Noleggio a lungo termine

Il noleggio auto a lungo termine conviene ancora

di Redazione CinqueColonne

Il noleggio di un auto a lungo termine conviene o è meglio acquistarla? Ci sono molti fattori che influenzano questo tipo di scelte ma secondo gli ultimi studi il noleggio a lungo termine risulta fiscalmente ancora molto vantaggioso rispetto all'acquisto

Secondo l'Analisi Fiscalità 2017 appena pubblicata a cura di Noleggio Semplice il noleggio di una vettura è un investimento vantaggioso per chi detiene un’attività e si rivela una scelta oculata anche per la fiscalità, con deducibilità delle spese e detrazione dell’Iva. Il noleggio a lungo termine, infatti, semplifica la gestione fiscale del parco aziendale grazie ad un’unica fattura che evidenzia le spese e velocizza tutte le operazioni di deduzione e detrazione. La deducibilità si applica a tutti i costi inerenti l’autovettura come il valore del veicolo, i servizi connessi, manutenzione e carburante e, a seconda del tipo di attività svolta e dell’uso del parco auto, è possibile dedurre fino al 100% delle spese. La detrazione riguarda invece l’Iva, cioè l'imposta sul valore aggiunto, applicata alla quasi totalità dei beni e dei servizi che vengono venduti e forniti, anche se con aliquote diverse.

Deducibilità piena – Beni strumentali

Con l’espressione “beni strumentali” si intende l’insieme di veicoli noleggiati ad uso esclusivo dell'attività di impresa, da cui derivano i ricavi e senza i quali l'attività non può essere in alcun modo esercitata. Essi godono del 100% della deducibilità, ovvero possono essere sottratti totalmente dalla base imponibile (risparmio sulle tasse). Rientrano in questa categoria gli autobus, i trattori stradali, le vetture delle società di noleggio e delle scuole guida, i mezzi delle onoranze funebri e i taxi. Nel caso di imprese, possessori di partita iva e lavoratori autonomi la piena deducibilità dei costi e dei sevizi è garantita dalle vetture immatricolate N1 (autocarri), dai veicoli commerciali o furgonati e dalle auto utilizzate esclusivamente nello svolgimento dell’attività aziendale (uso strumentale).

Deducibilità ridotta – Beni non strumentali

Per le imprese, la deduzione relativa alla spesa del parco auto tiene conto dell’uso specifico del veicolo: uso strumentale (di cui abbiamo già parlato in precedenza), uso promiscuo e fringe benefit. Nell’uso promiscuo, il mezzo viene adibito sia per l’esercizio delle attività d’impresa sia per uso personale. La deducibilità è pari al 20% del valore del veicolo con massimo di € 3.615,20. Per la quota servizi, invece, è stato stabilito il 20% senza alcuna limitazione di importo. Grazie al fringe benefit è possibile dedurre fino al 70% del valore dei canoni e dei servizi. Il mezzo è assegnato al dipendente in uso esclusivo e tassato come reddito di lavoro dipendente. Il fringe benefit impone, tuttavia, che l’utilizzo da parte del dipendente sia provato da idonea documentazione (inserimento in busta paga) e che il veicolo sia utilizzato per 50% + 1 dei giorni che compongono il periodo d’imposta del datore di lavoro (183 giorni all’anno). Nel caso di esercizio di arti e professioni in forma individuale, la deducibilità si attesta al 20% del valore dei canoni su un massimo di € 3.615all’anno. La quota relativa ai servizi è del 20% senza limiti di importo. Per gli agenti di commercio il comma 37  della Legge di bilancio per il 2017 ha determinato l’incremento del  limite di deducibilità massimo dei costi di noleggio, passando da € 3.615,20 a € 5.164,57. La legge, inoltre, ha confermato l’80% per i veicoli e l’80% per le spese di gestione e manutenzione.

Detrazione dell’Iva nel noleggio a lungo termine

È possibile esercitare il diritto alla detrazione quando sussiste il carattere di inerenza diretta tra la spesa sostenuta per noleggio della vettura e l'attività svolta. L'operazione sottende un addebito nella fattura, che deve essere intestata al soggetto locatario, azienda o persona fisica. Naturalmente come per la deducibilità anche per la detrazione sono previste aliquote diverse.

  • Per gli autoveicoli ad uso promiscuo è prevista una detrazione del 40% dell’IVA sul canone finanziario e del 40% sul canone servizi.
  • Gli autocarri e i veicoli commerciali o furgonati godono del 100% canone finanziario e100% canone servizi.
  • Per il fringe benefit la detrazione varia da un minimo del 40% ad un max del 100% del canone finanziario e del canone servizi.

Post originale su CinqueColonne

IL MERCATO AUTO FESTEGGIA ANCHE AD AGOSTO

di  ALBERTO VITA

Il mercato auto festeggia anche ad Agosto, pur con volumi certamente contenuti, visto il mese vacanziero, che quest’anno ha colpito soprattuttoi Light Commercial Vehicle che, dopo le fiammate di inizio anno, sono in costante regresso (-27,41% ad agosto, -1,30% da gennaio, ovvero 107.612  unità), mentre le Passenger Car mettono a segno un ottimo più 15,64% anno su anno, chiudendo i primi otto mesi del 2017 a un più 9,08%. a quota1.366.580 vetture, secondo la consueta analisi di Dataforce.

IL MERCATO AUTO FESTEGGIA NEI PRIMI OTTO MESI DEL 2017. A TRASCINARE I POSITIVI NUMERI IL NOLEGGIO A BREVE E A LUNGO TERMINE

L’analisi per canali di vendita  tra le auto nei primi 8 mesi del 2017 dimostra che tra i privati mancano all’appello circa 10mila targhe, e che la quota di mercato di questa tipologia di acquirenti si è ridotta di quasi 6 punti percentuali rispetto al 2016 (nel 2017 la market share è del 56,36%). Le vendite dirette alle aziende (acquisti per contanti, con finanziamento o leasing) sono scese del 7%, mentre il Noleggio a lungo termine è cresciuto del 20% (più 42% ad agosto). In crescita anche il Noleggio a breve termine: più 13,1% da gennaio ad agosto (più 38% nel solo agosto). Le auto-immatricolazioni delle Case sono invece quasi raddoppiate, e quelle dei concessionari cresciute di oltre 50 punti percentuali.

TRA I BRAND BENE LE FRANCESI E FCA, CHE FA IL BOTTO ANCHE IN BORSA

Il gruppo Fca ad agosto cresce in linea con il mercato del 15,6%, con Alfa Romeo che continua a macinare vendite, grazie a Stelvio e Giulia, con un più 35,6% e un market share a 1,86 nell’intero periodo, così come Jeep che cresce del 22,8% e una quota di mercato del 2,15%. Bene anche Fiat e Lancia. Ma è in Borsa che, anche grazie alle voci di interessamento cinese (leggi qui) e di un possibile spin-off di Alfa e Maserati (leggi qui) che il gruppo ex-Lingotto fa il boom, con un più 50% di capitalizzazione a inizio anno, spinto anche dagli ottimi rating che arrivano dalle banche d’affari, con Goldman Sachs che ha alzato il prezzo obiettivo a 25,9 euro, e S&P Global Ratings che ha confermato il rating sul debito a lungo termine di Fca a “BB”, migliorando l’outlook a positivo da stabile

Tra le crescite migliori ad agosto ecco le case francesi, con Renault che segna un ottimo più 41% e Peugeot, a un 19%. Bene anche Toyota, a più 29%, e Suzuki a più 34,7.


Post originale su Mission Online

NOLEGGIO A LUNGO TERMINE: IL SUV DEI DESIDERI

Toyota-C-HR-2017.jpg

Grosso, sicuro, elegante e sportivo. È il SUV, auto “rialzata”, metà monovolume, metà jeep, che ben si adatta a diversi stili di vita e di guida. Il noleggio a lungo termine potrebbe essere dunque la soluzione per mettersi in garage il SUV dei propri desideri. Le proposte delle Case costruttrici sono varie, da SUV di piccole dimensioni, adatti alla città, a quello veramente gigantesco per viaggi con la famiglia o per “figurare” al lavoro. A Voi, vi basterà solo puntare il dito e scegliere quale, al resto, penserà il noleggio a lungo termine.

NOLEGGIO A LUNGO TERMINE: LE COSE DA SAPERE

Per introdurre l’argomento del noleggio a lungo termine e per capire come funziona, basteranno poche informazioni.

Cos’è il noleggio a lungo termine? È un contratto che fornisce all’utente non solo una quattro ruote nuova ma soprattutto un servizio. L’utente avrà così un canone fisso al mese, solitamente quantificabile in 36 o 48 rate. Particolarità di questa opzione per la propria mobilità è l’inclusione, nel canone fisso, dei costi di gestione del vostro nuovo SUV per tutta la durata del periodo concordato. Chiaramente il calcolo del canone è effettuato in base a dei parametri, in questo caso tre: il chilometraggio annuo, la tipologia di auto e la Casa produttrice.

Per approfondire l’argomento del noleggio a lungo termine, capire a chi conviene e per scoprire il servizio di ComparaSemplice, qui troverete tutte le informazioni dettagliate.

Noleggio a lungo termine: cosa include

Diciamo che rispetto al leasing o all’acquisto di un nuovo autoveicolo, il noleggio a lungo termine permette di risparmiare tempo prezioso. Incluso nell’abbonamento, abbiamo tutto ciò che occorre per utilizzare immediatamente il vostro nuovo SUV. Non dovrete pensare a nulla dunque, se non a pagare la rata. Molteplici i servizi inclusi, quali l’RCA (include anche furto e incendio), il bollo, l’assistenza in caso di sinistro (soccorso stradale e auto sostitutiva nel periodo di riparazione compresa), la manutenzione ordinaria (tagliando), il cambio dei pneumatici invernali e/o estivi e viceversa ed il soccorso e l’assistenza stradale h24 su tutto il territorio europeo. Tante ragioni, tutte… incluse.

Noleggio a lungo termine: l’OK è per tutti

Sia che siate dei privati, sia che siate un professionista od una azienda, il noleggio a lungo termine può rappresentare la soluzione giusta. Il primo, avrà la possibilità di avere il SUV dei desideri, i secondi, un’auto imponente con cui ben figurare ad appuntamenti di lavoro o viaggiare. I professionisti e le aziende avranno il vantaggio della deducibilità fiscale al 100% del costo del noleggio (per chi utilizza l’auto come mezzo strumentale), mentre il privato avrà dalla sua la praticità economica e burocratica.

SUV IN NOLEGGIO A LUNGO TERMINE: QUALE MI PRENDO?

Cerchiamo di capire quale può essere la soluzione, grazie al noleggio a lungo termine. Qual è il SUV che fa per me? Tenendo presente che il primo fattore è quello economico (chiaramente più è grosso di cilindrata e struttura, più costerà N.d.R.), cerchiamo di capire quale potrebbe essere il SUV adatto a voi.

Il SUV cittadino

Deve essere compatto, passateci il termine, “parcheggiabile”. Ecco le proposte. Iniziamo con l’italiana Fiat 500X, in promozione ad anticipo zero e 48 rate da 299 euro, passando per il Ford EcoSport. La tedesca Opel propone la simpatica Mokka X, vostra con 2.250 euro di anticipo, rate da 265 euro in 24 mesi e 40.000 Km inclusi, infine c’è la giapponese Toyota C-HR, in promozione con un anticipo di 3.500 euro e rate da 299 euro per 36 mesi e 40.000 Km inclusi, SUV vendutissimo, “prezzemolo” delle strade italiane!

Il SUV medio

Come sempre, il giusto sta… nel mezzo. Ecco delle proposte, grazie al noleggio a lungo termine, di SUV che si adattano alla città, come all’utilizzo lavoro/famiglia. Audi propone sia il Q2 che il Q3, con il primo in promo a 329 euro al mese per 24 rate, con un anticipo di 3.500 euro e 30.000 Km. BMW propone l’X1 e l’X3, con il primo in promozione a 419 euro per 36 mesi, anticipo di 3.500 euro e 45.000 Km. Ford propone la Kuga, in promo con un anticipo di 2.950 euro, 24 mensilità da 255 euro e 40.000 Km inclusi. La giapponese Honda offre invece l’HR-V, o la più grande CR-V, mentre Jeep ha a listino la Renegade o la nuova Compass.

Mercedes-Benz  offre il nuovo GLA, mentre Mini propone la modaiola Mini Countryman. La giapponese Mitsubishi ha in gamma la sottovalutata ASX, e Nissan la X-Trail. Tornando in Europa, la francesce Peugeot ha a listino la 2008, in offerta con un anticipo di 2.500 euro e 24 mesi a 229 euro (30.000 Km inclusi), mentre la spagnola Seat offre la nuovissima Ateca, in promo a 325 euro per 36 mensilità ed un anticipo di 3.750 euro e 40.000 Km. Tornando alla francese Peugeot, non è da sottovalutare la 3008, in promozione con un anticipo di 3.500 euro e 48 mensilità a 355 euro. In… Francia, c’è anche Renault, che ha a listino la Captur, auto vendutissima. I giapponesi di Suzuki, propongono poi la nuova S-Cross, mentre Toyota ha l’ormai ex fuoristrada RAV4, diventato un SUV a tutti gli effetti.

Il SUV… al top

Per coloro che desiderano di più, ed hanno più budget, il noleggio a lungo termine propone diversi SUV. Alfa Romeo ha a listino la Stelvio, in offerta con un anticipo di 5.000 euro, 399 euro per 36 mesi e 60.000 Km inclusi, auto desideratissima dagli italiani e non solo. Audi invece ha la Q5 e la possente Q7. Rimanendo in Germania, BMW ha a catalogo l’X4 e l’X5. Ford propone Edge, mentre la lussuosa Jaguar ha a listino la elegante F-Pace. La promozione per quest’ultimo vede un anticipo di 6.000 euro, 36 mesi per 625 euro, inclusi 40.000 Km. Salire di livello, si può: Infinity QX70, classe, sportività, tecnologia, mezzo sottovalutato e che vi invitiamo a scoprire.

Jeep, ha due proposte: Cherokee e Gran Cherokee. Il primo lo si mette in garage con un anticipo di 4.000 euro, 36 mesi a 519 euro e 45.000 Km, il secondo, invece, vede un importo iniziale di 5.000 euro, 36 mesi a 609 euro e 45.000 Km inclusi. Cercate prestazioni? La risposta è il nuovo Maserati Levante, in promozione a 9.000 euro, con 36 mensilità da 852 euro e 60.000 Km compresi. La tedesca Mercedes-Benz propone l’elegante GLC, o il superiore GLE. Volete e desiderate ancora di più? La risposta è GLS! Non possiamo poi dimenticare Volvo, che propone a listino l’XC60. Non vi resta che puntare il dito, scelgiere e contattarci!


Articolo originale al seguente link.

Caro auto: in tanti scelgono il noleggio a lungo termine

noleggio-a-lungo-termine.gif

L’automobile sta ormai diventando un bene di lusso per gli italiani: in base ai dati del 2015 raccolti dall’Annuario Statistico dell’ACI (Automobile Club d’Italia) sono stati spesi ben 148 miliardi di euro per questo mezzo di trasporto. L’Italia è al secondo posto fra le nazioni più care per quanto concerne i costi di mantenimento medio di un veicolo, ed al primo posto se si tiene conto della spesa per il carburante. La spesa media annua si aggira sui 600 euro e, nonostante questo dato sia in crescita, l’auto rimane comunque in cima alle preferenze degli italiani per spostarsi e viaggiare: si parla di 614 veicoli ogni 1000 abitanti. I costi di gestione rimangono innegabilmente alti, per questo motivo sempre più persone adottano soluzioni alternative, come il noleggio a lungo termine. Ma di cosa si tratta e quali sono i vantaggi per chi decide di usufruirne?

Questo particolare servizio nasce anzitutto per venire incontro ai bisogni di medie e piccole imprese, ma da diversi anni viene adottata anche da privati che desiderano avere a disposizione un mezzo per un lasso di tempo maggiore rispetto al tipo di noleggio tradizionale, senza avere l’onere di tutte le spese riguardanti la gestione. La formula del “lungo termine” per il noleggio auto viene proposta generalmente da delle aziende specialiste del settore, capaci di offrire alla propria clientela la massima flessibilità in quanto a soluzioni, adatte a soddisfare qualsiasi esigenza. Questo discorso non riguarda solamente le auto tradizionali ma anche quelle ibride ed elettriche di nuova generazione. È un discorso molto interessante anche per chi ha bisogno di un mezzo per lavorare: infatti visionando l’offerta di noleggio dei veicoli commerciali su leaseplan.it ci si può rendere conto di come sia possibile utilizzare questa formula per mezzi di ogni dimensione, modello e colore che si adattino a una molteplicità di esigenze.

Questo tipo di noleggio può essere la soluzione ottimale per la mobilità di professionisti, aziende ma anche di quei privati che intendono risparmiare rispettando l’ambiente. Prenotando un veicolo per un lasso di tempo che generalmente va dai 12 ai 60 mesi è possibile infatti pianificare in maniera esatta il bilancio della spesa da sostenere e, se si tratta di un’azienda, dedurre il canone fiscalmente sino al 100%.

Dietro pagamento di un canone mensile, con un anticipo che può variare a seconda del modello e rispettando un determinato chilometraggio (dai 5 mila ai 100 mila km) si può beneficiare dell’assicurazione Rca, della kasko e della copertura totale in caso di incendio, furto o danni accidentali. Non solo, un altro vantaggio riguarda le spese di gestione: molte infatti, come bollo, assistenza stradale e revisioni periodiche sono a carico del noleggiatore, che deve fornire una nuova vettura senza alcun costo aggiuntivo in caso di furto, guasto o incendio.


Originariamente pubblicato su Solo Motori.

PERCHÉ IL NOLEGGIO AUTO È CONVENIENTE?

DI FRANCESCO RIGONI

L'automobile è una delle conquiste tecnologiche più importanti degli ultimi tre secoli, considerata da molti indispensabile; e senza la quale lo spostamento di beni e persone, su base quotidiana, risulterebbe scomodo, faticoso e pressoché impraticabile. L’automobile, tuttavia, è un mezzo che, oltre alle evidenti soluzioni offerte ad alcuni problemi di ordine pratico, presenta anche alcuni problemi: da quello, banale, del suo acquisto, alla sua manutenzione, alle tematiche legate alla circolazione stradale, ai parcheggi, all’inquinamento… Per questa ragione, sin dalle sue prime commercializzazioni, le automobili sono state proposte anche con la formula del noleggio auto, poiché il noleggio di un’auto presenta alcuni piccoli ma sostanziali vantaggi che in determinate circostanza possono fare la differenza. Vediamo quali sono:

iStock_000078684537_Small.jpg

Praticità

Come abbiamo detto, il noleggio di un’auto offre una risposta ad alcuni problemi di ordine pratico: magari a quelli derivati dalle dimensioni della propria auto, non sufficienti a contenere tutto ciò che si vuole trasportare; oppure quelli derivati dalla distanza da coprire, in relazione alla quale la propria macchina potrebbe non risultare sufficientemente confortevole o prestante; oppure per la natura del proprio viaggio, per cui una volta raggiunti a destinazione avere un’auto di cui preoccuparsi può risultare superfluo e fastidioso; o ancora: si noleggia un’auto perché appena atterrati in un nuovo paese. Oppure, semplicemente, si noleggia un’auto perché non si possiede un’auto e non si vuole possederne una.

Economicità

Si spende quello che serve quando serve. Non ci sono costi di manutenzione o imprevisti da gestire. Certamente, quando si noleggia un’auto non è il caso di lasciare a casa la cura, la buona guida e l’educazione, perché ogni eventuale danno o disagio arrecato saranno proprio carico. Tuttavia, proprio perché si noleggia un’auto solo quando serve permette di avere un controllo maggiore sui costi e una maggiore flessibilità rispetto alle proprie necessità sul momento: in un’occasione particolare si può avere bisogno di investire qualche soldo in più per un’auto più grande e prestante, altre volte può bastare una piccola city car per poche ore. Con una buona preparazione rispetto alle clausole contrattuali relative al consumo di benzina, alle assicurazioni e alla franchigia, è possibile ammortizzare con sapienza i costi del noleggio senza dover rimpiangere un’auto di proprietà.

Ecologia

Il noleggio auto è più ecologico del possedere un’auto. Proprio per questa ragione, negli ultimi anni il noleggio auto ha incontrato numerosi sviluppi e trasformazione nelle sue modalità, come i famosi car sharing e car pooling. Oltre a questo, bisogna anche tenere conto di due fattori a favore della maggiore ecologia del noleggio auto: il primo è relativo alla presenza di auto in circolazione per le strade, poiché col noleggio auto si ottimizza l’uso di un’automobile e se ne scoraggia quello compulsivo, con effetti anche benefici sulla maggiore presenza di posteggi; il secondo riguarda la vita media di un’auto a noleggio, diffusamente inferiore rispetto a quelle di proprietà; nonché la natura specifica del servizio: questi due elementi combinati fanno sì che le auto a disposizione per il noleggio siano il più delle volte auto nuove, in ottimo stato di salute e dotate in maniera costante delle ultime tecnologie a disposizione. Le auto a noleggio sono più nuove, più performanti e più ecologiche.

Sicurezza

Ci colleghiamo al punto precedente: le aziende di noleggio auto tengono d’occhio con regolarità e attenzione le condizioni della propria flotta. Va da sé che avere auto sempre ben messe a punto e possibilmente più nuove e più al passo coi tempi è soprattutto un vantaggio per chi le vuole dare in noleggio. È una questione tanto di reputazione quanto di qualità e di affidabilità. Le famose auto più nuove, più performanti e più ecologiche sono auto anche più sicure. È più che mai vero che nel caso delle auto a noleggio “non si bada” a spese: gli ultimi ritrovati della tecnologia automobilistica in termini di comfort e sicurezza sono sempre a disposizione del cliente, a seconda delle sue possibilità e delle sue esigenze. Così, si guida poco ma si guida bene: un’auto più nuova e performante è un’auto che permette di viaggiare senza preoccupazioni e quindi senza distrazioni. Una guida senza pensieri è anche una guida più confortevole e più tranquilla; e di conseguenza, una guida anche più sicura.

Comodità

Questo punto, a questo punto, è probabilmente il più evidente. Con il noleggio auto, si possiede una macchina quando serve e dove serve, del modello che risponde esattamente (o il più esattamente possibile) alle nostre esigenze del momento; un’auto performante, comoda, sicura ed ecologica. Non dobbiamo stressarci per parcheggiarla, perché quando non ci serve più la riportiamo alla filiale più vicina; senza dover rincorrere orari e tabelle. Si parte quando si vuole, si viaggia alla velocità che si vuole (sempre nel rispetto delle norme stradali!) e, nel rispetto delle condizioni contrattuali, si restituisce l’auto quando non serve più. Il noleggio auto è la quintessenza della comodità applicata ai viaggi. Non ci sono altri mezzi (pubblici o privati) da prenotare, da rincorrere o peggio ancora da aspettare: se si viaggia lontano, quando si arriva in aeroporto c’è già un’auto pronta ad aspettarci o una selezione di auto a disposizione (nel caso non avessimo già prenotato). Un sistema pratico e veloce che risponde a un’unica necessità: quella di spostarsi, di viaggiare, di andare da punto all’altro, senza altri pensieri se non quello di arrivare, di fare il proprio viaggio. Dopo tutto, non è quello a cui serve un’auto?

Flessibilità

Non c’è soltanto un auto, non c’è soltanto un uso; e, soprattutto, non c’è soltanto un costo. Il noleggio auto si propone di offrire una risposta alle necessità più svariate e particolari. Può trattarsi di un mezzo complementare da prendere quando si arriva in una stazione ferroviaria o aeroportuale; potrebbe trattarsi di un trasloco, di un lungo viaggio, di una gita, di una giornata al centro commerciale, di un viaggio in famiglia; oppure, al contrario, potrebbe trattarsi di un breve soggiorno in una città affollata; potrebbe essere un’auto provvisoria, a sostituzione della propria, temporaneamente indisponibile; potrebbe essere un’auto di rappresentanza, e pertanto rispondere a certi standard di eleganza e di comodità; potrebbe essere il viaggio con un neonato, e richiedere di attrezzature particolari: per ciascuna di queste situazioni c’è più di una soluzione, a portata di tutte le tasche. Degli orari, abbiamo già parlato: non c’è nessun problema. E con le nuove tecnologie e l’avvento degli smartphones la consultazione, la prenotazione e la gestione della propria prenotazione possono essere veloci, approfondite e immediate.

Senz’altro possedere un’auto ha i suoi vantaggi: su tutte, la totale discrezionalità nel suo uso. Tuttavia, ci sono circostanze e occasioni in cui usare la propria auto non è possibile o magari non è la soluzione più efficiente. Vi abbiamo cercato di raccontare perché e in che modo il noleggio auto può venirvi incontro per affrontare i più svariati problemi della vita di tutti i giorni. Uno strumento vecchio quanto la stessa automobile, e non a caso: non c’è soltanto un modo di usare l’auto e non c’è sempre una sola auto di cui si può avere bisogno. Siete d’accordo?


Post originale su: Noleggiaauto.it