada con un +34% rispetto al 2017 con quasi 41.000 registrazioni. Anche le crossover crescono molto più del mercato, segnando un +30% con oltre 64.000 immatricolazioni.

● la marche automobilistiche con più vetture noleggiate vedono in testa la FIAT (48.992), seguita quasi a pari merito da Volkswagen (21.982) e Ford (20.062).

Ecco dunque la 10 curiosità sul comparto del Noleggio a Lungo Termine nel 2018; dati molto incoraggianti che nel caso stiate pensando di passare ad una soluzione del genere per la vostra mobilità, potranno certamente tornarvi molto utili.


Fonte: MotoRage

Conviene ancora comprare una Fiat? Meglio a noleggio!

Auto nuova: perché pensare ad una Fiat?

Da ormai diversi anni il marchio Fiat sta subendo una notevole decrescita, sia in termini di clientela sia in termini di pubblicità positiva: alcuni modelli della gamma sono totalmente spariti e i produttori ormai contano soltanto sui modelli più acquistati e ancora in voga della Fiat 500 e della Fiat Panda. La pecca più grande di questa grande casa produttrice, però, è forse stata quella di essersi poco adattata alle esigenze dei tempi che cambiano, non perseguendo le nuove tecnologie e non dando importanza ai nuovi design o agli accessori sempre più richiesti dagli automobilisti. Ebbene, però, il marchio Fiat si è da recente probabilmente reso conto degli errori del passato e ha cominciato a sfornare modelli sempre più nuovi e dall’estetica sempre più interessante: sono nate le auto di più grandi dimensioni simili ai SUV, le auto sportive e tutta una serie di modelli più in linea con le nuove tecnologia. Insomma, forse è davvero venuto il momento di pensare ad acquistare un’auto made in Italy per le proprie case e le proprie famiglie, non dimenticandosi di dare il proprio contributo all’economia del Paese.

Auto Fiat: acquisto o noleggio?

Una volta scelto il modello che più fa per le proprie esigenze, però, il dubbio resta sempre e solo uno nella testa di tutti gli automobilisti: acquisto o noleggio? Ebbene, molto probabilmente la scelta (soprattutto nel caso di un modello del marchio Fiat) potrebbe dover ricadere sul secondo. Perché? Essenzialmente perché Fiat si affida, per questa modalità di acquisto, a Leasys del gruppo FCA Bank: da sempre questa offre prestazioni e garanzie che nessun altro gruppo ad oggi offre con gli stessi prezzi e la stessa efficienza. Leasys, infatti, prevede un notevole risparmio in termini di tempi di gestione e libertà di movimento con servizi compresi in tutte le tipologie di contratto quali: manutenzione ordinaria e straordinaria, assistenza stradale completa a tutte le ore del giorno e della notte per tutti i giorni dell’anno e con tempestività garantita in qualunque luogo, sostituzione di componenti o delle intere vetture in caso di necessità, vantaggi sui servizi di carburazione delle automobili e infine tutte le ultime tecnologie per avere informazioni riguardo la mobilità, lo stato del veicolo o anche per garantire la sicurezza di quest’ultimo con dispositivi di controllo di ultima generazione. Insomma, qualsiasi tipo di contratto si scelga per il noleggio di un’automobile Fiat si è in ottime mani e si può stare sereni e tranquilli risparmiando anche una notevole quantità di denaro rispetto all’opzione dell’acquisto della stessa autovettura.

Noleggio a lungo termine Fiat: ulteriori info e vantaggi

Stabilito il vantaggio dell’opzione del noleggio su quella dell’acquisto, occorre andare ad analizzare le tipologie di servizio che Leasys del FCA Bank Group offre ai propri clienti. Questa società si impegna ad offrire soluzioni di noleggio a lungo termine, tutte garanzia di mobilità efficiente, razionale, sicura e sostenibile per l’ambiente. Il noleggio a lungo termine Fiat, infatti, prevede un canone fisso stabilito in base alla durata e ai servizi per cui si sceglie di optare, zero rischi di svalutazione dei veicoli data la semplice e definitiva restituzione al termine degli accordi e infine zero perdite di tempi data la velocità in caso di stipulazione, assegnazione e anche chiusura. In particola, consigliatissima è l’opzione di noleggio a lungo termine BE-FREE: tipologia di noleggio a lungo termine senza anticipo Fiat, con canone fisso mensile per cinque anni ma con la possibilità di restituire la vettura anticipatamente e senza alcuna penale, servizi assicurativi e di assistenza inclusi e infine, con la formula PRO anche coperture di manutenzione varie. Insomma, il modo migliore per godersi la propria auto senza pensieri!

Come concretizzare l’idea del noleggio auto Fiat: info utili

Il noleggio è dunque la scelta che ci si appresta più spesso a concretizzare quando si vuole una nuova automobile della gamma Fiat. Bisogna quindi scegliere quale vettura più fa per le proprie esigenze, a quali servizi non si può rinunciare, quale contratto più si accosta alle nostre tasche e quali sicurezze si vogliono avere nella guida del proprio veicolo. Se si hanno così tanti dubbi e poche risposte, quello che è utile fare è contattare il servizio clienti della gamma Fiat e Leasys che offriranno tutto l’aiuto necessario per qualsiasi degli step previsti per arrivare al noleggio dell’auto dei propri sogni. Nulla di più semplice, che affidarsi a veri e propri professionisti per non sbagliare.

Fiat Chrysler e Avis, nuovo accordo su noleggio auto connesse

(Teleborsa) - Fiat Chrysler Automobiles (FCA) e Avis Budget Group hanno siglato un nuovo accordo per connettere più di 22.000 veicoli Fiat, Jeep, Alfa Romeo, Lancia e Fiat Professional nella flotta europea di Avis.

Grazie ai veicoli connessi - spiega una nota che annuncia l'intesa - i clienti potranno gestire l'intera esperienza di noleggio attraverso l'app mobile Avis, incluse la scelta del veicolo più adatto alle proprie esigenze, la selezione di un upgrade e l'estensione via telefono della durata del noleggio.

Anche la restituzione di un veicolo a noleggio sarà automatizzata mediante tecnologia connessa, che consentirà ai clienti di rilasciare il veicolo con un semplice tocco nell'applicazione Avis.

Inoltre, l'integrazione di tecnologie di blocco e sblocco offrirà ai clienti un'opzione di accesso diretto e self-service ai veicoli connessi.


Fonte: TeleBorsa