Fenomeno luxury rent: cambiare è un lusso possibile

Dimenticate l’idea tradizionale del possesso tangibile, la nuova frontiera per prodotti e servizi premium sono formule personalizzate di noleggio per brevi e lunghi periodi. Così i brand d’alta gamma si sfidano a colpi di esperienze esclusive, coinvolgenti e dall’elevato valore estetico per i consumatori. Sempre a portata di click

ZapGrid, come funziona l’app per la ricarica delle auto elettriche

di Vincenzo Bonanno

Addio alle tessere. Con ZapGrid le auto elettriche si ricaricano attraverso un’app. Basta scaricare l’applicazione ZapGrid, disponibile per Android e iOS.

Colonnine-ricarica-auto-elettriche-Zapgrid.jpg

Si tratta di un sistema innovativo, promosso dall’energy service company GMT di Padova, che permette di utilizzare le colonnine di ricarica di diversi gestori. ZapGrid, invatti, assicura l’interoperabilità tra le infrastrutture di ricarica gestite da operatori differenti.

COME FUNZIONA ZAPGRID

Dopo aver scaricato l’app ZapGrid sullo smartphone, occorre effettuare la registrazione. A questo punto, il driver potrà geolocalizzarsi verificando le colonnine presenti nella zona, ma anche il numero di prese, la tipologia di attacco e, soprattutto, la disponibilità. La procedura guidata, comunque, assiste l’automobilista in ogni passaggio.

È possibile identificare la colonnina anche con un QRcode. Dopo aver selezionato l’infrastruttura più comoda, nel momento in cui l’utente è sul posto si passa a scegliere il taglio della ricarica. Tre le opzioni: small, medium e large, ognuna delle quali ha durata e costi differenti (la cifra cambia in base al gestore).

App-Zapgrid-ricarica-auto-elettriche.jpg

Non serve alcuna tessera per l’erogazione del servizio. Le fasi di avvio e arresto della ricarica verranno gestite direttamente dall’applicazione ZapGrid (leggi qui tutti i vantaggi). Inoltre, una notifica avviserà l’utente quando mancano cinque minuti al termine dell’erogazione.

Per quanto riguarda il pagamento, poi, si possono utilizzare carte di credito, PayPal e ApplePay(il metodo scelto resterà memorizzato per gli utilizzi successivi).

LA STESSA APP PER I GESTORI

Non solo automobilisti: ZapGrid si rivolge anche ai gestori e manutentori delle infrastrutture di ricarica delle auto elettriche (scopri qui la classifica dei 10 modelli più venduti in Italia). Rappresenta, infatti, un’unica piattaforma per le colonnine di diversi operatori.

Con ZapGrid i gestori possono monitorare in tempo reale tutte le stazioni di ricarica, impostando i parametri da remoto e verificando i dati delle singole operazioni effettuate dagli utenti. Ai manutentori, infine, viene fornito lo status di tutte le infrastrutture, con la rilevazione di errori ed eventuali guasti.

Noleggio veicoli, meglio avere un buon contratto

L’attività di noleggio di beni mobili è regolata, come noto, dagli articoli del Codice Civile in tema di locazione, in particolare dagli articoli 1571 e seguenti. In generale, le regole che si applicano per lo più prescindono dalla natura e dalle caratteristiche della cosa locata e gli elementi essenziali del contratto sono sempre gli stessi

In vacanza con il Suv: cresce il mercato del noleggio auto di lusso

Dimenticate i matrimoni o le feste di compleanno. Uno dei motivi principali per il noleggio di un’auto di lusso è una vacanza alternativa. È quanto emerge da uno studio realizzato da Primerent, società specializzata nel settore, che sottolinea come il 70% delle prenotazioni abbia finalità turistiche, mentre il 30% è riconducibile a motivazioni più strettamente lavorative.

Intermat 2018, qualche motivo per partecipare

Intermat 2018 è alle porte. Tra le molte novità, una giornata dedicata al noleggio. Abbiamo perciò incontrato Isabelle Alfano, Direttrice del Pôle Construction di Comexposium e numero uno della manifestazione, per approfondire qualche tematica e aiutare meglio i nostri lettori ancora indecisi sulla partecipazione.