Noleggio a lungo termine

B-Rent migliora l’esperienza di noleggio

L’azienda napoletana ha presentato nuove soluzioni per il mercato. Ormai prossima l’apertura di un nuovo punto a Firenze Santa Maria Novella


Nuove soluzioni per migliorare l’esperienza di noleggio presso le stazioni ferroviarie e gli aeroporti, supportando il turista nelle diverse fasi del viaggio alla scoperta delle bellezze del nostro Paese e garantendo alla clientela business un ritiro più rapido e semplice dell’auto. Si rafforza ulteriormente la rete B-Rent a supporto dell’alta velocità.

Sono queste le principali novità annunciate da B-Rent, azienda partenopea di noleggio auto breve e a lungo termine.

Tra le novità assolute lanciate sul mercato, B-Rent ha annunciato il servizio B-Smart, l’esclusiva app che accompagna il turista alla scoperta dei luoghi più interessanti da visitare nel nostro Paese. Diverse le funzioni integrate in uno smartphone che viene consegnato al cliente al momento del noleggio, tra le quali un Gps integrato che aiuta raggiungere la destinazione in auto o a piedi, fornendo informazioni utili sulla viabilità, sui limiti di velocità e sulla presenza di eventuali incidenti e un hotspot, cui poter collegare fino a 5 differenti dispositivi a bordo per consentire a quanti accompagnano il driver di navigare e condividere foto, storie e aggiornamenti sulla propria esperienza di viaggio.

In caso di emergenza (guasto o incidente) in due click si potrà richiedere rapidamente l’intervento del soccorso meccanico mentre con la guida alla scoperta delle attrazioni è possibile consultare l’elenco dei principali eventi/mostre/spettacoli in programma nella città che si sta visitando e acquistare biglietti in maniera facile e veloce. Su B-Smart è, inoltre, possibile trovare anche guide digitali e audioguide multilingua per arricchire la propria visita presso musei e attrazioni culturali.

Al termine del noleggio, i dati personali e le ricerche inserite nel dispositivo saranno automaticamente cancellati.

Nel 2019 B-Rent sta proseguendo la fase di forte sviluppo, già apparsa evidente nei due precedenti anni.

“L’anno che si sta chiudendo - evidenzia il ceo e fondatore Vincenzo Brasiello - ha visto una nuova crescita di B-Rent, anche grazie al lancio di diversi servizi innovativi che ci stanno accreditando sempre più come uno degli operatori 100% made in Italy leader nell’innovazione nel settore del rent-a-car. Nei prossimi mesi, oltre che su nuove soluzioni tecnologiche punteremo a rafforzare ulteriormente la nostra rete a supporto dell’alta velocità. È, inoltre, quasi tutto pronto per inaugurare il nuovo desk B-Rent a Firenze Santa Maria Novella, collocato a pochi metri dai binari”.

Nell’ottica di migliorare l’esperienza di noleggio anche all’interno degli aeroporti, B-Rent ha lanciato altre due soluzioni, Web check-in e Salta la fila, che, sul modello di simili servizi offerti dalle compagnie aeree, consentono di ritirare il veicolo prenotato in tempi ancora più rapidi. Con il primo servizio, il cliente può registrare i propri dati direttamente online quando preferisce, evitando di compiere l’operazione al banco; con Salta la fila si garantisce l’accesso a una corsia preferenziale che consente di ridurre significativamente l’attesa ai desk prima del ritiro dell’auto.

brent-team.jpeg

Fonte: GuidaViaggi

Manutenzione, polizze e bollo Con il noleggio ‘tutto incluso’ Peugeot pensa a privati e aziende

psa-free-to-move-lease_3.jpg

Roberto Mazzanti

PARIGI

IL MESSAGGIO che Peugeot lancia a chi è tentato di passare dall’acquisto al noleggio di un’auto è di una semplicità e di un’immediatezza sorprendenti. Presentando Free2Move Lease, il marchio commerciale della Casa transalpina rivolto espressamente al mondo del noleggio a lungo termine, evidenzia che si tratta del «noleggio per tutti, tutto incluso». Con, in aggiunta, la libertà di non acquistare l’auto. Si tratta di una formula di noleggio a lungo termine che si rivolge non solo alle aziende che devono allestire o rinnovare la propria flotta, ma anche ai privati che hanno così accesso ad una formula innovativa e più vicina ai nuovi stili di consumo basati sull’utilizzo di un bene piuttosto che sulla proprietà.

IN PRATICA il cliente sceglie un modello (la formula si estende a tutta la gamma) e Peugeot, in cambio di un canone mensile fisso, si assume tutti gli oneri che di solito competono al proprietario di un’auto: manutenzione ordinaria e straordinaria, copertura RCA, assicurazione incendio e furto, il bollo di circolazione e l’eventuale polizza Kasko. Le variabili che incidono sulla determinazione del canone sono innanzitutto la scelta del modello, dall’utilitaria al potente Suv, dalla durata del contratto, variabile da 12 a 60 mesi, dal chilometraggio previsto e dai servizi extra richiesti a seconda delle diverse esigenze. Il principio è arrivare a soluzioni flessibili e personalizzate. Perché questa formula può piacere? Perché ti fa pagare solo l’effettivo uso del veicolo e soprattutto perché ti libera dal problema della vendita dell’usato. Per chi con l’auto ci lavora, c’è la prospettiva di non avere disagi in caso di guasto o incidente: un mezzo alternativo sempre a disposizione tale da garantire il rientro alla sede o, meglio ancora, il proseguimento del viaggio.

AL CLIENTE spetta solo la scelta del modello Peugeot e dell’allestimento che maggiormente si avvicina alle sue esigenze. Senza dimenticare il chilometraggio che si prevede di percorrere durante l’intera durata del contratto. Non è richiesto un anticipo e, se si fanno bene i calcoli, si avrà la certezza delle spese grazie al canone ‘all inclusive’ di entità costante per tutta la durata del contratto.

CHIARITI i dettagli, vediamo in concreto come si articola la proposta Peugeot partendo dai Suv, oggi più che mai in testa ai desideri dei clienti. L’apprezzatissimo SUV 2008 nella versione Allure BlueHDi 120 con cambio automatico EAT6 si può avere pagando un canone di 249 euro (Iva inclusa) per 36 mesi e 45 mila chilometri di percorrenza. Sono compresi del canone la manutenzione ordinaria e straordinaria, l’assicurazione, il bollo, RCA con furto e incendio, la vettura sostitutiva in caso di guasto. Per il poderoso e recentissimo SUV 3008 Allure BlueHDi 130, il più ammirato tra gli sport utility Peugeot, si sale a un canone di 355 euromese (sempre Iva inclusa) per un contratto della durata di 36 mesi e con 45 mila km a disposizione.

PER il più capiente dei Suv del Leone, il 5008 Active BluHDi 130 sono richieste 365 euromese, sempre Iva inclusa, con 36 mesi e 45 mila chilometri come estensione del contratto. Va detto che si tratta di motorizzazioni a gasolio che nel mondo del noleggio ha tenuto le quote di mercato precedenti nonostante la campagna contro i Diesel. Passando alle berline la 308 Allure BlueHDi è a quotacanone di 279 euromese per 36 mesi e 45mila km, mentre per la Station Wagon, SW308 Allure BlueHDi, si sale appena di 10 euro (289€). Grande interesse si registra sulla nuovissima 208, appena presentata alla stampa e già ordinabile, soprattutto in versione zero emissioni 100% elettrica.


NLT senza anticipo: Come funziona?

generica-578374.660x368.jpg

Quando si sceglie una soluzione a rate o un noleggio a lungo termine, il problema dell’anticipo è uno dei più ostici da superare. Spesso vengono richieste somme importanti, che non rendono più conveniente né la prima né la seconda delle due soluzioni appena descritte.
Da qualche tempo però le migliori aziende del settore offrono noleggio a lungo termine senza anticipo, che ti permette di entrare in possesso dell’auto dei tuoi sogni anche se non hai denaro da anticipare o semplicemente non vuoi farlo.
Ma come funziona il noleggio a lungo termine senza anticipo? Ci sono degli svantaggi in una soluzione del genere? C’è bisogno di garanzie particolari?
Vediamolo insieme.

No, l’anticipo non è sempre necessario

Non è vero che è praticamente impossibile trovare un noleggio a lungo termine conveniente e senza anticipo. Siamo infatti davanti ad una soluzione che è sempre più comune e che non presenta problematiche particolari.
Tutti i migliori noleggiatori di auto a lungo termine offrono ormai questa possibilità e in genere lo fanno su tutta la gamma di auto che mettono a disposizione della clientela.
Ad ogni modo, quello che ci interessa nel breve e brevissimo periodo è che abbiamo questa possibilità e che offre condizioni in tutto e per tutto simili a quanto siamo abituati a vedere per i noleggi a lungo termine con anticipo.

Sì, la rata finisce per essere mediamente più alta

Quello che non possiamo aspettarci è però la beneficenza da parte di chi noleggia auto. Certamente il costo dell’anticipo sarà spalmato sulle rate incluse nel contratto, con un aumento considerevole delle stesse laddove dovessimo scegliere un contratto di breve durata e un aumento meno consistente per i contratti a 3 o 4 anni.
Sapevamo però di questo, nel senso che eravamo già dal principio disposti a spendere qualcosa in più a patto però di non dover sborsare nulla nell’immediato.
Si tratterà, in soldoni, di dilazionare il pagamento dell’anticipo e di incorporarlo nelle rate.

Le condizioni applicate sono identiche

Per il resto le condizioni che vengono applicate al noleggio a lungo termine senza anticipo sono pressoché identiche a quelle che vengono applicate invece per i noleggi a lungo termine con anticipo:

  • Assicurazione: è sempre inclusa nel prezzo, con le medesime garanzie accessorie come furto, incendio, eventi atmosferici, etc. Non dovrai rinunciare ad alcuna tutela soltanto per il fatto di non voler o poter pagare l’anticipo;

  • Formula all-inclusive: non dovrai essere tu a preoccuparti del pagamento del bollo, della manutenzione ordinaria e degli altri piccoli interventi;

  • Stesse condizioni anche per l’assistenza ulteriore: se la formula che avevi scelto con il noleggio con anticipo le prevedeva, avrai le stesse garanzie e servizi accessori anche noleggiando senza anticipo.

Oggi scegliere di pagare l’anticipo o di non farlo è una questione di mera pianificazione finanziaria

Oggi, dato che come abbiamo appena visto le condizioni sono le medesime, scegliere tra un noleggio a lungo termine con o senza anticipo è una questione di stretta pianificazione finanziaria. Da un lato abbiamo chi preferisce una rata più bassa (o non può permettersene una più alta) e preferisce versare l’anticipo e dall’altro invece c’è chi preferisce evitare una grossa spesa iniziale per poi avere rate più alte.
Per approfondimenti: Noleggio lungo termine economico: migliori offerte nlt auto low cost 2019


Fonte: IVG.it

Noleggio lungo termine: come funziona?

noleggio-lungo-termine-768x510.jpg

Per noleggio a lungo termine si intende l’affitto di una vettura per un lasso di tempo che può che può variare da un minimo di 2 anni ad un massimo di 4 anni.

Noleggio lungo termine: come funziona?

Il contratto viene stipulato per un chilometraggio prestabilito, e il pagamento avviene su base mensile.

Il costo può variare in base a:

  • Casa produttrice della macchina;

  • Chilometraggio prestabilito nel contratto;

  • Modello dell’auto, che può essere nuova o usata.

Il noleggio a lungo termine è una formula che viene principalmente concepita per i possessori di partita Iva e per le aziende in genere.  Essi infatti hanno la possibilità di portare in detrazione parte della spesa sostenuta, in base anche al regime contabile adottato.

Il noleggio a lungo termine di vetture usate è stato esteso anche a soggetti privati, senza tuttavia poter usufruire dei vantaggi riservati alle aziende e ai professionisti.

Quanto costa Noleggiare

Il costo del noleggio, pagato su base mensile, comprende una serie di servizi quali quota di assicurazione e manutenzione del veicolo.

È tuttavia difficile stabilire la quota perché influenzata dal chilometraggio, la casa di produzione e i vari tipi di servizi che si vogliono all’interno del contratto.

Quindi la miglior cosa da fare quando si vuole procedere con il noleggio di un’auto è quella di rivolgersi alle varie compagnie. E richiedere dei preventivi e confrontarli per scegliere l’offerta che si avvicina di più alle esigenze personali.

I vantaggi del noleggio lungo termine

Noleggiare un’autovettura sicuramente comporta dei vantaggi particolari, che potrebbero favorire un cliente che desidera una semplificazione della vita di tutti i giorni, senza doversi preoccupare dei vari pagamenti che interessano un qualsiasi possessore di veicoli, come ad esempio l’assicurazione o il bollo.

Un altro vantaggio potrebbe essere sapere i costi della gestione del veicolo già al momento della sottoscrizione del contratto, esclusi ovviamente i costi del carburante.

Ulteriori variabili da considerare sono:

  • I chilometri da percorrere in un anno: che garantiscono una maggiore svalutazione delle rate se si percorrono più di 15.000 km/anno .

  • Cambiare spesso auto: se si è sempre alla ricerca dell’ultimo modello di auto disponibile sul mercato, allora il noleggio è la migliore soluzione dato che garantisce un risparmio, sempre grazie alla svalutazione.

Noleggio di auto usate

Se non si hanno grandi esigenze e si vuole risparmiare, senza rinunciare ai vantaggi di noleggiare un’autovettura, la migliore soluzione è il noleggio di auto usate. Le auto usate prima di entrare nel mondo dell’auto noleggio hanno bisogno di garanzie, come l’assistenza danni. Il risparmio sull’auto usate consiste in un abbattimento del 20% della rata mensile.


Noleggio a lungo termine senza anticipo: oggi si può

di Marco Castelli

Flessibilità è la nuova parola d’ordine: per questo le aziende di renting tendono ad offrire anche il noleggio a lungo termine senza anticipo, una formula ideale per i privati. Sulla stessa linea di pensiero, c’è anche la possibilità di un noleggio a lungo termine con permuta.

Noleggio a lungo termine senza anticipo: una formula particolarmente vantaggiosa, specie per chi si avvicina per la prima volta al renting e non vuole farlo con un notevole esborso iniziale di capitali. Se fino a qualche anno fa non esisteva, oggi questa offerta si sta diffondendo sempre più.

auto-usate-italia-prima-scelta-diesel.jpg

In particolare, è ideale per venire incontro alle necessità di privati e professionisti titolari di Partita Iva. Due target che si interessano sempre più al noleggio, per ottenere benefici in termini di gestione e risparmio.

Approfondisci: come funziona il Nlt?

COME FUNZIONA IL NOLEGGIO A LUNGO TERMINE SENZA ANTICIPO?

La risposta è semplice. Oggi le società di noleggio auto tendono ad agevolare il privato o il singolo titolare di Partita Iva con il noleggio a lungo termine senza anticipo.

Chiaro che, con questa formula, la rata mensile, che include tutti i servizi, diventa più alta, ma allo stesso tempo accedere al renting auto è indubbiamente più semplice. Prendendo come esempio uno stesso modello (una Nissan Micra), in un intervallo di 48 mesi/60.000 km, con “anticipo zero” il noleggio viene mediamente a costare circa 50 euro più al mese rispetto alla spesa sostenuta versando un anticipo di 2.000 euro.

VINCONO LE FORMULE FLESSIBILI

In questo particolare momento storico di allargamento della clientela interessata al noleggio a lungo termine, proporre formule flessibili è diventato fondamentale.

Noleggio-rinnovato-il-contratto.jpg

La nostra survey “Noleggio & Qualità”, patrocinata dall’Osservatorio Top Thousand e che verrà presentata a fine settembre nel corso di un evento a Milano, testimonia infatti che i Fleet Manager valutano positivamente la crescita delle società di noleggio in questo ambito. Anche se c’è ancora lavoro da fare e ulteriori miglioramenti sono auspicabili.

Leggi anche: cosa fare in caso di incidente con l’auto in Nlt

NOLEGGIO A LUNGO TERMINE CON PERMUTA

Un’altra testimonianza di flessibilità crescente del servizio arriva dalla formula del noleggio a lungo termine per privati con permuta, promossa recentemente da molte società di noleggio.

Uno dei principali ostacoli, per il privato (e anche per il singolo titolare di Partita Iva) che si avvicina al noleggio auto a lungo termine, è infatti proprio la necessità di “smaltire” la propria auto usata. Il noleggio offre la possibilità di “dare in permuta” l’usato, il cui valore può essere utilizzato come anticipo per il renting o per abbassare l’entità della rata mensile.

INDICE DEI CONTENUTI