Il Noleggio A Lungo Termine Conquista Sempre Più Italiani: Il 50% Lo Prende In Considerazione

Gli automobilisti italiani dimostrano di essere sempre più spesso interessati al noleggio di auto a lungo termine: lo sostengono i dati di settore, secondo i quali il cosiddetto NLT è diventato la terza alternativa al tradizionale dubbio tra auto nuova e usata.
A dire il vero il noleggio è già più che una semplice alternativa, considerando che sempre più cittadini della Penisola lo scelgono, preferendolo tra le altre due opzioni.
Come detto, ci vengono in aiuto i dati diffusi dall’ultimo report UNRAE di agosto: secondo questi ultimi, il noleggio long term ha conosciuto un incremento notevole, pari addirittura al +35%, il tutto a scapito del noleggio a breve termine che, al contrario, ha conosciuto un drastico calo (-17,5%).
Prima di procedere, è il caso di scoprire altri numeri interessanti contenuti nel rapporto di UNRAE: si parla di un totale di quasi 18.000 vetture concesse con la modalità dell’NLT, un ulteriore dato che conferma il successo di questa forma di noleggio.

Quintegia: il 50% degli italiani vuole provare l’NLT

Secondo l’indagine condotta da Quintegia, emergono altri dati a supporto del successo odierno dell’NLT. Nello specifico, spicca una percentuale su tutte: il 50% degli automobilisti italiani, difatti, ha intenzione di considerare l’opzione a lungo termine per il cambio della propria vettura. Percentuale che schizza al 70%, se si considerano anche le persone che intendono farlo entro 12 mesi.
La ricerca di Quintegia ha comunque avuto il merito di sottolineare altre percentuali molto significative: è stato studiato ad esempio, il punto di vista dei cittadini sui vantaggi relativi al noleggio long term, e, secondo gli italiani, il maggior punto di forza di questa formula è la presenza del pacchetto “tutto compreso” (66%). Mentre, i vantaggi finanziari finiscono al primo posto per il 55% degli italiani.

I marchi più scelti dagli automobilisti italiani

Prima di vedere le auto più gettonate per l’NLT, è bene fare una premessa. Oggi, è anche più facile trovare le auto disponibili con l’opzione NLT, il tutto per merito di piattaforme online, come automobile.it, che permettono di confrontare le proposte di noleggio a lungo termine dei concessionari.
A questo proposito, è bene passare alla lista dei marchi preferiti dagli italiani. Stando ad una classifica stilata recentemente, al primo posto si trova un brand del calibro della Fiat: in assoluto il più scelto, sia dai privati che da parte delle aziende, per la propria flotta. La seconda posizione, invece, è appannaggio di un altro brand famoso come la Audi, questo per via della presenza di ottime opzioni in termini di costi e di eleganza. Infine è la Jeep a salire sul terzo gradino di questo podio.

Il mercato del long term rent vola, e lo fa in accordo con i desideri degli italiani, accumulando di mese in mese numeri da record.


Fonte: LatinaPress

LeasePlan e SAIC portano in Europa il primo LCV di grandi dimensioni a zero emissioni

di Amalia Patrone 

Dalla collaborazione esclusiva tra LeasePlan e SAIC è nato l’ambizioso progetto di disporre per le flotte commerciali un serie di veicoli che rispettino l’ambiente, senza rinunciare all’efficienza.

maxus-ev80-lcv-grandi-dimensioni-elettrico.jpg

Così è stato stretto l’accordo tra le due aziende, che porteranno in Europa il primo veicolo commerciale leggero di grandi dimensioni 100% elettrico.

LEASEPLAN E SAIC: UNA COLLABORAZIONE A ZERO EMISSIONI

LeasePlan, azienda leader nel settore Car-as-a-Service, e SAIC Mobility Europe, una divisione della più grande azienda automobilistica cinese, con il loro accordo hanno compiuto un notevole salto in avanti nella mobilità a zero emissioni, puntando a realizzare questi valori nel segmento dei veicoli commerciali.

“Oggi sono presenti sul mercato pochissimi veicoli commerciali leggeri capaci di soddisfare la crescente domanda di una consegna a domicilio, realizzata in modo sostenibile”

Tex Gunning, CEO di LeasePlan.

Con questa esclusiva collaborazione LeasePlan si impegna a fornire ai suoi clienti europei soluzioni di noleggio a lungo termine, mettendo a disposizione la nuova linea di veicoli commerciali leggeri a zero emissioni di SAIC.

maxus-ev80-lcv-elettrico-interni-posteriore.jpg

L’offerta coinvolge la gamma Maxus e in particolar modo il veicolo Maxus EV80 (e tutte le sue estensioni), che si classifica come il primo veicolo commerciale leggero, con alimentazione totalmente elettrica, che può essere consegnato su larga scala a un costo di proprietà competitivo, paragonato ai veicoli commerciali leggeri MCI (motore a combustione interna) presenti sul mercato.

I VEICOLI MAXUS DI SAIC E I SERVIZI DI LEASEPLAN

Maxus EV80 di SIAC si impone sul mercato come pioniere in Europa del segmento veicoli commerciali leggeri 100% elettrici. Infatti, è dotato di un gruppo propulsore di tipo plug-in e di una batteria agli ioni di litio LifePro4, che garantisce un’autonomia fino a 200 km (in base alla configurazione) e un tempo di ricarica di due ore con un caricabatterie CC.

maxus-ev80-elettrico-ricarica.jpg

LeasePlan, invece, ha stilato una serie di pacchetti per il servizio di noleggio a lungo terminedei veicoli commerciali leggeri Maxus 100% sostenibili. Le offerte di LeasePlan includono:

  • configurazione e personalizzazione del veicolo

  • servizi di finanziamento

  • assicurazione

  • servizi di gestione della flotta

  • assistenza per riparazione e manutenzione

  • sostituzione pneumatici

  • servizi di rivendita

A completare l’offerta e per fornire ai clienti un servizio a 360°, Leaseplan fornirà ai conducenti dei veicoli commerciali leggeri elettrici Maxus un’infrastruttura di ricarica end-to-end e il pieno accesso a 75.000 stazioni di ricarica.


Fonte: FleetMagazine

Noleggio auto a lungo termine: quali sono quelle più scelte?

Quali sono i 5 marchi più scelti dalle aziende italiane per il noleggio auto a lungo termine? Ecco i dati Dataforce di agosto 2018.

Cos’è il noleggio a lungo termine?

Il noleggio a lungo termine (NLT) è una tipologia di locazione di cui spesso usufruiscono le aziende, come alternativa all’acquisto, per noleggiare le auto (e non solo). Può essere utilizzato anche per apparecchiature da ufficio, macchinari o altri beni strumentali. Si differenzia dal leasing per vari aspetti. La prima differenza, e la più importante, sta nella natura del contratto: nel caso delle auto a noleggio a lungo termine per privati, la società di noleggio e il privato si accordano per la locazione di un’auto per un determinato periodo di tempo. Nel caso del leasing, invece, le due parti si accordano per un finanziamento: la società cede l’auto al privato dietro il pagamento di un canone mensile e, al termine del periodo di leasing, il cliente può riscattare la proprietà del veicolo pagando una rata finale oppure restituire l’auto e iniziare un nuovo contratto. In pratica, nel leasing si diventa proprietari del veicolo solo quando si versa la rata prevista per il riscatto.

Nel caso di noleggio a lungo termine, invece, la proprietà dell’auto rimane sempre alla società di noleggio. Inoltre, un altro aspetto per cui risulta più conveniente del leasing è quello dei costi. Prendere un auto in leasing richiede, oltre ai costi precitati, anche quelli per l’RC auto, per le imposte e per la manutenzione ordinaria e straordinaria. Come se non bastasse, in caso di danni e incidenti, il costo per la riparazione è completamente a carico del privato.

Vantaggi del noleggio a lungo termine

Il noleggio a lungo termine, quindi, risulta ideale per chi vuole avere a disposizione un’auto senza doverla acquistare. La proprietà di quest’ultima, infatti, rimane nelle mani della società di noleggio. Oltre ciò, da come si può evincere dal nome, il periodo di noleggio è solitamente compreso fra uno e cinque anni. Insomma, i vantaggi non sono pochi, soprattutto per gli imprenditori che sembrano sempre più preferire questo servizio.

Sono proprio gli imprenditori italiania sostenere che questo tipo di noleggio è, ormai, una vera e propria certezzadel mercato automobilistico. Noleggiare una vettura a lungo termine è una soluzione sempre più pratica e vantaggiosa. Tramite questa formula, si avrà a disposizione un’auto semprenuova, oltre ad un’assistenza completa per qualsiasi tipo di problematiche.

vantaggi della formula di noleggio a lungo termine sono essenzialmente 4:

  • il noleggiatore è in grado di acquistare veicoli e servizi a condizioni nettamente migliori rispetto al singolo. Questo gli garantisce un’economia di scala tale da poter offrire al proprio cliente un risparmio notevole;

  • è il noleggiatore ad occuparsi di tutte le problematiche legate alla gestione del veicolo, lasciando il cliente completamente libero;

  •  il cliente riceve una sola ed unica fattura che riassume tutte le spese ed indica il canone totale suddiviso fra costi operativi e servizi;

  • il noleggio a lungo termine non è una operazione finanziaria, dunque non c’è possibilità di andare incontro ad alcun tipo di segnalazione presso la centrale rischi.

I marchi preferiti dagli italiani

Nonostante le ferie estive, ad agosto 2018, è stato registrato un aumento notevole per i noleggi a lungo termine: +33%, con 16.223 veicoli immatricolati ed un incremento di 4.026 unità sullo stesso mese dello scorso anno. Questi ultimi mesi si chiudono in bellezza, con un incremento dei contratti di 24.402 unità, per un totale di 222.833 immatricolazioni NLT. Queste cifre non fanno altro che confermare come il settore si stia sempre più affermando.

Ad agosto le società NLT Top si sono mantenute in attivo con un buon +13,9%, con 10.202 nuove targhe, mentre i noleggiatori “Captive”, cioè quelli controllati dalle Case costruttrici, si possono vantare di un bel +90,8% sullo sviluppo rispetto all’anno precedente, con 5.713 immatricolazioni. A rimanere in vetta alle classifiche, però, è la ALD Automotive, primato precedentemente detenuto da Leasys.

img-580x387.jpg

L’azienda leader in Italia nel mercato del noleggio lungo termine, Noleggio Semplice, ha stilato una classifica dei 5 marchi preferiti dagli italiani, basata sulle richieste del 2017:

  • Al primo posto troviamo la Fiat, da sempre la preferita in Italia per le auto commerciali e professionali, anche grazie ai costi modesti. E’ proprio marcata Fiat l’auto più scelta dagli italiana, ovvero la comodissima Panda;

  • a seguire c’è l’Audi, che offre da sempre un ottimo compromesso tra costi, eleganza, tecnologia e sicurezza;

  • al terzo posto la Jeep, che dal 2017 si sta specializzando sempre più nel campo della vendita e noleggio a lungo termine;

  • infine, troviamo i due colossi dell’eleganza e dell’efficienza, Bmw Mercedes.


Future Mobility Week: a Torino la settimana dedicata alla mobilità di domani.

di Amalia Patrone

Future Mobility Week è l’evento torinese riservato alla mobilità del futuro, in tutte le sue sfaccettature. Una rassegna eccezionale, che coinvolge hardware, software e sistemi dedicati alla mobilità del domani.

future-mobility-week-tecnologia-mobilita-futuro-torino-2018.jpg

Dall’1 al 5 ottobre a Torino la mobilità nuova farà da protagonista, dando la possibilità a tutti gli operatori della filiera e appassionati del settore automotive di venire a conoscenza dei cambiamenti sociali ed economici coinvolti nell’evoluzione della future mobility.

FUTURE MOBILITY WEEK: TECNOLOGIE, SICUREZZA E MOBILITÀ ELETTRICA

A Torino la settimana dedicata alla mobilità del futuro tratterà argomenti di estrema importanza per il settore dell’automotive italiano. L’evento, infatti, cerca di dare risposta a tutte le perplessità che possono insorgere quando si parla di mobilità del futuro. Che impatto avrà sulla tecnologia, sulle abitudini, sulla società?

Il programma della settimana prevede visite guidate e dimostrazioni tecnologiche create ad hoc per raccontare la mobilità del futuro e la sua continua evoluzione. L’evento centrale della Future Mobility Week è certamente l’expoforum che si terrà a Lingotto Fiere nelle date del 3-4 ottobre.

TECNOLOGIA PER LA MOBILITÀ DI DOMANI

Il 3-4 ottobre il programma di conferenze e le aree espositive avranno il loro fulcro su due temi principali: Future Mobility 2018 e Automotive Cluster Form.

La Future Mobility 2018 graviterà intorno alla fruizione e al contesto della mobilità, con tutte le sue implicazioni su tecnologie e infrastrutture. Il concetto alla base è quello della “Mobilità come Servizio“, ponendosi l’obiettivo di creare una società digitale e sostenibile, a partire dai veicoli intelligentiinfrastrutture digitali e connesse. Una nuova mobilità per il contesto urbano, che coinvolgerà persone e merci.

future-mobility-week-2018-torino-tecnologia-mobilita-futuro.jpg

Il tema dell’Automotive Cluster Forum è dedicato all’atto “pratico”, ovvero quali sono le reali tecnologie implicate per la mobilità del domani. L’area espositiva e l’area esperienze saranno quindi dedicate ai test dei prodotti e dei veicoli, con una rassegna su strumenti, tecnologie e metodi per la progettazione e produzione degli autoveicoli.

SICUREZZA STRADALE: LA SOLUZIONE È LA TECNOLOGIA

Un altro tema di enorme rilevanza quando si parla di mobilità del futuro è sicuramente quello della sicurezza stradale. Il 4 ottobre alla Future Mobility Week si terrà un convegno dedicato alla sicurezza su strada e ai rischi di incidenti accidentali. Inoltre, per la prima voltasi parlerà di sistemi di sicurezza per le moto.

I dati ISTAT relativi all’anno 2017 hanno rilevato una diminuzione degli incidenti, ma il numero di decessi su strada è aumentato del 2,9% rispetto al 2016. La causa principale di questo incremento è imputabile alla sempre più frequente distrazione dei conducenti e al non rispetto di precedenze e semafori.

Leggi anche: un parco auto più giovane per prevenire gli incidenti

Dal momento in cui è difficile creare dei programmi educativi per combatte le distrazioni alla guida, un’ottima soluzione è quella dell’intervento tecnologico: sistemi di frenata automaticaavvisi di uscita di carreggiata, segnalazione della presenza di pedoni e veicoli in potenziale collisione.

CHE IMPLICAZIONI AVRÀ LA TRANSIZIONE ALLA MOBILITÀ ELETTRICA?

La giornata del 3 ottobre della Future Mobility Week ospiterà il Forum Nazionale della Mobilità Elettrica. Il tema principale sarà quello della mobilità individuale. Si stima infatti che nell’immediato futuro la mobilità individuale sarà a trazione elettrica e che entro il 2030 ci saranno (parlando sempre di stime) 6,5 milioni di veicoli elettrici in circolazione, ovvero il 27% dell’attuale parco circolante.

Il passaggio alla mobilità elettrica avrà sicuramente un forte impatto dal punto delle infrastrutture, dei tempi di ricarica e dei consumi dell’elettricità. Il convegno dedicato al passaggio all’elettrico proporrà una serie di soluzioni realistiche e immediatamente realizzabili per la mobilità del futuro.


Noleggio auto? Ecco cosa conta sapere

E anche nel noleggio a lungo termine ci sono soluzioni convenienti

Quando si è in viaggio per piacere o di lavoro, il modo migliore per essere autonomi e risparmiare tempo durante gli spostamenti è quello del noleggio auto. 
Una soluzione pratica e veloce che è possibile fare anche da casa, tramite servizio di prenotazione online. 
Se non si conoscono bene le diverse compagnie di noleggio è il caso di fare uso di un comparatore online come Comparasemplice, in grado di confrontare le diverse soluzioni di noleggio e fornire un preventivo facile e veloce. 
Il servizio di comparazione avviene in via del tutta gratuita ed è a portata di click. 
Per avviare la ricerca bisogna compilare un form sulla pagina del sito dedicata in cui sarà necessario inserire la marca dell’auto, la tipologia e il tipo di alimentazione che si preferisce. 
 
Una volta scelti questi parametri si potrà cliccare sul tasto cerca. 
Nella schermata successiva si potrà anche filtrare ulteriormente la ricerca tra tutti i preventivi e quelli in offerta, selezionare il brand e il canone, l’anticipo e i km all’anno. 
Una volta selezionate le varie voci potrà partire il processo di comparazione.
Il sito garantisce il supporto tecnico dell’utente dai primi passi fino alla scelta del preventivo che risponde meglio alle proprie esigenze.
 
 Noleggio auto a lungo termine, una soluzione che conviene  
Con Comparasemplice, si parla anche di noleggio auto a lungo termine (NLT), una soluzione alternativa che si può definire una vera e propria svolta nel settore dell’automotive.
l noleggio auto a lungo termine è un servizio pensato per andare incontro a chi cerca i vantaggi della mobilità privata, senza però cercare dei vincoli o oneri relativi al possesso di un’automobile. 
Il noleggio a lungo termine è una soluzione semplice, attraverso la quale è possibile scegliere il veicolo d’ interesse, con il relativo chilometraggio annuo. 
Questi parametri sono fondamentali per definire quello che è il canone mensile che ti permette di noleggiare l'auto: che comprende anche le spese per l'assicurazione, il bollo, la manutenzione e l'assistenza stradale. La convenienza sta nel fatto che si paga una sola rata mensile e spesso anche non è previsto alcun anticipo.
 
Il noleggio auto a lungo termine è una soluzione che conviene, permette di possedere un veicolo automobilistico, senza avere l’onere dei costi ma soprattutto degli imprevisti. Inoltre, la svolta di questo tipo di noleggio è quella di avere inclusi anche i servizi offerti delle grandi società di noleggio oltre alla completa gestione delle pratiche burocratiche.
Il noleggio auto a lungo termine è una soluzione conveniente che può essere presa in considerazione sia dai clienti privati che dalla clientela business (come aziende, professionisti e Partite Iva). 
Per i privati, il vantaggio risiede nel non prendere l’automobile dei propri sogni senza dover supportare i costi di manutenzione e cambiarla quando ci si stanca. 
Sia per i privati che per i clienti business esistono diverse formule di noleggio e di servizio, offerte dalle società. 
E grazie a ComparaSemplice che agisce su tutto il territorio italiano, è possibile trovate le offerte su Roma, Milano, Torino, Napoli e altre città.