Noleggio a lungo termine

Noleggio lungo termine auto usate: le offerte 2020

5c8e207f8e93b314e8e177ce790dec8a.jpg

Sei alla ricerca delle migliori offerte per noleggio a lungo termine di auto usate? Sei nel posto giusto. Nel corso del 2020 il noleggio auto a lungo termine diventa sempre più un’opzione scelta da liberi professionisti, aziende ma anche da privati che vivono in città o che preferiscono il noleggio all’acquisto di una vettura privata. Uno dei vantaggi di questa soluzione è la possibilità di scegliere tra un parco auto usate molto ampio, optando anche per vetture moderne e dotate di vari optional, utili durante un lungo viaggio, o di design moderni e lussuosi ideali per quando ci si presenta a clienti, soci o eventi aziendali. Vedendo le offerte di noleggio a lungo termine di auto usate come queste, notiamo come l’interesse per l’usato nell’NLT (Noleggio a Lungo Termine) è in rapida crescita e come i prezzi proposti siano allettanti per le persone che decidono di optare per questa soluzione. Ma vediamo insieme le offerte e i vantaggi del noleggio d’auto usate a lungo termine.

Noleggio auto a lungo termine: quanto costa?

Una delle domande che ci si pone sempre più spesso è: quanto costa il noleggio a lungo termine di auto usate? Naturalmente, il costo dipende da diversi fattori, come:

  • Periodo per il quale si desidera noleggiare l’auto

  • Modello d’auto usata prescelto

  • Optional desiderati

  • Tipologia d’assicurazione

  • Motorizzazione

In base a questi fattori il prezzo finale può sicuramente cambiare. Per darti un’idea del costo medio nel 2020 per il noleggio, però, mostriamo un elenco di alcuni modelli e del relativo prezzo medio di noleggio:

  • Alfa Romeo Giulia, 329 euro al mese

  • BMW Serie 1, 380 euro al mese

  • Ford Eco Sport, 204 euro al mese.

Come possiamo vedere il prezzo mensile medio non è molto alto, per questo motivo sempre più persone tendono a usufruire di questo servizio per i loro spostamenti.

Come funziona il noleggio a lungo termine auto usate?

Il noleggio di auto usate a lungo termine, come accennato è una formula sempre più utilizzata da aziende, società, liberi professionisti e privati che hanno bisogno di una vettura per i loro spostamenti o per il lavoro. Infatti, secondo uno studio condotto dall’Aniasa (Associazione di Confindustria nel settore servizi di mobilità) il noleggio a lungo termine per privati è tra le nuove frontiere dell’auto. Oggi circa 30 mila automobilisti hanno lasciato l’auto di proprietà e scelto la formula per il noleggio tutto incluso con un costo fisso. Un italiano su quattro conosce questa formula, e ben il 40% delle persone vorrebbero sperimentarlo. Dunque, il noleggio delle automobili per un lungo periodo di tempo alletta sempre di più sia i privati sia le aziende e liberi professionisti.
Ma come funziona? Questa formula prevede innanzi tutto:

• L’incontro tra cliente e azienda per la formulazione di un preventivo
• Un contratto specifico per un periodo medio o lungo, a seconda delle necessità
• La scelta del veicolo che maggiormente interessa il cliente

Una volta che le parti si sono accordate, il cliente avrà a disposizione l’auto scelta ma non solo potrà accedere a una serie di servizi specifici offerti dall’azienda nel prezzo mensile corrisposto. Ad esempio, non ci sarà bisogno di preoccuparsi di pagare per eventuali problematiche improvvise all’auto elettroniche o meccaniche, perché si occuperà l’azienda delle riparazioni. I costi straordinari o ordinari sono inclusi nel canone, e tra questi troviamo: bollo, assicurazione e tagliando. In poche parole, il noleggio auto a lungo termine ti mette a disposizione una vettura per andare dove più desideri, corrispondendo un prezzo fisso mensile che ti offre servizi a tutto tondo, e ti evita le tradizionali incombenze e preoccupazioni di chi ha un’auto di proprietà.

Quali sono i principali vantaggi del noleggio a lungo termine?

Il noleggio d’auto usate a lungo termine attira sempre più persone e presenta offerte sempre più allettanti nel corso del 2020 per i vantaggi che comporta sia per i soggetti privati sia per i titolari d’azienda e partita IVA. Tra i principali vantaggi possiamo annoverare:

• La possibilità di avere un’auto usata in ottime condizioni e di valore
• Si evita di diventare i proprietari reali del veicolo con tutte le incombenze relative
• Non bisogna gestire più la manutenzione ordinaria o straordinaria
• Il bollo e l’assicurazione sono compresi nel canone mensile
• Il cambio gomme e altre problematiche sono gestite dall’azienda che noleggia l’auto
• I costi sono chiari sin da subito, e non dovrai sborsare altri soldi per incidenti, rotture improvvise ecc…
• Puoi avere un’ampia scelta di auto e cambiare modello alla fine del primo contratto
• I titolari di partita IVA possono detrarre i costi del noleggio auto.

Inoltre, devi considerare che con un’auto a noleggio hai la possibilità di ottenere anche modelli di fascia alta a un prezzo inferiore al costo d’acquisto. Non essendo il reale proprietario dell’auto poi questa non incide sul reddito e non rischi eventuali problemi in caso di protesti o pignoramento beni. Scegliere il noleggio auto usate a lungo termine poi ti toglie dall’impiccio di dover porre attenzione all’acquisto di una vettura usata. Spesso infatti, quando si compra un’auto già usata da altri, si rischia di spendere più in lavori di manutenzione rispetto al prezzo d’acquisto. Il parco d’auto usate presenti invece in un centro noleggio a lungo termine prevede dei controlli professionali e sono tutte funzionanti oltre che tenute in modo impeccabile, liberandoti dunque dai problemi di quando si acquista una vettura già usata, come tessuti rovinati, cattivi odori, graffi o malfunzionamenti elettrici o meccanici. I vantaggi offerti da questa formula attirano sempre più persone e sono il motivo per il quale di anno in anno aumentano offerte e persone interessate.


Le flotte aziendali che stanno diventando elettriche

di Marco Castelli

Le flotte aziendali elettriche non sono più una chimera: ci sono imprese che, andando oltre l’immagine, hanno cominciato un cammino di elettrificazione del proprio parco auto. Tra queste, i provider di energia, naturalmente orientati alla transizione, ma anche altre aziende.

Flotte aziendali e elettrico: un binomio che cresce sempre di più. E non è solo una questione di immagine, ma anche e soprattutto di offerta e Total Cost of Ownership dei veicoli.

Flotte-aziendali-elettriche.jpg

Le Case, in altre parole, stanno lanciando sul mercato parecchie auto elettriche (scopri gli EV in arrivo quest’anno) e le aziende stanno valutando concretamente di inserirle nei propri parchi auto, utilizzandole in pool o addirittura, in qualche caso, assegnandole ai dipendenti. Perché, dati alla mano, specie se ci si sposta in ambito urbano, i costi di utilizzo di un EV sono convenienti.

QUALI SONO LE FLOTTE AZIENDALI ELETTRICHE?

Così, se la maggior parte delle imprese, tuttora, tende ad affidarsi a un numero ridotto di mezzi a zero emissioni (di solito da 1 a 5), ci sono realtà che stanno “elettrificando” buona parte della flotta. Stiamo parlando, in primis, delle società appartenenti al mondo dell’energia, che sono state sicuramente “pioniere” nello sviluppo della mobilità elettrica in azienda, ma anche di altri importanti nomi dell’industria nazionale. Vediamo qualche esempio.

Approfondisci: cosa pensano i Fleet Manager delle auto elettriche e ibride? I risultati della nostra survey

SCHNEIDER ELECTRIC

Schneider Electric, nelle scorse settimane, ha annunciato il suo ingresso nell’iniziativa internazionale EV100 di The Climate Group: la policy green dell’azienda prevede di sostituire, a livello globale, il 100% della flotta dei veicoli aziendali con veicoli elettrici entro il 2030, con l’obiettivo di portare a zero l’impatto delle auto aziendali in termini di CO2.

Schneider-electric-elettrificazione-flotta.jpg

Il piano è chiaro: nei prossimi 10 anni Schneider Electric sostituirà 14.000 veicoli aziendali utilizzati in oltre 50 Paesi con modelli a zero emissioni. E, naturalmente installerà infrastrutture di ricarica all’interno dei principali stabilimenti produttivi. La transizione è già cominciata da tempo in alcuni Paesi, come la Norvegia, e riguarda naturalmente anche l’Italia.

Leggi anche: i progetti di elettrificazione di Schneider Electric

INDICE DEI CONTENUTI


Libertà di muoversi e di non acquistare l’auto Peugeot accelera sul noleggio a lungo termine

Free2Move Lease prevede un canone fisso mensile ‘all inclusive’

di Francesco Forni

56-All-New-2019-Peugeot-3008-Hybrid-Release-for-2019-Peugeot-3008-Hybrid.jpg

Libertà di scegliere, di muoversi e di non acquistare. Di questi tempi, con qualche amministrazione che pare mettere in dubbio il diritto del cittadino all’auto, Peugeot gioca il suo asso di briscola. Si chiama Free2Move Lease, il noleggio a lungo termine. Permette di scegliere la propria auto e, a fronte di un canone mensile fisso, la Casa provvede all’assistenza stradale, alla manutenzione ordinaria e straordinaria alla copertura RCA, furto e incendio, alla polizza Kasko e al bollo. Il canone fisso mensile è stabilito dalla vettura scelta, dalla durata del contratto, dal chilometraggio e dai servizi richiesti.

Un esempio? Il SUV 3008 nell’allestimento Allure BlueHDi 130 S&S (diesel, 130 cavalli) è disponibile a un canone mensile da 359 euro al mese ( per 36 mesi eo 45.000 km). La quota comprende manutenzione ordinaria e straordinaria, assistenza stradale 24 ore su 24, vettura sostitutiva in caso di guasto, copertura assicurativa RCA, antifurto con polizza incendio e furto e bollo pagato. Due cavalli di battaglia, nella proposta a flotte e ai privati di Peugeot sono proprio gli sport utility di taglia media. Il dinamico 3008 sopra citato, disponibile anche ibrido per evitare i blocchi del traffico, e il più capiente 5008.

Vetture polivalenti, che hanno segnato l’ingresso della Casa francese tra i modelli premium, per contenuti, tecnologia e design. In particolare 3008, eletta auto dell’anno nel 2017, primo SUV nella storia a conseguire il prestigioso trofeo, sintetizza al meglio la ‘libertà di scegliere’ proposta dal marchio del Leone. E’ disponibile nelle tre motorizzazioni principali: diesel, benzina e plug-in hybrid. Con potenze da 130 a 300 cavalli e prezzi da 27.830 a 53.880 euro. Sei gli allestimenti: Active, Business, Allure, Crossway, GT Line e GT. Interessanti le versioni plug-in, a trazione anteriore o integrale elettrificata. Ovvero 3008 Hybrid 225 e-EAT8 e 3008 Hybrid4 300 e-EAT8. Permettono una autonomia elettrica di tra 50 e 60 chilometri, oltre a quella ibrida, con emissioni di anidride carbonica limitate fino a 29 gkm. E un consumo medio molto contenuto, se si parte sempre con la batteria da 11,8 kWh: ovvero una percorrenza di 45 kmlitro.

Il modello a quattro ruote motrici, oltre al motore elettrico all’interiore che lavora insieme al 1.6 turbo benzina, propone un secondo propulsore elettrico che spinge al posteriore, alzando la potenza di sistema di 75 cavalli, fino alla soglia dei 300 cv. Permettendo uno scatto da sportiva: da 0 a 100 kmh in 5,9 secondi. Una potenza notevole con la possibilità di viaggiare solo elettrico per evitare i blocchi del traffico.

Più ecumenico 5008, un crossover fuori dal coro che può portare a spasso in totale agio 7 persone (opzione della terza fila a 750 euro) o 5 con un bagagliaio che parte da ben 780 litri. Il tutto concentrato in 4,64 metri di lunghezza, non eccessivi per l’abitabilità offerta. La scelta delle motorizzazioni è classica. Per i viaggiatori ci sono gli efficienti Diesel BlueHDi da 130 e 177 cavalli. In alternativa i benzina da 130 e 181 cavalli. Le versioni più potenti sono dotate di cambio automatico, quelle meno prestanti possono avere il manuale. Il prezzo va da 29.830 a 42.230 euro. Anche 5008, che dispone degli stessi allestimenti di 3008, è disponibile a noleggio Free2Move Lease con canone da 329 euro al mese.


Noleggio a lungo termine: ALD a quota 150 mila privati

Immagine.png

Non si ferma la corsa di ALD Automotive nel canale privati: alla fine del 2019, la multinazionale del noleggio a lungo termine controllata dal gruppo Societé Générale ha infatti raggiunto quota 150 mila contratti con 153 mila veicoli gestiti. Ma a impressionare sono i tassi di crescita, visto che nel triennio 2017-2019 le stipule sono aumentate, in media, del 30-40% all’anno. Oggi, di fatto, l’8,6% della flotta globale ALD è guidata da comuni consumatori.

Strategiche le partnership. Il risultato è stato raggiunto anche grazie ai numerosi canali di distribuzione del noleggio. Attualmente, infatti, ALD è presente in 43 paesi del mondo con 1,76 milioni di veicoli gestiti, ha 160 accordi di partnership con network bancari, compagnie di assicurazione, produttori di auto, fornitori di energia, reti di vendita e piattaforme di mobilità. Senza dimenticare il “Piano auto per i dipendenti”, un servizio dedicato ai lavoratori dipendenti dei clienti corporate. Il tutto supportato da una piattaforma web di vendita digitale che consente ai consumatori di noleggiare un’auto interamente online, dalla selezione del veicolo alla valutazione del credito, fino alla firma digitale del contratto.

Nuovo e usato. Secondo la società, che fin dal 2016 ha indirizzato la propria strategia in questa direzione, pur senza dimenticare il canale business, "il modello di noleggio full-service ben si adatta alla gestione di tutto il ciclo di vita dei contratti di noleggio ai privati e le diverse offerte flessibili disponibili consentono servizi 'alla carta' e modifiche al contratto in termini di durata, chilometraggio e altre opzioni che sono particolarmente adatte ai bisogni dei consumatori al dettaglio". Non solo. "Una selezione sempre più ampia di veicoli di seconda mano", sottolinea ALD, "sta consentendo di allargare l’offerta: attualmente, la grande maggioranza dei contratti di secondo noleggio riguarda i privati”.


Fonte: QuattroRuote

Noleggio auto, cresce la flotta: quasi un milione di unità in circolazione

new-padova-star-auto-300x199.jpg

Stando ai dati resi noti da ANIASA, l’Associazione che rappresenta il settore dei servizi di mobilità all’interno di Confindustria, la flotta dei veicoli destinati al noleggio a lungo termine è aumentata toccando quasi un milione di unità.

Per la precisione i veicoli a noleggio circolanti sono 944.000 per un giro d’affari che nei primi 6 mesi del 2019 ha superato i 3 miliardi di euro.

Questi dati sono molto significativi e sottolineano come il noleggio a lungo termine sia una pratica sempre più apprezzata, in virtù dei benefici fiscali, economici e pratici offerti.

I “pionieri” sono stati i professionisti titolari di partita IVA, soprattutto quelli che per lavoro macinano centinaia e centinaia di chilometri ogni anno. Acquistare un’auto per questi soggetti sarebbe sconveniente, poiché l’eccessiva usura determinerebbe una rapida svalutazione del mezzo.

I professionisti dotati di partita IVA possono gestire meglio e regolarizzare le loro spese, in quanto il noleggio può essere suddiviso in comode rate mensili. Anche da un punto di vista fiscale la pressione è sostenibile, e le aziende possono beneficiare di detrazioni senza spese ulteriori che pesano sul conto economico.

Gli stessi privati stanno scoprendo i grandi vantaggi offerti dal noleggio a lungo termine, a partire dai costi ridotti fino alle coperture aggiuntive comprensive di assicurazione, bollo auto, manutenzione e assistenza stradale.

Nelle famiglie spesso c’è bisogno di un’altra auto, ma acquistarne una rappresenta una spesa eccessiva. Il noleggio a lungo termine è quindi la soluzione adatta per pendolari o genitori che vogliono prendere un’auto per i figli.

Il costo fisso ed i pacchetti “all inclusive” sono fattori determinanti che hanno favorito la crescita di questa formula. Precedentemente i contratti si fermavano a 12 o 24 mesi, ma oggi vengono prolungati tranquillamente anche oltre i 36 mesi a testimonianza di un trend in costante crescita che piace sempre di più.

Per quanto riguarda la tipologia di auto, le più gettonate sono sicuramente le “city car”. Oltre ad avere un costo di “affitto” più basso, queste vetture garantiscono consumi minori in termini di carburante e si adattano meglio alla città.

Nella top ten delle utilitarie più richieste ci sono Renault ClioLancia YpsilonFiat Panda e Fiat 500X, mentre tra i SUV la fa da padrona Jeep Renegade.

In virtù di una politica sempre più “green” ed “eco-friendly”, stanno aumentando anche le richieste di noleggio per vetture elettriche o ibride. La diffusione delle e-car a noleggio è supportata dalla costruzione di nuove infrastrutture e colonnine per la ricarica.

Il noleggio a lungo termine è un fenomeno che tocca l’intera penisola italiana, in modo particolare il centro- nord. Non fa eccezione il Veneto, dove anche a Padova stanno aumentando esponenzialmente le richieste di auto a noleggio. Tra le diverse aziende del settore una delle più affermate è Rent4you, dove è possibile noleggiare auto di ogni segmento ed alimentazione a seconda delle proprie esigenze.


Fonte: Padova24ore