Noleggio a lungo termine

Noleggiare un veicolo commerciale conviene: ecco perché

Se sei titolare di un'azienda e hai bisogno di veicoli commerciali o furgoni, il portafoglio rischia di alleggerirsi parecchio. Per fortuna esiste la formula del noleggio a lungo termine, che ti permette di avere numerosi vantaggi.

noleggio-auto-veicoli-commerciali-furgoni-2.jpg

Noleggiare a lungo termine furgoni o veicoli commerciali per la propria attività lavorativa è una soluzione molto interessante per ottenere vantaggi economici e gestionali: vediamo insieme di che cosa si tratta.

Noleggio a lungo termine di veicoli commerciali

Il noleggio a lungo termine è un servizio di mobilità professionale che fornisce un veicolo commerciale scelto dall’utente o azienda, semplicemente pagando un canone mensile.

Questo servizio ha il vantaggio di essere privo di spese extra, ad esempio per la gestione e la manutenzione del veicolo. 

La tipologia di veicolo viene, ovviamente, scelta in base alle specifiche esigenze lavorative dell’utente e in sintonia con i servizi resi dall’azienda. Con il noleggio a lungo termine viene messo subito a disposizione dell’azienda un veicolo nuovo, di solito anche ben equipaggiato. 

Per quanto riguarda il canone, questo varia non solo in base al tipo di veicolo noleggiato, ma anche in base alla durata del contratto di noleggio e al tetto massimo di chilometraggio consentito. Inoltre, a seconda del tipo di contratto stipulato, può essere previsto il pagamento di un anticipo iniziale.

Vantaggi del noleggio a lungo termine di furgoni e veicoli commerciali

Fra i diversi vantaggi del noleggio a lungo termine di veicoli commerciali possiamo includere:

  • costi fissi e definiti: per tutta la durata del contratto i costi non saranno modificati;

  • nessuna svalutazione del veicolo: l'acquirente non dovrà fare i conti con la svalutazione del veicolo;

  • niente costi di gestione: i costi per le pratiche amministrative e burocratiche e le spese e la gestione della manutenzione ordinaria e straordinaria non saranno a carico.

"EntroINcentro", il ticket digitale per transitare in ZTL

Servizi inclusi nel canone di noleggio a lungo termine di furgoni e veicoli commerciali

Solitamente, il canone del noleggio include diversi servizi:

  • manutenzione del veicolo ordinaria e straordinaria;

  • bollo;

  • gestione dei sinistri;

  • soccorso stradale;

  • sostituzione pneumatici usurati;

  • assicurazione.

Come se ciò non fosse già abbastanza conveniente, è importante ricordare che l’Iva e tutte le spese di noleggio sono detraibili.

Al termine del noleggio l’azienda potrà scegliere se attivare un nuovo contratto o semplicemente restituire il veicolo senza ulteriori spese.

Dash Cam: la sicurezza di un testimone oggettivo

Noleggiare furgoni e veicoli commerciali a Cesena

Ecco alcuni dei concessionari che offrono il servizio di noleggio di furgoni e veicoli commerciali a Cesena:


Fonte: Cesena Today

Noleggio a lungo termine: quali sono i requisiti necessari?

di Marco Castelli

Accedere al noleggio a lungo termine richiede requisiti ben precisi ai privati e alle Partite Iva e la consegna di alcuni documenti. Ecco una rapida guida.

Il noleggio a lungo termine, lo sappiamo, sta diventando sempre più popolare. Non solo tra le aziende, ma anche per i privati. Un punto, però, è molto importante: cosa è necessario fare per accedere alla formula? Può farlo chiunque o solo chi rispetta determinati parametri?Scopriamolo qui.

Per accedere alle formule di noleggio a lungo termine, come accade per i finanziamenti, occorre possedere determinati requisiti e consegnare alcuni documenti.

Approfondisci: scopri qui come funziona il Nlt e perché conviene

I REQUISITI PER IL NOLEGGIO A LUNGO TERMINE

Oltre a quello più scontato, ovvero essere maggiorenni e in possesso di una patente di tipo B, i requisiti per accedere al noleggio a lungo termine sono diversi tra i privati e le Partite Iva.

NOLEGGIO A LUNGO TERMINE E NEOPATENTATI

Prima, però, occorre sottolineare che il noleggio auto a lungo termine è accessibile anche ai neopatentati, ma questi ultimi devono rispettare le stesse regole vigenti per chi acquista (ovvero, nel primo anno non possono guidare vetture di potenza massima superiore a 95 Cv e con un rapporto potenza/peso superiore a 55 kW/t).

I DOCUMENTI DA CONSEGNARE

Per quanto riguarda i documenti, ci sono delle differenze tra il noleggio a lungo termine per privati e il noleggio a lungo termine per Partite Iva (scopri qui come funziona).

noleggio-a-lungo-termine-auto-preferite.jpg

Privati

Se non si ha la Partita Iva, occorre consegnare una certificazione unica rilasciata dalla società per cui si lavora, le ultime tre buste paga, la copia dell’ultimo Modello Unico o del 730, oltre alla copia della propria carta d’identità.

Per il noleggio auto, vale la stessa regola stabilita dalle banche per i mutui: non è possibile spendere una cifra che, Iva inclusa, vada a superare un terzo della retribuzione netta.

Leggi anche: cosa fare in caso di incidente con l’auto in Nlt

Partite Iva

Il noleggio auto a lungo termine per le Partite Iva richiede i seguenti documenti:

  • Copia dell’ultimo Modello Unico.

  • Ultimo Bilancio della propria attività, corredato da nota integrativa e ricevuta di presentazione in Camera di Commercio.

  • Visura camerale o attribuzione di Partita Iva.

  • Copia del documento di identità del legale rappresentante.

INDICE DEI CONTENUTI


Avis ed E-Gap: elettriche a noleggio, ricarica “on demand”

La partnership permette la ricarica attraverso appositi furgoncini. Il servizio è già attivo a Milano e Roma

Fabrio Cormio

Il servizio di ricarica di E-Gap

Il servizio di ricarica di E-Gap

DOVE È IN FUNZIONE

Il servizio è partito all’inizio dell’anno a Milano, scelta come città pilota per l’intero progetto europeo. In primavera, è stato lanciato anche a Roma e presto debutterà in altre 8 città, scelte per la loro forte richiesta di veicoli elettrici: Parigi, Berlino, Londra, Stoccarda, Madrid, Amsterdam, Utrecht e Mosca. Sono otto le stazioni che, in Italia, offrono veicoli elettrici sotto il “cappello” di questo nuovo sodalizio: cinque a Milano (Aeroporto di Linate, Stazione Centrale, Milano Citylife, piazza Diaz e Porta Romana) e tre a Roma (Aeroporto di Fiumicino, Stazione Termini, via Sardegna). Per coloro che noleggeranno per la prima volta con Avis Electric Motion, E-GAP offre un upgrade gratuito della ricarica (su veicoli medio-piccoli) e uno sconto sulla ricarica di emergenza. “Siamo felici della partnership con Avis Italia - ha dichiarato Francesco de Meo, Head of Marketing di E-GAP. “Con questo accordo vogliamo rassicurare i clienti di Avis Italia rispetto alle loro preoccupazioni sulla ricarica durante un noleggio con Avis Electric Motion”.


Fonte: Gazzetta

Incidente con l’auto a noleggio a lungo termine: cosa fare?

di Marco Castelli

Cosa fare in caso di incidente con l’auto a noleggio a lungo termine? Ecco un veloce vademecum per affrontare (in maniera molto semplice) il sinistro con la propria vettura acquisita con la formula del renting.

Evento sfortunato, ma purtroppo non raro. Stiamo parlando dell’incidente con l’auto a noleggio a lungo termineCaso classico: sto andando al lavoro, il traffico è intenso, e vengo urtato dal veicolo dietro di me. Oppure: il classico tamponamento dell’auto aziendale – effettuato o subito – nel parcheggio durante una gita domenicale con la famiglia. Cosa fare? Niente paura.

incidente-auto-noleggio.jpg

Gestire un incidente con l’auto a noleggio (scopri qui come funziona il noleggio a lungo termine) è, molto spesso, ancora più semplice rispetto al sinistro con l’auto di proprietà. Questo per merito dei servizi erogati dalla società di renting.

Approfondisci: come è cambiato il servizio di renting con la crescita dei clienti privati?

COSA FARE IN CASO DI INCIDENTE CON L’AUTO A NOLEGGIO A LUNGO TERMINE

La società di noleggio mette a disposizione tool dedicati, attraverso i quali il privato, il titolare di Partita Iva o il driver aziendale può trasmettere agevolmente tutte le informazioni necessarie sull’incidente con l’auto a noleggio a lungo termine.

E’ infatti il noleggiatore a gestire tutte le procedure legate ai sinistri. Il driver ha soltanto l’obbligo di contattare la società di noleggio in seguito all’accaduto, fare richiesta di assistenza e, in caso ci sia una controparte, compilare il CID (constatazione amichevole di incidente) per acquisire tutti i dati assicurativi.

incidente-guida-stato-ebbrezza.jpg

AUTO A NOLEGGIO E INCIDENTE CON TORTO

E se nell’incidente con l’auto a noleggio a lungo termine si ha torto? Anche qui, niente paura! Premesso che la formula del renting prevede una copertura assicurativa completa (RCA, infortuni del conducente, ma solitamente anche la kasko), al massimo il driver dovrà pagare la quota della franchigia RCA o kasko prevista sul contratto.

A questo proposito, in sede di firma del contratto di noleggio a lungo termine, è possibile richiedere alla società provider di pagare un canone più alto e azzerare le franchigie. I contratti di noleggio a lungo termine (scopri qui come si leggono) non prevedono classe di merito assicurativa, per cui nessun incidente potrà avere ripercussioni future sulla rata mensile.

INCIDENTE CON L’AUTO A NOLEGGIO A BREVE TERMINE

Se invece si fa un incidente con un’auto a noleggio a breve termine? La procedura è la stessa: occorre avvisare immediatamente la società di noleggio e compilare il CID in caso di controparte.

Leggi anche: cosa fare in caso di sinistro con l’auto in Rac

Ci sono formule assicurative che, anche nel Rac, consentono di spendere meno in caso di sinistro, tra cui:

  • DER, ovvero il rimborso del pagamento di eventuali danni

  • TPI, ovvero copertura danni causati a terzi

  • Kasko, ovvero copertura danni del veicolo

INDICE DEI CONTENUTI


Noleggio a lungo termine: l’alternativa all’acquisto dell’auto

Di Patrizia Del Pidio

Prendere in considerazione il noleggio a lungo termine invece dell’acquisto dell’auto in alcuni casi può convenire.

download.jpg

E’ arrivata l’ora di cambiare l’auto e come sempre iniziano le riflessioni se comprarla nuova o usata, i dubbi su quale modello scegliere e la consapevolezza che dovremo tenerla per diversi anni.  Molto spesso nel dubbio si evita di fare l’acquisto e ci si tiene l’auto vecchia con il rischio che, prima o poi, ci lasci a piedi. Tutto questo f si che l’economia dell’automobile sia bloccata e mantiene in servizio auto vecchie e poco sicure: secondo fonte ACI l’età media di un veicolo in Italia è di oltre 14 anni per le auto a benzina e di quasi 10 anni per quelle alimentate a Diesel.

Noleggio a lungo termine

Ma se invece di acquistare un’automobile si decidesse di noleggiarla? Significherebbe guidare un’auto senza però possederla evitando, quindi, il rischio delle inevitabili svalutazioni. La soluzione ideale in questo frangente potrebbe essere rappresentata dal noleggio a lungo termine che fino a qualche anno fa era riservato solo alle grandi aziende ma che nell’ultimo periodo sta aprendosi anche ai privati con contratti stilati sulle esigenze del cittadino che non ha vantaggi fiscali sul noleggio.

Con il noleggio a lungo termine pur usando l’automobile si evitano una serie di problemi e di spese prima fra tutti la svalutazione. Il noleggio, al momento rappresenta il 27.7% dell’intero mercato automobilistico italiano.

Con un contratto con pagamento a cadenza mensile si ha la possibilità di guidare un’auto senza esserne proprietari e senza sostenere tutte le altre spese di gestione e manutenzione del veicolo. I contratti di noleggio, infatti, di solito comprendono, oltre all’affitto del mezzo di trasporto anche  le seguenti spese:

  • assicurazione RC auto

  • assicurazione furto e incendio

  • bollo auto

  • gestione dei sinistri

  • manutenzione ordinaria e straordinaria del veicolo

  • cambio stagionale degli pneumatici

  • soccorso stradale.

Pagando, quindi, il canone mensile l’unica spesa che si deve affrontare per girare con l’auto è quella relativa ai carburanti.

ANIASA, associazione dei noleggiatori, afferma che “A parità di modello e di percorrenza, stimiamo una convenienza media del 15% rispetto alla proprietà, senza contare altri vantaggi, come non immobilizzare l’intero capitale per l’acquisto o il tempo risparmiato per la ‘burocrazia dell’auto’: bollo, assicurazione, manutenzione, eventuali multe o incidenti”.

In sostanza per l’acquisto di un auto di solito occorrono circa 15mila euro a cui aggiungere la gestione del veicolo per 36 mesi di circa 4mila euro. Sottraendo il valore dell’auto al momento di rivenderla (in media 6300 euro) la spesa totale per 36 mesi di possesso di un veicolo è di 12700 euro, ovvero 352 euro al mese.

Per il noleggio dello stesso modello di auto la spesa mensile sarebbe di 225 euro a cui aggiungere, in alcuni casi, anche l’anticipo che solitamente è di 2500 euro. Il costo totale per 36 mesi di utilizzo del veicolo è di 10.600 euro, con un costo mensile totale di 295 euro.


Fonte: NotizieOra.it