SIFÀ, al via il nuovo progetto di Noleggio a Lungo Termine dedicato ai privati: “SIFÀ X TE”

da Stefano Catellani.

Gli automobilisti stanno dimostrando un interesse sempre crescente nei confronti del Noleggio a Lungo Temine: oggi sono già 30.000 i privati che hanno abbandonato la vettura di proprietà per affidarsi al noleggio “all inclusive” (che comprende servizi come bollo, assicurazione, manutenzione ordinaria e straordinaria, gestione dei pneumatici, soccorso stradale e veicolo sostitutivo) a fronte del pagamento di un canone fisso (fonte: ANIASA).

SIFÀ, da sempre attenta ai trend del mercato, lancia l’offerta commerciale riservata ai privati “SIFÀ X TE” che abbina i vantaggi del Noleggio a Lungo Termine a una tariffa altamente competitiva “tutto incluso”.

Da fine settembre SIFÀ sarà presente nello Store dedicato presso il Centro Commerciale Parma Retail (Strada Burla S.P. 72, a Parma): l’iniziativa, realizzata in collaborazione con la concessionaria One Car di Brescia, consentirà ai clienti del Centro Commerciale (che si avvale di un bacino di utenza di 6.000 persone al giorno) di scoprire il nuovo progetto “SIFÀ X TE” con offerte mirate a soddisfare le esigenze dei singoli automobilisti e di usufruire delle soluzioni di mobilità su misura progettate da SIFÀ.

“È un mercato in forte crescita quello del Noleggio a Lungo Termine, non soltanto in Italia ma in tutta Europa, grazie a una formula nata per rispondere alle necessità delle aziende e oggi sempre più in grado di intercettare anche i bisogni dei privati.” – spiega Paolo Ghinolfi, Amministratore Delegato di SIFÀ. – “Con SIFÀ, attraverso il canale di BPER Banca (il nostro azionista di maggioranza) ci rivolgiamo già da anni al segmento dei privati, a cui proponiamo soluzioni innovative e personalizzate, costruite su misura delle reali esigenze del cliente, con la garanzia di un’assistenza qualificata 24 ore su 24”. Continua: “L’apertura dello Store ci consente di estendere il nostro bacino di utenza attraverso un contatto diretto sul territorio con i nostri potenziali clienti oltre alla possibilità di ascoltare e cogliere le loro esigenze per guidarli verso una nuova concezione di mobilità personalizzata e flessibile.”

A conferma dell’apertura verso il target dei privati, SIFÀ parteciperà come sponsor alla Fiera del Levante 2018 – 82a Campionaria Generale Internazionale (Bari, 8-16 settembre 2018) con un proprio spazio espositivo dedicato, collocato all’interno dell’area del partner Maldarizzi Automotive Group, una delle più importanti realtà italiane del mercato automobilistico.

L’apertura dello Store di SIFÀ presso il Centro Commerciale Parma Retail è un progetto pilota che verrà esteso nei prossimi mesi anche ad altri centri commerciali della Lombardia e dell’Emilia. A supporto dell’iniziativa è in programma una campagna di comunicazione e marketing integrata che interesserà canali online e offline.

***

SIFÀ, Società Italiana Flotte Aziendali, nasce nel 2012 dall’esperienza di Paolo Ghinolfi, già Presidente di ANIASA (Associazione Nazionale Industria dell’Autonoleggio e Servizi Automobilistici), e uno dei pionieri del Noleggio a Lungo Termine di veicoli e flotte aziendali in Italia. L’azienda, a capitale interamente italiano, può contare sull’azionista di riferimento BPER Banca, capogruppo del Gruppo BPER.

SIFÀ è presente su tutto il territorio nazionale e fornisce un servizio completo e qualificato di Noleggio a Lungo Termine di veicoli e flotte aziendali, offrendo prodotti di mobilità innovativi, realizzati con tecnologie avanzate e progettati su misura per soddisfare le attese di ogni singolo cliente.


YOU Yamaha Motor RENT: tranquillità e zero pensieri

L'innovativa formula di noileggio a lungo termine conosciuta e apprezzata dagli automobilisti sta contagiando motociclisti e scooteristi

schermata-2018-09-13-alle-15-19-45.jpeg

Yamaha lancia in Italia YOU Yamaha Motor RENT, il servizio Genuine Yamaha Motor di noleggio a lungo termine di moto e scooter, grazie alla partnership con ALD Automotive, società del gruppo Société Générale, leader nel settore della mobilità, di noleggio a lungo termine e fleet management.

Yamaha Motor continua a dimostrarsi un’azienda all’avanguardia nello sviluppo di una nuova cultura della mobilità, favorendo la diffusione di formule innovative che prescindono dalla tradizionale proprietà del veicolo e da tutte le incombenze burocratiche ed economiche connesse.

Il servizio è attivo su tutto il territorio nazionale grazie alla capillarità della Rete dei Concessionari ufficiali Yamaha a cui sono affidate in modo esclusivo le attività di consegna e di assistenza dei veicoli. YOU RENT si inserisce all’interno della filosofia di YOU, il programma di servizi ed experience creato da Yamaha per seguire e supportare i clienti in tutte le loro diverse esigenze,e per coinvolgerli in una forte e duratura relazione con il Marchio.

 “L’offerta dei servizi di noleggio rappresenta probabilmente una delle sfide più importanti della mobilità su due ruote del prossimo futuro. Lo testimonia la crescita verticale della domanda degli ultimi tre anni. Crediamo che YOU Yamaha Motor RENT sia un grande passo in avanti verso le mutabili esigenze dei clienti anche sul tema del possesso” dichiara Andrea Colombi, Country Manager di Yamaha Motor in Italia. Questa collaborazione nasce dal bisogno di affidarsi ad una Rete di vendita solida ed affidabile come quella Yamaha, al fine di consolidare la nostra offerta di servizi flessibili di mobilità. YOU Yamaha Motor RENT rappresenta un ulteriore tassello verso la diffusione e la crescita del nostro prodotto di noleggio moto e scooter, unico nel settore delle due ruote in Italia”, ha dichiarato Manolo Quaglia, manager 2W Channel ALD Automotive.

Sempre più conosciuta e apprezzata dagli automobilisti, ora l’innovativa formula del noleggio a lungo termine sta contagiando anche il mondo delle due ruote grazie ai vantaggi in grado di assicurare ai clienti: tranquillità e zero pensieri. All’interno di un unico canone mensile, infatti, sono racchiusi tutti i costi di gestione del mezzo, oltre alle spese legate a bollo, assicurazione e manutenzione, mentre al motociclista non resta che scegliere il modello preferito.


Fonte: GPOne

Boom del noleggio a lungo termine: quali sono i reali vantaggi

scritto da Andrea Principe

Il 2018 è a tutti gli effetti l’anno della consacrazione del noleggio a lungo termine, un servizio che consente di guidare una macchina a fronte del pagamento di un canone mensile. Abbiamo chiesto ad Alessandro Borrelli, general manager di Noleggio Semplice (Azienda Leader del settore), di spiegarci i motivi di questo successo ed i vantaggi offerti dal noleggio a lungo termine.

car-604019_1280.jpg

Noleggio a Lungo Termine: Quali Sono i Dati della Crescita?
La formula del noleggio a lungo termine è stata ampiamente premiata dal mercato italiano. Complici i canoni competitivi e comprensivi di tutte le spese, il noleggio ha ottenuto una quota di mercato pari ad un quarto del totale da gennaio ad agosto 2018, secondo i dati diffusi in questi giorni da UNRAE. Il noleggio a lungo termine, nello specifico, registra ormai da inizio anno saldi costantemente positivi ed in questi otto mesi del 2018 ha superato abbondantemente le 200 mila vetture immatricolate. Rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, il long rent ha registrato il 12,8% di immatricolazioni in più. La quota di mercato è invece aumentata di un punto percentuale ed è destinata a crescere. Si tratta di cifre eloquenti, che dimostrano la timida ma costante volontà degli italiani di “cambiare” i canoni della mobilità tradizionale, probabilmente perché sono mutate le stesse esigenze.

speed-1249610_1280.jpg

Vantaggi del Noleggio a Lungo Termine

Il noleggio a lungo termine prevede una serie di vantaggi davvero consistenti, che hanno convinto migliaia di professionisti e clienti privati a sceglierlo e preferirlo al classico acquisto della vettura.

1) Niente burocrazia
Sono le società ad occuparsi di tutti i documenti necessari alla guida della vettura, come il bollo o l’assicurazione. Il titolare del contratto di noleggio, infatti, non dovrà preoccuparsi di nessuna pratica burocratica o amministrativa, ma solo della guida.

2) Tutti i costi sono inclusi nel canone
Nel canone mensile da corrispondere per l’utilizzo della vettura, sono inclusi tutti i contributi assicurativi, i costi per l’immatricolazione e la manutenzione dell’auto (sia ordinaria che straordinaria) e quelli relativi all’assistenza stradale e traino H24, in caso di incidenti. Questo costituisce anche un altro valido motivo per scegliere il noleggio a lungo termine: qualora dovessero verificarsi problematiche o incidenti, si riceverà assistenza completa in qualsiasi ambito, da quello manutentivo a quello legale.

3) Vantaggi fiscali
Il noleggio a lungo termine prevede una serie di agevolazioni fiscali per i professionisti con Partita IVA che si affidano a questa soluzione. I vantaggi previsti dalla Legge di Bilancio del 2017 sono stati confermati anche quest’anno, con un ulteriore innalzamento delle percentuali di deducibilità e detraibilità dell’IVA.

4) Vantaggi economici
Non solo vantaggi di natura fiscale, dunque, ma anche un consistente risparmio economico. Grazie agli accordi stipulati con le case costruttrici, le assicurazioni e tutti i fornitori, Noleggio Semplice è in grado di proporre costi mensili per l’utilizzo delle vetture davvero competitivi, consentendo così all’utente finale di risparmiare considerevolmente rispetto ad un possibile acquisto. In un periodo di 36 mesi, il risparmio economico stimato è del 30%.

Il Noleggio Lungo Termine Conviene Anche ai Privati?

I clienti privati non possono chiaramente usufruire dei vantaggi fiscali menzionati in precedenza. Tuttavia, ci sono altri buoni motivi per preferire il noleggio a lungo termine all’acquisto di una vettura.
Innanzitutto, la svalutazione, problema piuttosto importante qualora si decidesse di vendere l’auto: questa, infatti, arriva a perdere il 50% del proprio valore dopo soli due anni, mentre in 5 anni si arriva al 75%.
Un privato non deve considerare solo il costo della vettura in sé: il mantenimento di questa prevede una serie di contributi ulteriori, per servizi fondamentali come l’assicurazione, il bollo o la manutenzione.
Tali problematiche, la svalutazione ed i costi eccessivi, sono completamente abbattute dal noleggio a lungo termine, che risulta dunque essere molto più conveniente anche per i clienti privati, soprattutto in un periodo di tempo medio / breve (tre anni).


Fonte: Urban Post

Gli italiani apprezzano sempre di più il noleggio a lungo termine

italiani-apprezzano-noleggio-a-lungo-termine-300x254.png

Nel 1° quadrimestre del 2018 noleggio a lungo termine per 109 mila vetture e 13mila veicoli commerciali Servizio personalizzato e tante proposte anche in pronta consegna per Strada Srl.

Il noleggio a lungo termine è cresciuto in maniera esponenziale in Italia. Numeri alla mano nel primo quadrimestre del 2018 il settore ha messo a segno la consegna di 109 mila vetture e 13mila veicoli commerciali leggeri.

Il successo del settore dipende in larga misura dalle reti di ‘contatto’, che hanno saputo creare le realtà commerciali dedite al noleggio, strutture che si sono dotate di sistemi di preventivazione in tempo reale,  che consentono di erogare un servizio attraverso un sistema di offerta online, come quello proposto da Strada Srl.

Che cos’è il noleggio a lungo termine

Il noleggio a lungo termine è un servizio che consente di utilizzare un’auto o un veicolo commerciale appena usciti dalla fabbrica, concedendosi l’utilizzo di tutti i servizi connessi.

Il noleggio si concretizza a fronte del pagamento di un canone mensile fisso di durata variabile dai 12 ai 72 mesi, senza dover per forza di cose versare un anticipo.

Sempre più persone preferiscono noleggiare un’auto piuttosto che acquistarla

È un dato di fatto, corroborato dalle preferenze, che le persone preferiscono noleggiare un’auto piuttosto che acquistarla evitando spese fisse come l’assicurazione, il posto auto a pagamento, i costi di manutenzione e pulizia ed altro ancora.

Chi sceglie di noleggiare un’auto a lungo termine gode di un servizio che offre l’opportunità di usufruire di un’auto o di un veicolo commerciale nuovi di fabbrica.

Lo sottolineano i responsabili di Strada Srl, società di consulenza e brokeraggio che consente al cliente di garantirsi le migliori condizioni offerte dal mercato del noleggio sia in termini di servizio, che di prezzo e accessibilità, per soddisfare le esigenze del privato così come del professionista o dell’impresa.

Una rete capillare di assistenza sul territorio

Strada Srl è strutturata nella maniera più adeguata per offrire una rete capillare di assistenza sul territorio nazionale.

Inoltre grazie ai rapporti diretti con le case costruttrici di veicoli è in grado di proporre le offerte più interessanti del momento.

Insomma per il cliente scegliere il servizio migliore al prezzo giusto è facile e soddisfacente.

 

Una proposta per soddisfare le esigenze con soluzioni immediate e in pronta consegna

Analizzate le esigenze del cliente chi offre un servizio di noleggio a lungo termine è in grado di strutturare una soluzione personalizzata, supportato dall’utilizzo di strumenti informatici avanzati e personale preparato e disponibile.

Strada offre la garanzia di un servizio vicino alle necessità del singolo o dell’impresa, completamente slegato dalle politiche di marca con proposte che considerano tutte le vetture presenti nei listini italiani.

Attraverso la ricerca online è possibile ottenere il modello scelto in base alle esigenze e al gusto individuale. La scelta di fatto avviene considerando tipologia, marca e modello del veicolo e sicuramente non ultima per importanza la fascia di prezzo.

Per chi ha urgenza di entrare in possesso di un veicolo e non può attendere, è possibile optare per una scelta da mettersi a punto fra i veicoli in pronta consegna.

Nel caso di problemi durante il percorso di ricerca ci si può far aiutare ottenendo il supporto del team, che può essere contattato telefonicamente in caso di necessità.


Fonte: LentePubblica

In Europa le vendite delle auto diesel calano del -15,5%, bene benzina e green

di Marina Marzulli

Le vendite delle auto diesel crollano del -15,5% nel secondo trimestre del 2018. In termini percentuali, la quota di mercato del diesel è scesa dal 45.2% al 36.3% del totale delle immatricolazioni in Europa, secondo i dati riportati da Acea, l’Associazione dei Costruttori automobilistici europei.

Tutte le motorizzazioni alternative al diesel e alla benzina raggiungono, complessivamente, il 6,9% del mercato, ma solo un’auto su 60 venduta in Europa è ricaricabile con energia elettrica. Se i numeri assoluti sono ancora bassi, però, l’elettrico è in crescita del+43.8% rispetto allo stesso periodo di un anno fa.

VENDITE DEL DIESEL IN DISCESA, SALE LA BENZINA
Che siano gli echi del dieselgate o le restrizioni che molte città stanno ponendo alla circolazione dei diesel, questo tipo di motorizzazione sta tornando ai livelli precedenti l’introduzione del common-rail.

Sarebbe errato, però, pensare che il calo delle vendite delle auto diesel sia stato rimpiazzato da veicoli green, siano essi ibridi, elettrici a gas naturale o Gpl. La riduzione del diesel è stata per lo più compensata dai veicoli a benzina, che crescono del 19,8% rispetto all’anno precedente. La quota della benzina è salita al 56,7%, sette punti percentuali in più rispetto allo stesso trimestre del 2017.

Anche in Italia le immatricolazioni diesel scendono, da 318,232 a 285,490 (-6,3%) ma la benzina è solo in leggero aumento, da 175,093 a 187,679 immatricolazioni (+1,7%).

Approfondisci: e se invece fosse il momento giusto per comprare il diesel?

CRESCITA A DUE CIFRE DI ELETTRICO
I veicoli ad alimentazione alternativa (elettrici, ibridi, Gpl e metano) aumentano ma restano a livelli ancora lontani dalle motorizzazioni tradizionali. Nel complesso, sono state 72.168 le auto elettriche vendute nel trimestre, con una crescita anno su anno del 43,8%, così ripartita:

 +49,2% delle ibride
+42,4% delle ibride plug-in
+45,5% dell’elettrico puro
In Italia gli ibridi immatricolati nel trimestre sono 21,782 (+29,6%), i Phev 1,198 (+61%), i Bev 1,314 (+125%).

ITALIA LEADER PER GPL E METANO
Anche la domanda di veicoli a Gpl e a metano ha registrato un forte aumento: +35,2% nel secondo trimestre dell’anno. Crescono addirittura a tre cifre le immatricolazioni di auto a metano:  +139,8%.


L’Italia si conferma leader assoluto in Europa nelle motorizzazioni green alternative all’elettrico, con ben 49,140 immatricolazioni di auto a metano o Gpl nel terzo trimestre, in aumento del 7,5%.


Fonte: FleetMagazine